Un report pubblicato su The Lancet ha concluso che i sistemi sanitari di tutto il mondo fanno troppo per prolungare la vita delle persone e fanno troppo poco per rendere la morte meno dolorosa. Questa carenza di attenzione verso le…
Al Carlo Felice di Genova geniale combinazione di Micheletti e consorte. Onore. Piacevolissimo, azzeccatissimo, davvero artistico. Luca Micheletti si carica metaforicamente sulle spalle Canova ed Henry Moore (che non usano polistirolo, ma pesanti materiali come il marmo di Carrara) e,…
Dunque, abbiamo un nuovo presidente di questa Repubblica. Si chiama Sergio Mattarella, proprio come il precedente. Quanto durerà non è dato saperlo, ma certo fino alle elezioni politiche del 2023, al fine di completare “un disegno”. Che non sarà, posso…
Michele Marenco, genovese ma cellasco d’origine per parte materna, laureato in Fisica, master della comunicazione della scienza presso il SISSA (Scuola internazionale di studi avanzati) di Trieste, docente nel Liceo scientifico “Leonardo da Vinci” del capoluogo ligure, divulgatore fra i…
Secondo il sito della Regione sarebbe esistente nelle strutture regionali un Centro Regionale per i Dialetti e le Tradizioni Popolari della Liguria con una importante documentazione che viene anche, in parte, messa a disposizione proprio tramite appositi links.
Sansa mancato presidente Regione Liguria per il centro sinistra: “E’ tornato il partito del cemento”. Toti: “Siamo la regione italiana con il minor consumo di suolo, lo dice l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) che ha…
Sono Paolo Farinella, prete in San Torpete a Genova. Mi trovo in una gravissima difficoltà cui non riesco a dare soluzione, da solo. È con grande tristezza che mi rivolgo a voi, non sapendo più dove sbattere la testa.
Addio Enzo Natta. Lorenzo era nato a Oneglia il 29 agosto 1933: iscritto all’albo dei pubblicisti dal 28 novembre del 1962. L’Espresso lo definì ‘il Decano della cinematografia cattolica’. Ha collaborato anche a Famiglia Cristiana, al Messaggero e Il Giornale…
Un paese delle Alpi Liguri che non dimentica, ricco di notizie, ambasciatore delle sue tradizioni, dei ricordi di tanti concittadini, grazie alla pubblicazione de Le Stagioni di Triora che, con il 2022, festeggia il 30° anno editoriale. Nel primo numero…
Il 21 marzo 2021 un comunicato di #Idea Noli firmato da Debora Manzino così terminava: “ Chi si propone di amministrare dovrebbe capire che l’interesse di parte non può mai prevalere sul bene pubblico, e il rispetto per le esigenze…
Incontro con il vescovo Guglielmo Borghetti e la stampa locale. E dopo 5 anni di allarme ‘conti diocesi di Albenga Imperia’, con rischio ‘dissesto’, torna il sereno. E a marzo, per la prima volta, come avviene per la diocesi Savona…
Poco prima della dilagante pandemia, che sta condizionando la vita di tutti noi , i più eminenti economisti erano preoccupati per una presunta deflazione, sintomo palese di un ristagno dei consumi. Gli stessi economisti, alla luce dei recenti gravosissimi rincari…
L’Associazione A Campanassa, dopo due anni di interruzione, “vuole trasmettere alla città un segno di speranza e di buon auspicio per il futuro e, facendo assegnamento sul positivo andamento della pandemia”. Ha promosso una ormai storica manifestazione, sempre molto gradita…
Mercoledì 26 gennaio 2022 l’Assemblea del gruppo “Il rosso non è il nero” ha approvato la trasformazione del “Gruppo Spontaneo” in Associazione ad adesione individuale.
“A Finale Ligure la nuova ferrovia corre a 7,75 slm, a Borgio Verezzi 32,00 slm, Loano sotto il torrente Nimbalto, Albenga 30,50 slm, Alassio – 2,55 sotto il livello del mare, Andora 15,81 slm. Quote lungo in 32 km circa…
Verbale della giunta regionale la vigilia di Natale 2021: “….I Comuni di Finale Ligure, Borghetto S.S., Albenga, Laigueglia, Ceriale ed Andora nel termine stabilito non hanno fornito alcun riscontro. La Provincia di Savona e Villanova d’Albenga hanno espresso parere favorevole,…
Con un comunicato stampa Assoutenti/Utp, che riprende un documento del cartello europeo “Back on Track”, chiede il rilancio dei collegamenti ferroviari internazionali, uno dei quali concerne anche la Liguria (Milano- Marsiglia) che è stata penalizzata anche dalla soppressione, anni ’80,…