Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Pietra Ligure. La comunità che non dimentica i suoi ‘figli’ benemeriti


La cronaca agostana di Pietra Ligure non è stata avara di notizie, tra eventi vari e commemorazioni che ripercorriamo attraverso le pagine Facebook dell’apprezzato ‘Gazzettino’ e di Luigi De Vincenzi sindaco.

Utile promozione per la città, per l’amministrazione comunale, il ricordo dei personaggi citati.
Teresa Bottaro Orsero, (foto ripresa da Res Pubblica, per i suoi 100 anni). Trucioli.it le aveva dedicato nel 2013 due articoli. Il primo…../ Il secondo….

In primo piano la signora Maria Grazia Cassanini ved. Orsero e le figlie Raffaella e Anna Chiara

POST DEL SINDACO DE VINCENZI
La benedizione di mons. Cuneo e il taglio del nastro della vedova Orsero

Alla presenza della famiglia e delle Autorità civili, militari e religiose del nostro territorio, abbiamo inaugurato e intitolato la nuova strada di collegamento fra Via Lombardia e Via Ranzi a Raffaello Orsero, illustre concittadino, Cavaliere del Lavoro, pioniere dell’imprenditoria nel settore ortofrutticolo e Pietrese dell’Anno nel 2004.Ci tengo a ringraziare, personalmente e a nome di tutta l’Amministrazione comunale, la Signora Maria Grazia, Raffaella e Anna Chiara, Gianni e tutta la famiglia Orsero, il Prevosto di San Nicolò Don Giancarlo Cuneo, Pierangelo Ottonello e, anche se non presente questa mattina, la famiglia Tacchini, i molti dipendenti del Gruppo Orsero che hanno voluto partecipare a questa cerimonia e l’impresa che ha realizzato i lavori.

Questa strada l’avevamo già pensata insieme a Raffaello prima che morisse e oggi si realizza, con un po’ di ritardo, ma il fatto che sia stata portata a compimento è davvero una cosa importante e intitolarla a lui è un atto doveroso e di profonda riconoscenza per onorare la memoria di un uomo che ha saputo lasciare un segno indelebile non solo nel panorama economico nazionale e internazionale, ma anche e soprattutto a Pietra Ligure, ove ha risieduto per tutta la sua vita.
Questa intitolazione rappresenta un omaggio a un imprenditore di grande successo, ma anche a un cittadino che ha sempre mantenuto un forte legame con la sua terra, contribuendo a dare lustro alla nostra comunità. Con questa scelta, siamo certi di interpretare i sentimenti di stima e di affetto dei pietresi, testimoniati nel 2006 dall’enorme commozione suscitata dalla sua prematura scomparsa e più che mai vivi oggi.
2/Filippo Zerbini-Nato a Pietra Ligure il 17 aprile 1937, emigrato in Australia nel 1967 ma con la nostra cittadina sempre nel cuore.

4/DA- Res Publica Gazzettino di Pietra Ligure-

Due illustri sindaci della Prima Repubblica all’Hotel Royal in una serata di gala: come dimenticare la preparazione del dr Nicolò Tortarolo che resse la direzione amministrativa del Santa Corona negli annidi gran fama  dell’ospedale e il geom. Paolo Palmarini, persona semplice, magari permalosa, mai supponente?
Nella foto anche chi non è più tra noi: Mally Mamberto personaggio di caratura internazionale nel campo turistico e Gianni Dagnino combattivo presidente della locale Associazione Albergatori e nella direttivo provinciale della categoria.

Commento social di Carlo Cerva- Altri tempi, altre persone, altri valori, nonostante le divisioni proprie della Politica, si lavorava per costruire il bene comune.

Nota di Trucioli: Cerva, classe 1939, è stato segretario (e vice) regionale vicario Dc ai tempi di Paolo Emilio Taviani, Carlo Russo e Franco Varaldo. Segretario Dc di zona di Savona (che comprendeva Vado Ligure, Bergeggi, Quiliano, Savona Albisola Mare e Albissola Superiore). E’ stato membro del Consiglio Nazionale del Partito. Per sei volte eletto in Consiglio Comunale a Palazzo Sisto IV, 4 volte con la Dc e, quando la DC non c’era più, due volte nei Democratici di Sinistra. Oltre che Presidente gloriosa Associazione A Campanassa di cui oggi è presidente emerito. E ancora: ex presidente di Commissione in Consiglio Comunale. Segretario provinciale di categoria Sindacato CISL telefonici. Consigliere Nazionale del Sindacato CISL telefonici. Vice presidente e tesoriere diocesani GIAC. Presidente Associazione Giuseppe Tovini. Presidente Fondazione Savonese Studi sulla mano. Presidente comitato garanti USL2 Savona. Segretario Unità di Base Democratici di Sinistra di Savona. Ordine al merito della Repubblica: Cavaliere (Motu proprio Presidente Giovanni Leone). Cavaliere Ufficiale (Presidente Sandro Pertini). Commendatore (Presidente Francesco Cossiga).

5/PAGINA FECEBOOK SINDACO DE VINCENZI –

Con uno spettacolo spumeggiante, pieno di ritmo ed energia e accompagnato dalla presenza sul palco della appena eletta Miss Pietra Ligure Blumare 2025 e dalle seconda e terza classificata e anche da Miss Pietra Ligure Blumare 2024, sono state presentate le leve del settore giovanile e della prima squadra e, con loro, l’intera compagine societaria, gli allenatori, i tecnici, i preparatori e i dirigenti del Pietra Ligure per la stagione 2025-2026, con la bella novità dell’introduzione del calcio femminile e l’avvio di una squadra “rosa” in seno alla società.
Non sono mancate la commozione, con il ricordo di Luigino Fulvio e Antonio Micalizzi due pilasti della società cui si deve molto di quello che oggi è ed esprime il Pietra Ligure 1956, la forte attenzione all’inclusività che da sempre contraddistingue lo spirito che anima il Pietra Ligure con l’esibizione canora di “Videociecato”, al secolo Sebastiano Gravina, e la “benedizione” di Don Giancarlo Cuneo.
“Ormai la Notte Biancoceleste è un appuntamento attesissimo e irrinunciabile per tutta la nostra comunità – commentano il Sindaco di Pietra Ligure Luigi De Vincenzi e il Consigliere delegato allo sport Michela Vignone che hanno portato i saluti e i complimenti loro personali e di tutta l’amministrazione comunale, tra l’altro presente in piazza quasi al completo sia come supporter che nelle vesti di genitori di calciatori in erba – Siamo sempre molto contenti di condividere questo speciale evento che dimostra non solo il grande affetto che circonda e abbraccia il Pietra Ligure ma anche racconta la crescita continua in qualità e quantità della società e delle varie squadre. Una serata carica di allegria e divertimento, tutta dedicata alla gioia del fare sport e alla sua importante valenza educativa, formativa e sociale. Come amministrazione comunale, crediamo molto e da sempre nei valori che lo sport sa esprimere e, insieme alle attività produttive pietresi, scendiamo in campo volentieri per supportare quello che è un vero e proprio “valore aggiunto” fondamentale per la crescita delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi. Grazie alla società e alla sua dirigenza, agli atleti e agli sponsor”, concludono De Vincenzi e Vignone.

 

 

 

 


Avatar

Trucioli

Torna in alto