Tre giorni da turista a Imperia, durante lo svolgimento della fiera del libro di giugno, mi hanno permesso di scoprire una parte delle diverse anime delle due principali città che hanno contribuito alla nascita del nuovo Comune, nel 1923.
L’Italia gira a destra: fine delle presunzioni di egemonia culturale della sinistra? Dalla vittoria del centro-destra alle elezioni amministrative emerge un cambiamento politico profondo.
IL PRIVATO STA PRENDENDO IL POSSESSO DELLA SANITA’ PUBBLICA, SMANTELLANDO GRADUALMENTE IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE. DOBBIAMO IMPEGNARCI PER CONTRASTARE DEMOCRATICAMENTE QUESTO FENOMENO CHIEDENDO A VIVA VOCE NUOVI INVESTIMENTI.
Ho inviato questa lettera al Presidente degli Industriali di Savona, prima che iniziasse la riunione con la Port Authority e col Sindaco di Savona, per parlare di “futuro” del porto.
Con un certo rammarico si è constatato che alla voce “elezioni” contenuta nel sito web del Comune di Savona sono scomparsi i dati delle elezioni comunali dal 1920 al 1985.
Già 50 anni fa l’impianto, quello originale, delle funivie era obsoleto. Il poco pescaggio costringeva le navi a scaricare mezzo carico a Vado e la restante metà a Miramare. Doppie operazioni, doppio costo.
Il progetto ufficiale descritto da un articolo del Secolo XIX del 20 aprile 1970. Esordiva: Un balcone sul mare. La strada di ‘alta cornice’ progettata da tecnici ed esperti della commissione del traffico e della circolazione dell’Automobile Club di Savona.
Ogni anno, il 18 marzo, Savona ricorda questa data, con una processione votiva che dal Duomo raggiunge il Santuario di Nostra Signora della Misericordia, patrona della città.
Savona in lutto per Nicola Marino, una vita nella storica pizzeria davanti al nuovo Tribunale. Il suo locale, una galleria d’arte con le dediche degli artisti che negli anni sono diventati suoi amici e clienti. Per moltissimi savonesi quel locale…
L’archivio di trucioli.it ripropone la fotonotizia pubblicata dal Secolo XIX (19 aprile 1970). “Due grandi famiglie savonesi amiche da quasi cento anni”. E ancora personaggi di Savona. Omaggio al sen. Franco Varaldo e al cancelliere ‘decano’ Francesco Briozzo.
Sarebbe stato un ottimo sindaco. Non ha mai voluto accogliere l’invito di amici e sostenitori. In una città dove molti loanesi, da anni, si sono estranianti dalla politica. L’organizzazione dei partiti quasi inesistente. Una marcata crisi di rappresentanza e identità….
Vittima di brogli elettorali certificati ma nessuno interviene. Accade a 8 mesi dalle politiche dello scorso settembre 2022. Un articolo pubblicato da ‘il Giornale’ descrive la denuncia-appello dell’avv. Enrico Nan che era candidato al Senato per la circoscrizione Africa, Asia,…
Una notizia che non vorremmo mai scrivere, né leggere. La chiusura dell’hotel ristorante bar San Bernardo da Settimia ricco dei suoi 70 anni di storia. Ricordi di tempi gloriosi per l’amata nostra Mendatica e la sua Monesi.
Scrive Renzo Brunengo, ex sindaco, sulla sua pagina Facebook: “Ciao Nico, ti ricordo così! Oltre alle tante manifestazioni organizzate insieme con la Pro Loco ricordo in particolare un fatto. Da diversi anni si voleva dotare il palazzo Borelli, sede del…
OUTDOOR: la grande mistificazione! In Liguria da anni non si parla d’altro da quando sono venute di moda le biciclette da montagna. Per la gente e per i politici il termine outdoor significa solo e semplicemente biciclette da montagna: una…
Il 30 aprile 1970 una pagina del Secolo XIX pubblicava, da Alassio, “che sono state consegnate 133 medaglie ed insegne di Cavaliere dell’Ordine di Vittorio Veneto, ad un gruppo di ex combattenti. Leggi anche altre notizie di cronaca alassina.
LETTERA APERTA AI BALESTRINESI. Oggi i cittadini di Balestrino si sono alzati con 680.000 euro di disavanzo sul bilancio, così comeratificato dall’amministrazione.
La Segreteria provinciale dell’ANPI di Savona aderisce alla campagna a favore di Julian Assange, facendo proprio il documento, pubblicato di seguito, di Bruno Marengo e Giovanni Burzio, e invita i Presidenti delle Sezioni ANPI situate nei comuni della provincia, di…
La ricorrenza del 2 giugno, fondazione della Repubblica attraverso l’esito del referendum istituzionale merita una particolare attenzione da parte di chi pensa ancora di sollevare il proprio pensiero nel solco di quello dei Padri Costituenti esercitato nel momento in cui…
Nell’ultimo numero di Trucioli (25 maggio 2023) si è scritto di Calvino (a proposito del progetto di Orto rampante di Antonio Ricci) e delle caratteristiche del geco, tra credenze e verità scientifiche (nell’articolo di B. Alesben).
Dal 29 aprile al 2 maggio nove ragazzi e ragazze della Polisportiva Dilettantistica IntegrAbili di Sanremo hanno vissuto un’avventura ricca di emozioni e nuove esperienze di amicizia: un viaggio nell’arte e nella cultura a Roma, Pisa e nel Parco dei…