Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Autore: Trucioli

Le tante facce del Coronavirus nel savonese. Il sindaco di Bardineto, Franca Mattiauda, commercialista a Finale Ligure, scrive un messaggio rassicurante: “Credo di essere l’unica in Italia a non aver fatto la spesa alimentare in questi giorni…”. Tutt’altra aria in…

Italia Nostra, in Liguria, conta 7 sezioni, 200 in Italia, 10 mila soci. “Sono la nostra forza e in Regione Liguria ci consente di essere rappresentati in alcune commissioni, con il WWF e Legambiente”. “Non ci servono soldi, grazie al…

Roberto Schneck, architetto, è stato un brillante big politico (FI) a livello locale (vice sindaco), provinciale (assessore) e candidato sindaco che perse la sfida con l’avv. Antonello Tabbò. E’ stato, in stagioni diverse, vice presidente della gloriosa U.S. Albenga  portandola…

La gamma S.Bernardo si arricchisce della versione “lattina d’alluminio multisensoriale”. Per la prima volta ecco una nuova soluzione di packaging per l’acqua minimamente mineralizzata, in versione naturale e frizzante. La lattina di minerale da 33 cl ed è dotata di…

Era il 3 dicembre 2018. Il ‘sistema ‘ndrangheta’ e massoneria, l’intreccio fatale per mettere le mani sulle istituzioni. La fratellanza, dunque, viene vista molto spesso come una camera di compensazione. Una sorta di “tavolino” (ideale, ma, forse, molto spesso materiale)…

La Rai 1 ha dedicato una puntata della trasmissione SPAZIO LIBERO alle problematiche della Liguria, con interviste agli attivisti di Italia Nostra. Tra gli intervistati, i savonesi ing. Roberto Cuneo (presidente del Consiglio regionale della Liguria dell’associazione) e Giovanna Fazio…

L’indisponibilità dell’impianto di Albenga (Bocciofila Palasport), la necessità di dar spazio alle altre gare inserite nel programma (Targa Junior, Targa Rosa e Targa Vip), l’introduzione di una competizione della specialità petanque: sono questi alcuni dei motivi che hanno spinto il…

I fondi statali (Ministero di Grazia e Giustizia) hanno spesso maglie molto strette. Si risparmia. Accade così che a Palazzo di Giustizia di Savona, la popolare  giudice Fiorenza Giorgi, Coordinatore degli uffici del Gip – Gup del tribunale, il secondo…

Un affermato (e stimato) professionista di Loano, il geom. Fulvio Longo, è ricorso alla sua pagina Facebook per raccontare la tristissima e sconcertante vicenda di una diabolica ‘truffatrice seriale’ che ha messo a segno decine di raggiri senza guardare in…

Giovane scienziato e ricercatore. Paolo Giusto: “Faccio ricerca per una chimica sostenibile”. Lui, imperiese, dall’Università di Genova al Max Planck Institute di Postdam dove il direttore gli ha affidato l’organizzazione del laboratorio di un dipartimento di ricerca nel più grande istituto…

Ha scritto Giovanni Cerruti, ex sindaco col centro destra di Ceriale, geometra, pensionato, con il padre già imprenditore edile. “Storie di paesi vicini.” I lavori per lo Stato, in Italia, non si fanno per necessità ma per dividere mazzette tra…

Sabato 15 febbraio, nella Sala degli affreschi del palazzo Peloso Cepolla, inizia il ciclo di conferenze organizzato dalla Sezione Ingauna dell’Istituto di Studi Liguri, ancora per quest’anno è dedicato al territorio del Centa. Sabato 15 febbraio, alle 17, alla galleria…

La Necropoli Romana di Albenga, in viale Pontelungo, tornerà a splendere e ad essere visitabile dal pubblico. L’impegno della Delegazione FAI di Albenga-Alassio e del Gruppo FAI Giovani di Albenga, profuso negli ultimi anni per valorizzare questo gioiello della città…

L’amministrazione comunale del sindaco Mauro Demichelis (FI e centro destra) ha bruciato i tempi e prima in Liguria a dato il via libera al rinnovo delle concessioni balneari fino a 2033. Leggi anche: i lombardi Stefano Albertini e Danilo Fappani…

Nei supermercati, nei negozi di frutta e verdura, anche quelli che privilegiano il ‘nostrano’ e a km zero, è ormai difficile comprare limoni della nostra Riviera. Profumati e non trattati. Eppure grazie al clima e alle buone usanze dei nostri…

Torna in alto