La nostra testata si è già occupata della Associazione Il Melograno – Uniti per Spotorno ODV, accogliendo un fattivo contributo testimoniale della Presidente Maria Ornella Baglietto, lo scorso 10 aprile 2025 (Anno XIII, Numero 82)- Spotorno, che sorpresa! I vent’anni del ‘Melograno’, associazione di volontariato – Trucioli
di Ezio Marinoni

Domenica 26 ottobre, presso il Ristorante Sirio, si è svolta l’annuale festa sociale della associazione, durante la quale sono stati consegnati, in segno di gratitudine per il lavoro svolto, una collana con pendente di chicco di melograno alle donne e una biro di colore nero/rosso melograno agli uomini.
Alla festa sociale hanno partecipato volontari, soci, sostenitori, familiari e simpatizzanti, oltre al Sindaco Mattia Fiorini, all’Assessore Veruska Schoepf, ai consiglieri comunali Max Magnone, Massimo Spiga e Stefano Remiddi e alle altre associazioni locali di volontariato.
Negli stessi giorni, durante il mio più recente viaggio a Spotorno, in occasione dell’evento “Lawrence forever”, ho avuto il piacere di incontrare e intervistare la Presidente della Associazione: presente dal 2005 sul territorio, rappresenta un punto di riferimento e di aiuto per le famiglie spotornesi in difficoltà economiche e non, che per qualsiasi motivo non riescono a fronteggiare la crisi e le problematiche di tutti i giorni.
Ornella, che cosa rappresenta, oggi, la vostra associazione nella realtà di Spotorno?
Ci poniamo da sempre l’obiettivo di aiutare le persone e le famiglie, gli ultimi della società, con la spesa mensile e con l’acquisto di farmaci da banco e altri farmaci che non richiedono prescrizione medica. Grazie ai nostri volontari e agli oltre 100 soci riusciamo ad aiutare circa 50 famiglie spotornesi.
Quali sono le vostre fonti di sostentamento?
L’associazione si finanzia e si regge grazie ai tesseramenti dei soci, alle donazioni e al 5 X 1000 e al contributo del Comune che ci viene erogato dopo la presentazione del nostro progetto sociale.
Da dove vengono gli alimenti che distribuite?
Ogni anno, a Natale, il Lions Club – Sezione di Noli/Spotorno/Bergeggi/Vezzi Portio ci permette di consegnare 40 borse alimentari. Inoltre, il Banco Alimentare ci mette a disposizione prodotti e confezioni che ci consegnano in sede, nei locali di Vico Albini 12. Ci sono anche nostri concittadini che ci portano prodotti a lunga scadenza.
Come vivete la vostra sede?
Nel corso del tempo, abbiamo cambiato sede più volte. Quest’ultima ci è stata messa a disposizione con comodato d’uso gratuito dal Comune di Spotorno.
In quale modo reperite i farmaci da distribuire?
Partecipiamo alla “colletta del farmaco”, nel mese di febbraio, con l’ausilio di tre farmacie: a Varigotti, a Finale Ligure e a Spotorno. In quest’ultima, i nostri volontari partecipano in prima persona alla giornata, con un contatto più diretto con i concittadini e la possibilità di spiegare ulteriormente la nostra realtà operativa e i nostri fabbisogni per gli altri.
In un ipotetico libro dei sogni, che cosa chiederesti al 2026 che sta per arrivare?
In primo luogo, ci sono in cantiere alcune idee di welfare a sostegno delle famiglie meno abbienti. Inoltre, abbiamo bisogno di volontari e di nuove forze, in quanto l’età media dei volontari cresce anno dopo anno. Siamo fiduciosi e confidiamo che il bene sia contagioso e porti il suo frutto, perché i semi del melograno si spargono ogni giorno fra la popolazione e devono soltanto germinare.
Mentre l’intervista volge al termine, penso che il passato può essere una pianta rassicurante e prolifica, se sappiamo assaporarne i frutti, com’era nel progetto del fondatore dott. Nicola Citriniti: i semi del melograno uniscono, nel suo simbolico valore di fertilità e benessere.
Alla festa de Il Melograno – Uniti per Spotorno ODV ha partecipato anche Roberto (Roby) Giannotti, giornalista, architetto e designer operante fra Savona e Albisola, che ha donato due suoi disegni in segno di sostegno e simpatia (www.robygiannotti.com).
Il suo legame con Spotorno, ma questa è un’altra storia… Nasce dalla ideazione e direzione della manifestazione “Spotorno Comics La Notte delle Vignette”: nella notte più magica dell’estate spotornese, il sabato dopo Ferragosto, dalle 22 a notte inoltrata, nella Piazzetta del Sorriso antistante la Biblioteca Civica Camillo Sbarbaro, una squadra di vignettisti e cartoonist professionisti disegnano per il pubblico in diretta, disposti come nella redazione di un quotidiano (cfr. Trucioli n. 7 del 10 ottobre 2013: Roberto Giannotti trionfo a Bubbio: nuove ceramiche con acqua di mare o alghe – Trucioli).
Ezio Marinoni
