A Celle Ligure ha riscosso interesse ed apprezzamenti la mostra “Commistioni” di Gabriella Oliva che si è tenuta nella Biblioteca Civica, in collaborazione con la ceramista Barbara Brunettini. Ad Abisola Capo successo alla presentazione del libro ‘La signora degli alpeggi’ di Nanni Basso, con illustrazioni di Angela Deferrari. Il racconto, in cui si mescolano personaggi di fantasia con protagonisti e luoghi reali, è ambientato soprattutto in alta montagna, ma parte della storia si svolge in Liguria tra Genova, Varazze, Albisola e Pontinvrea. Leggi anche da Pegli giornata speciale per aspiranti maestri sci e snowboard della Liguria.
GABRIELLA OLIVA nasce Genova. Si avvicina al mondo dell’arte tardi, per caso viene a contatto con la scultura e subito sente che soddisfa il suo vissuto interiore. Quindi con impegno e metodologia inizia un percorso che la porta a creare opere che vanno dal classico al contemporaneo il cui elemento dominante è la figura femminile. La donna è al centro dell’universo dell’artista che però non svela quanto di positivo o negativo ci sia in questo mondo che osserva.

Da sabato 4 a domenica 12 settembre 2021 dalle 18.30 alle 20 e dalle 21 alle 22.30. Biblioteca Civica Pietro Costa
Lungomare Carlo Russo 1 Celle Ligure (SV)
E’ ARRIVATO AD ALBISOLA CAPO IL LIBRO ‘La signora degli alpeggi’.
Dopo le tre presentazioni estive in Valle d’Aosta, è arrivato in Liguria (ai Bagni Sorriso di Albisola Capo) il libro ‘La signora degli alpeggi’ scritto da Nanni Basso, con illustrazioni di Angela Deferrari. Il racconto, in cui si mescolano personaggi di fantasia con protagonisti e luoghi reali, è ambientato soprattutto in alta montagna, ma parte della storia si svolge in Liguria, e tocca Genova, Varazze, Albisola e Pontinvrea.
Una donna, Monica, in vacanza a Torgnon, in Valle d’Aosta, una sera non rientra da un’escursione. Sparita, come se la montagna l’avesse inghiottita. È l’estate 2020. Anche turisti e residenti collaborano alle ricerche, ma lei non si trova. Si teme una disgrazia, la caduta in un inaccessibile dirupo. E se avesse, invece, utilizzato l’allontanarsi quasi casuale dalla civiltà e da un’esistenza ‘normale’ per ridisegnare la propria vita, facendo scelte imprevedibili? Per scoprirlo, occorrerà percorrere strade impervie, addentrarsi in alta quota. Quasi un mondo a parte, tra i pascoli e le cime. Sullo sfondo panorami straordinari, dominati dalla maestosità del Cervino.
L’autore de ‘La signora degli alpeggi’ è l’albisolese Nanni Basso, giornalista in pensione. Per 32 anni è stato redattore e poi caposervizio nel quotidiano ‘Il Secolo XIX’, ora è direttore del mensile ‘Il Letimbro’. Dal 2011 a oggi ha pubblicato, come autore o coautore, diversi libri: ha scritto di presepi, volontariato, personaggi, streghe e sport.

Le illustrazioni sono di Angela Deferrari, biologa savonese che da sempre coltiva l’hobby del disegno. Autodidatta, ha realizzato lavori su carta e su pietra, a china e acquarello. Le sue illustrazioni sono la sintesi fra realtà verificata sul posto e interpretazione personale. La grafica e l’impaginazione sono di Simona Canè.
L’editore è l’associazione Macachi Lab Asp, che punta alla valorizzazione del presepe, ma spazia anche su vari temi legati alla cultura, all’ambiente e ai territori. Preziosa la collaborazione dell’Hotel Zerbion di Torgnon, che nel 2021 ha festeggiato i 60 anni di attività.
Il libro, che ha il patrocinio dei Comuni di Torgnon, Albisola Superiore e Albissola Marina, è stato presentato in Valle d’Aosta a Torgnon (Sala del Consiglio comunale e hotel Zerbion) e a Valtournenche, quindi al Salone del libro di montagna a Frabosa Sottana e in diretta radiofonica di Raitre Valle d’Aosta; in Liguria, dopo le Albisole, sarà a Genova e a Savona.
PEGLI – GIORNATA SPECIALE PER GLI ASPIRANTI MAESTRI DI SCI E SNOWBOARD DEL CORSO MAESTRI DELLA LIGURIA
E’ incredibile pensare che una zona abbandonata da almeno vent’anni sia stata riqualificata così bene. Il merito è di un gruppo di maestri di sci e snowboard che attraverso 360Skills Zena Snow, associazione sportiva dilettantistica (e sci e snowboard club), hanno arricchito il Centro sportivo Ungaretti in via Ungaretti 108 a Pegli, di una struttura unica in Liguria.
“Certamente l’allenamento qui non è sostitutivo della neve ma pensate a quanti giovani principianti potrebbero iniziare questo sport con costi di trasporti e ski-pass veramente contenuti per le famiglie” dichiara Luca Farinelli uno dei tre promotori di questa avventura sportiva.
Anche Alberto Magi, presidente del Collegio Maestri di Sci e Snowboard della Liguria promuove a pieni voti l’iniziativa che può portare ad approcciare agli sport sulla neve in maniera facile ed efficace tanti bambini ed adolescenti. “Sappiamo che lo sport aiuta nella crescita personale, nell’atteggiamento psicologico nell’accettare le sfide e tiene allenati gli adolescente nell’affrontare i rischi quotidiani; mi piacerebbe che questa struttura, adeguatamente migliorata e ingrandita possa essere una delle eccellenze da presentare per GENOVA 2024 Capitale Europea dello Sport; si può prendere spunto da Copenaghen dove sull’isola Amager, proprio di fronte alla Sirenetta è stata aperta al pubblico una pista da sci artificiale
costruita sul tetto del termovalorizzatore Amager Bakke (anche conosciuto come Copenhill)”, sognare non costa nulla…
