Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Egregio avv. Igor Colombi, riscontro la sua replica (vedi…..) che non risponde dico a neppure una delle osservazioni garbate ma incontrovertibili che ho sollevato alla “sua” gestione della Gesco S.r.l. società unipersonale.

Nessun volo pindarico o opera pubblica da libro dei sogni. Realismo e concretezza. 10 punti programmatici chiari e propositivi, senza politichese. E’ il programma elettorale di Vittorio Adolfo sindaco con ‘Pornassio domani’: lista unica. Strade, strutture scolastiche, rifondazione della Confraternita…

1922-2022. Enrico Berlinguer: nostalgia del suo ‘pensiero lungo’! Un uomo che ‘credeva’ in quella che diceva…non diceva quello che le conveniva. Una pagina scritta da un ammirevole decano Giovanni Burzio e dedicata all’incontro ‘scenografico’ Berlinguer-Benigni….E racchiuso nelle centinaia di pagine…

L’origine di Calizzano è certamente romana: Comunitas Calitiani. Fu poi compreso nella marca aleramica intorno al secolo X. Il borgo fu possesso di Bonificacio del Vasto, passò ai del Carretto seguendo le vicende del marchesato di Finale Ligure. Fu ceduto…

Loano ‘caput mundi’. Giorni intensi di ricorrenze religiose (cerimonia solenne dopo la canonizzazione  di Madre Francesca Rubatto) e civili. In ricordo dei giudici Falcone e Borsellino anche l’inaugurazione del Giardino della Legalità. E foto di gruppo per il successo dell’educazione…

Nascita e storia del pool anti-mafia: il problema del metodo di Gioacchino Natoli. Mentre il Cardinale di Palermo, S.E. Ernesto Ruffini – nello scrivere al Segretario di Stato vaticano Cardinal Cicognani – trovava il coraggio di affermare che “la mafia era…

La Società Dante Alighieri, la più antica associazione culturale italiana tuttora attiva e anche la più moderna. E’ nata per valorizzare e diffondere la lingua italiana nel mondo e non solo…’La cultura, porta maestra per accedere alla vita’.

Scoperchiare il vaso di Pandora di un’antichissima Ipab di Genova trasformata in Fondazione senza scopo di lucro. Un patrimonio immobiliare all’asta. Venduto. L’obiettivo non giudiziario, ma giornalistico, è portare alla luce quanto non è  mai stato pubblicato dai media.

C’è chi l’ha vissuto da cronista e chi ha subito da vittima. Il 1980 con la notte più nera nella storia di Albenga. Un uragano sull’agricoltura e sull’economia. Disperazione e rovina. La classe agricola e operaia in piazza (corteo di…

Torna in alto