È appena uscito un volume in grande formato sulla Goliardia genovese, curato da Guido Ciambellotti, Arturo Garolla e Francesco Giusto: Ricordi sulla genuense Goliardia, Ovada, Tip. Pesce, 2023.
Ad una settimana dai fatti accaduti a Firenze, come rappresentanti di Europa Verde Savona, esprimiamo la nostra solidarietà alla preside Annalisa Savino del Liceo Scientifico da Vinci, ripresa in modo ingiusto e improprio dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe…
Una sintesi delle memorie di Antonio Schiappapietre, giovane operaio piaggista abitante in Finalborgo, deportato in Germania nel marzo del 1944. Questo articolo è in via di pubblicazione anche sulla Rivista “Il Quadrifoglio” dell’Associazione “Emanuele Celesia” – Amici della Biblioteca e…
Un ‘Attestato di Benemerenza’ consegnato dal sindaco a nome della città. Cerimonia straordinaria in piazza, con le note della Filarmonica Guido Moretti, per i 90 anni del benemerito ed illustre Pierino Traverso (U Magu).
Quasi mezzo secolo, 48 anni per la precisione, nella sua officina-elettrauto di via Aurelia. Pietro Rossi, 73 anni, ora conta i giorni alla chiusura. In pensione c’è da 14 anni. Loano resta con un solo elettrauto (Casella), ma va peggio…
Al ‘Carnevaloa edizione 2023’ ospite d’onore il presidente della Regione Giovanni Toti che con il suo ufficio stampa ha messo in risalto che si è trattato di “una grande festa per la città e per tutta la Liguria. 2/ Si…
Giulio Roveraro, 83 anni, personaggio stimato e benvoluto della ‘vecchia Albenga’, ha lasciato la vita terrena. Abbiamo avuto modo di conoscerlo e apprezzarlo già dalla fine degli anni ’60. Ai tempi della pubblicazione de La Settimana Ligure, poi La Nuova…
Cronaca nera di 53 anni fa. 28 febbraio 1970. Armando Longo, giovane rappresentante di preziosi abitante a Moglio di Alassio con un colpo di rivoltella uccise la moglie Wilma Bressi, madre di due bimbe. Vivevano in una villa in collina….
Nel massiccio-parco del Marguareis (nel territorio di Briga Alta, CN) la storia di un ghiacciaio sotterraneo da salvaguardare. E l’articolo che pubblicò Stampa Sera, nel 1962. di un giovane speleologo di 23 anni, Michel Siffre, che visse due mesi a…
Buone notizie per la sistemazione attesa da anni del Sentiero degli Alpini nel territorio di Pigna. 2/Contributi regionale per riconversione vigneti. 3/Ladri di grondaie alla antica chiesa Madonna dei colombi di Mendatica. 4/Vie della Cucina Bianca allargate anche a province…
C’era da aspettarselo! Ancora una volta gli “amanti” della montagna contro le montagne! La politica del CAI, che purtroppo seguendo le loro norme statutarie, ha riempito le montagne di rifugi, alberghi e strade per realizzarli e raggiungerli, non ha mai…
1º Trofeo Val Lerrone. L’atletica Val Lerrone conquista un oro, un argenti e tre bronzi. Sul podio Scola, Baradel, Parodi, Betti e Mustari. 2/Domenica 5 marzo ad Albenga si terrà la 3° Randonnèe Sotto le Torri con partenza da Piazza…
Nella sala conferenze a Palazzo Scarampi, sede della Biblioteca Comunale di Cairo Montenotte, venerdì 24 febbraio di fronte al grande pannello disegnato a carboncino nel 1960 da Eso Peluzzi, è stato presentato il libro”Dionisio Rossio – diario scolastico illustrato (1929…
Tra chiacchiere, bugie e tortelli, professori e presunti tali a Carnevale. Grazie alla maschera di Balanzone, suggestioni e pretesti derivanti da una festa annuale particolarmente riuscita, probabilmente la più longeva e socialmente rappresentativa di tutti i tempi.
Dopo la visita di Joe Biden è arrivata, sempre in treno da Varsavia, a Kiev Giorgia Meloni. 2/Regione Liguria: quarant’anni di concessione per attirare investimenti, migliorare grazie ai privati il patrimonio pubblico e l’offerta turistica, sgravare gli enti locali da…
Trucioli.it ripropone l’articolo di ‘Senza Bavaglio’ che ha ripreso quanto scritto dalla giornalista Chiara Roverotto sulla sua pagina facebook. Titolato: La FNSI (sindacato unitario ndr) cambia segretario ma non cambia pelle e si allontana sempre più dai giornalisti.
In Liguria si spera nel ‘nuovo prenota salute’ e nel prossimo piano sanitario. E intanto chi soffre, paga con le proprie tasse un sistema politico che lesina risorse per riconoscere il suo diritto fondamentale alla salute.
Spesso le scuole diventano palcoscenici di contestazioni: contro i provvedimenti del governo, contro le decisioni di un dirigente scolastico, contro la severità di qualche docente ecc. Contestazioni da reprimere o da “educare”? Perché contestare non è – nonostante quel che…
Mi pare che Savona sia un campo di battaglia tra la lobby Aurelia bis con l’assolutamente inutile Aurelia bis Ricci-Savona Vado e la lobby port authority con la costossissima connessione sotto il mare tra il porto e Savona-Vado, forse solo…
Savona 1/ Una città in cui restare (o tornare): 22 febbraio 2023. Savona 2/ Franco Astengo ha redatto brevi note per sottolineare l’importanza dell’iniziativa che “Il Rosso non è il Nero” ha organizzato sul tema “Savona città in cui restare…
L’esito del convegno organizzato dal “Rosso non è il Nero” il 22 febbraio sul tema “Savona in cui rimanere (o tornare) può essere richiamato attorno all’individuazione di una questione fondamentale.
L’attività più importante e coinvolgente del Comitato Dante Alighieri di Savona, oltre ai numerosi incontri culturali, è l’ideazione e successiva realizzazione di un progetto che viene documentato con la redazione di un libro in collaborazione con gli studenti delle scuole…