GENOVA. Consegnata al Forum Culturale di Borghetto Santo Spirito la Targa per la Maschera Regionale del Centro Nazionale Coordinamento Maschere Italiane. La cerimonia nella sala della Trasparenza di Regione Liguria alla presenza dell’assessore alla Cultura Ilaria Cavo e del capogruppo di ‘Cambiamo con Toti’, Angelo Vaccarezza. Leggi anche: A Pietra Ligure importante opera di sistemazione del litorale con la realizzazione del completamento del lungomare “Partigiani” che da oggi, partendo dai cantieri, si collega praticamente al Comune di Loano e alla Marina di Loano (manca però il tratto finale in territorio loanese).

L’evento, posticipato ad oggi per ragioni legate alla pandemia, ha visto il coinvolgimento di numerose associazioni culturali della Liguria. Dal 2015 il Centro Nazionale Coordinamento Maschere Italiane porta avanti un processo di ricerca della storia di ogni singolo personaggio che possa rappresentare e valorizzare un territorio attraverso la cultura, le tradizioni, le tipicità e i dialetti.
Dal 2018 la Liguria si è inserita in questo percorso: da Genova a Borghetto, da Loano a Savona, da Balestrino a Varazze ed Arenzano, le maschere hanno rappresentato molte realtà territoriali liguri, con la partecipazione straordinaria della maschera ospite di Roseto Valfortone (provincia di Foggia).
“Come Regione Liguria abbiamo ospitato questo evento – ha sottolineato l’assessore Cavo – perché riteniamo che le maschere non siano solo un momento di festa e di folklore, ma, attraverso il lavoro dei gruppi che le animano, un grande momento di divulgazione culturale. Attraverso queste maschere e le iniziative del Centro Nazionale Coordinamento Maschere Italiane, le tradizioni e l’arte della Liguria vengono portate in giro per l’Italia. Complimenti al Forum Culturale di Borghetto che, con il suo impegno, ha consentito di ampliare e divulgare il progetto del coordinamento delle maschere nella nostra Regione”.
“Sono onorata di poter rappresentare, da una parte il centro nazionale di coordinamento maschere italiane in qualità di membro del direttivo e referente regionale, dall’altra il Forum Culturale in qualità di vicepresidente – ha dichiarato Elena Gandolfo referente regionale coordinamento Maschere – e, assieme a tutte le maschere poter presentare la targa regionale e il progetto condiviso di valorizzazione della cultura attraverso i personaggi e i costumi che ognuno di noi indossa. Ringrazio l’assessore Ilaria Cavo e il consigliere regionale Angelo Vaccarezza per la loro disponibilità e organizzazione di questa giornata per noi importante”.
All’iniziativa erano presenti in maschera Capitan Spaventa (Genova), Re Cicciolin (Savona), Capitan Fracassa (Loano), la principessa Perseghina (Borghetto), Caviggiotto (Ballestrino), Beciancin (Loano), principessa Doria (Loano), Pué Pepin (Loano), Re Chinotto (Savona) e, dalla Puglia in rappresentanza del resto d’Italia, Tullio, Manlia e la nobile Luna da Roseto Valfortone (Fg).
DA PIETRA LIGURE ORGOGLIOSI…della difesa della costa….
Dal post di Luana Isella assessore provinciale: “Orgogliosa di aver fatto parte di questo team di professionisti per la realizzazione dell’opera di difesa della costa con completamento del lungomare Partigiani! Grazie al Sindaco Luigi De Vincenzi per la grande opportunità! ”
Scrive il sindaco De Vincenzi sulla sua pagina Facebook: LITORALE DI PONENTE: PORTATO A TERMINE UN IMPORTANTE INTERVENTO DI RIORDINO E MESSA IN SICUREZZA DEL TERRITORIO E INAUGURATO IL COMPLETAMENTO DEL LUNGOMARE “PARTIGIANI”


Alla presenza dell’Assessore alla Protezione Civile, Infrastrutture, Ambiente e Difesa del Suolo di Regione Liguria Giacomo Raul Giampedrone, è stato inaugurato l’importante intervento di riordino, aumento della resilienza e messa in sicurezza delle strutture e infrastrutture a ponente del territorio comunale, comprendente anche il completamento del lungomare “Partigiani”, nel tratto fra il sottopassaggio antistante l’Ospedale Santa Corona e il Rio Chiappe.
delle strutture in difesa dell’arenile – esordiscono il Sindaco di Pietra Ligure Luigi De Vincenzi e l’Assessore ai lavori pubblici Francesco Amandola – Questo intervento, per un importo di circa 800 mila euro, rientra nel piano di opere pubbliche che la nostra amministrazione sta attuando in risposta alle molte criticità legate al rischio idrogeologico e alla fragilità del nostro territorio, finanziate attraverso il OCDPC n. 558/2018 conseguente ai danni relativi all’alluvione 2018, che vanno dall’aumento della resilienza e mitigazione del rischio idraulico del Torrente Maremola, al potenziamento della rete delle acque bianche dell’area via Messina, via Oberdan, piazza Gramsci, alla ristrutturazione e ampliamento delle opere a mare della beach rock posta a difesa del litorale di levante. Inoltre, grazie a fondi propri comunali,
abbiamo integrato e rifinito questa importante opera di sistemazione del litorale con la realizzazione del completamento del lungomare “Partigiani” che da oggi, partendo dai cantieri, si collega praticamente al Comune di Loano e alla Marina di Loano – continuano – Due opere epocali e molto attese e interventi entrambi fondamentali nel processo di sistemazione e protezione del nostro territorio e della sua messa in sicurezza che danno un segnale molto forte del nostro impegno continuo e della nostra massima attenzione verso la cura e lo sviluppo del nostro territorio – proseguono il Sindaco e l’Assessore – Nel ringraziare i Sindaci del comprensorio e tutte le autorità civili, militari e religiose intervenute oggi, non possiamo non ringraziare in modo particolare Regione Liguria, nelle persone del Presidente Toti e dell’Assessore Giampedrone, che è qui presente con noi, per l’attenzione e la fiducia dimostrataci, l’ufficio tecnico comunale per grande lavoro che ha permesso di accedere ai finanziamenti, tutti i professionisti che sono intervenuti nella progettazione e nelle varie fasi di realizzazione delle opere e la ditta esecutrice dei lavori” concludono De Vincenzi e Amandola.
