Ringrazio, anzitutto, il Sindaco di Quiliano, Nicola Isetta, e l’Assessore Cinzia Pennestri per avermi ricevuto e dedicato tempo per raccontarmi il loro paese, con l’animo di amministratori impegnati per il bene comune.
Rodolfo Badarello. Brevi spunti per la vita intensa di un militante novecentesco in prima fila. Ci ha lasciati la settimana scorsa: https://trucioli.it/2024/01/18/la-morte-di-rodolfo-badarello-partigiano-rudi-e-poeta-dialettale-il-cordoglio-dallanpi-savona-e-della-citta/
«È mancato, all’età di 97 anni, circondato dall’affetto del figlio Paolo e dei suoi cari, lo storico partigiano savonese Rodolfo Badarello. L’ANPI e la CGIL di Savona avevano curato la pubblicazione del suo ultimo libro “Del primo e ultimo giorno…
L’insediamento a Savona della ferriera Tardy, successivamente Tardy e Benech, segna l’inizio del processo d’industrializzazione nel territorio savonese: in precedenza, la produzione e la lavorazione del ferro veniva esercitata e praticata con metodi inalterati fin dal Medioevo.
Durante un recente viaggio a Massa e Carrara, ho scoperto la “Filanda di Forno”, uno degli stabilimenti del Cotonificio. Siamo nel cuore delle Alpi Apuane, dove si estrae ancora oggi il marmo, e tutta la montagna ha un aspetto grave…
Breve itinerario sulle orme di Guglielmo da Volpiano e dei monasteri fruttuariensi in Liguria. Il 1° gennaio 1031 muore il fondatore dell’Abbazia di Fruttuaria.
A Vezzi Portio, dove la Liguria strizza già l’occhio alla montagna, l’artista e artigiano Marco Pastorino, finalese di origine, rinnova ogni anno la magia delle sue atmosfere natalizie.
Nel 1858, a Torino, appare una traduzione anonima dei racconti di Poe, col titolo Storie orribili; nel 1869 a Milano, segue il titolo Storie terribili a cura di tale Baccio Emanuele Maineri.
Il 26 novembre si ricorda San Leonardo da Porto Maurizio. A lui si deve la pratica moderna della Via Crucis. E’ il Patrono dei missionari. A Imperia, dal 1961, è attivo un Centro Studi dedicato al santo.
Sabato 18 novembre 2023 delegati e volontari del FAI – Fondo Ambiente Italiano delle tre regioni si sono ritrovati nella Sala Giovanni Agnelli del Centro Congressi dell’Unione Industriali di Torino: un’occasione di incontro e scambio di esperienze per la valorizzazione…
L’abbazia benedettina di San Benigno, di Capo di Faro a Genova, sorgeva sullo scomparso colle che divideva gli attuali quartieri di Sampierdarena e di San Teodoro. Il suo nome era Capo di Faro, un lungo altopiano terminante repentinamente sul mare.
Bisogna salire e salire ancora, per arrivare a questo piccolo borgo arroccato, ora frazione di Cipressa, dopo essere stato autonomo fino al 1928. A raccontare questo pezzo di storia rimangono l’antica sede del Comune e una targa a ricordo dell’area…
Il 2 novembre è un giorno di ricordo e tradizioni che rivivono, per credenti e non credenti, in piccoli e semplici gesti volti a rievocare chi non è più tra noi. Un tempo aleggiava la credenza che i morti tornassero…
Tre anni fa, il 19 ottobre 2020, ci lasciava Silvio Craviotto. Nato a Varazze nel 1930, inizia a scrivere versi fin da giovane. Le sue prolifiche pubblicazioni iniziano dal 1958 e avranno una “cadenza” quasi semestrale, cantando un grande amore…
Nel 2022 si è celebrato il IV centenario della presenza dei Padri Scolopi, che hanno iniziato la loro opera educativa e didattica, gratuita verso tutti i fanciulli e senza alcuna distinzione di ceto, così come imposto dal loro fondatore.
Porto Maurizio (Portu Muȓìxu in ligure o U Portu) è stato un Comune autonomo per tutto il Medioevo, con un forte legame con la Repubblica di Genova, che ha agevolato la produzione e il commercio dell’olio di oliva nel bacino…
La chiesa di San Martino sorge sulla omonima piazza di Toirano, nella diocesi di Albenga-Imperia (1). Un primo edificio sorse in epoca medievale intitolato al vescovo di Tours; l’arcipretura di Toirano viene citata per la prima volta il 3 settembre…
La nuova linea ferroviaria che collega Torino a Genova è il primo servizio pubblico su rotaia che unisce Piemonte e Liguria, attraverso i due capoluoghi di regione.
Venerdì 16 giugno 2023 Torino ha richiamato l’attenzione sui vini eroici, grazie a “Intowinefair 2023”, l’evento organizzato dagli allievi del percorso ITS Wine Marketing Manager, della Fondazione Agroalimentare per il Piemonte.
Il 23 giugno si ricorda in Duomo a Torino il carmelitano ligure Anastasio Ballestrero. Si è chiusa l’inchiesta diocesana per la sua causa di canonizzazione.
GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA – Inaugurazione Mostra “AmberArt”: un viaggio tra Scienza e Bellezza”. 16-17-18 giugno 2023 – Le iniziative del Museo Archeologico del Finale e del Museo Diffuso del Finale.
Tre giorni da turista a Imperia, durante lo svolgimento della fiera del libro di giugno, mi hanno permesso di scoprire una parte delle diverse anime delle due principali città che hanno contribuito alla nascita del nuovo Comune, nel 1923.
Ogni anno, il 18 marzo, Savona ricorda questa data, con una processione votiva che dal Duomo raggiunge il Santuario di Nostra Signora della Misericordia, patrona della città.
Nuova luce per il complesso religioso San Giacomo di Savona. Dal 6 maggio l’area verde è affidata alla Associazione Amici del San Giacomo. Nel 2022 la chiesa e il convento di San Giacomo hanno compiuto 550 anni.
Lo stemma di Borghetto Santo Spirito è una croce di colore rosso in campo oro, che ricorda la sua fondazione voluta da Albenga. La soprastante colomba richiama l’antica chiesa-ospedale che sorgeva sul Capo d’Anzio.
Il Santuario della Madonna del Soccorso sorge tra i torrenti Maremola e Botassano, a Pietra Ligure. È la chiesa più antica del territorio, la sua storia affonda in un lontano passato; nella primitiva cappella si trovava l’affresco raffigurante la Madonna…
Una visita a Calstelnuovo Calcea (AT) mi ha fatto pensare ad un viaggio immaginario, da un piccolo paese del Monferrato astigiano verso la storia industriale e artistica di Savona. La scoperta che l’ultimo castellano Stefano Benech è stato il nipote…
A novembre 2022 è fallita la Finalmare spa, la società proprietaria delle ex aree Piaggio di Finale Ligure. “I fallimenti di Piaggio e Ghigliazza potrebbero e dovrebbero far ripartire una discussione della e nella città” ha dichiarato il vicesindaco e…
Bruno Marengo ed io. Seduti ad un tavolino all’aperto di un bar di Spotorno, i nostri sguardi sono rivolti verso il lungomare e il lato posteriore di Villa Albini, che è stata sede degli uffici comunali di Spotorno fino a…
Goffredo Casalis (1), storico del Regno di Sardegna, nella sua monumentale opera “Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna”, in cui ha descritto tutti i comuni del Regno, a proposito di Toirano scrive: