Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Organi storici in provincia di Alessandria e a Mioglia: XLV Stagione internazionale di concerti (17). Artisti di fama mondiale


Da 28 giugno al 15 settembre 2024: XLV Stagione internazionale di concerti. Organi storici della provincia di Alessandria e a Mioglia (vedi il calendario dei 17 concerti …).

IL PRESIDENTE – Da quarantacinque anni, quasi mezzo secolo, la Stagione di Concerti sugli Organi Storici caratterizza la proposta culturale della provincia di Alessandria: gli appuntamenti si presentano di grande interesse e sapranno richiamare ‐ ne sono certo ‐ un pubblico numeroso, attento e affezionato.
La Stagione 2024 si apre, come sempre, all’insegna della notevole qualità del programma, predisposto grazie al prezioso contributo della Professoressa Letizia Romiti, e della valorizzazione del patrimonio organario. In questo modo, ancora una volta, il fascino delle chiese della provincia di Alessandria farà da cornice alle esecuzioni straordinariamente interpretate, offrendo agli spettatori la possibilità di fermare per un attimo il tempo ed  immergersi nella magia della musica.
L’iniziativa, che tocca quasi venti Comuni della provincia di Alessandria, rappresenta un importante momento di incontro e contribuisce ad esaltare la ricchezza culturale e artistica del nostro territorio. La Stagione concertistica, che propone una gamma assai variegata di cifre musicali con interpreti di livello internazionale, sarà, infatti, l’occasione per conoscere meglio alcuni dei più significativi edifici sacri della provincia di Alessandria: un felice abbinamento, denso di suggestioni. Nel ringraziare l’Associazione Amici dell’Organo, i Parroci e tutti coloro che hanno soste‐ nuto questo progetto, voglio augurare buon divertimento e invitare i cittadini a seguire tutti i concerti in programma: saranno sedotti da una provincia in grado di mostrare bellezze che, forse, fino ad oggi erano loro sfuggite.

Amici dell’Organo – Cari amici ed appassionati di musica d’organo, per celebrare i quarantacinque anni della nostra Rassegna abbiamo programmato un numero eccezionale di appuntamenti: ben diciassette concerti distribuiti su tutto il territorio provinciale più uno a Mioglia, comune della provincia di Savona distante pochissimi chilometri dalla nostra provincia, nella cui chiesa parrocchiale si trova un bello strumento recentemente restaurato.
La dimensione internazionale quest’anno è ancora più ampia, grazie alla presenza di diversi artisti di fama mondiale provenienti dalla Germania, dalla Svizzera, dalla Polonia, dalla Spagna e, per la prima volta, dalla Georgia e dalla Finlandia.
Il nostro Conservatorio è sempre idealmente con noi, perché fra gli organisti c’è chi si è diplomato e laureato proprio al “Vivaldi” come pure chi, pur con storie differenti, ha comunque trascorso lì numerosi anni della propria vita; ma l’evento più significativo sarà l’esibizione di un “Ensemble” particolare formato da polistrumentisti, due dei quali docenti del nostro Conservatorio, che proporrà una narrazione ‐ concerto sulla vita e sull’opera di Domenico Zipoli, nell’ intento di avvicinare il pubblico ad un importante autore del nostro Settecento, con la speranza di evitare almeno questa volta che la gente alla fine esca magari contenta, ma con la sensazione di non aver capito granché dei brani ascoltati.
In omaggio alle pari opportunità anche in questa nuova edizione la metà dei concerti vedrà in organico almeno una figura femminile, una per tutte la grande organista e musicologa Corina Marti, docente all’Accademia di Musica Antica di Basilea; una bella soddisfazione se
si pensa che quarantacinque anni fa le organiste concertiste erano veramente poche, ed in Italia quasi si contavano con le dita di una sola mano…
Anche quest’anno avremo il piacere di ascoltare strumenti del tutto nuovi, nella chiesa di Sant’Ilario a Casale e nelle Parrocchiali di Ottiglio e Mioglia, ove figurano organi restaurati nel corso dell’anno passato, ed a questi si aggiunge il grandioso “Serassi” di Serravalle Scrivia, da pochi mesi riportato a nuova vita. Con grande piacere torneremo dopo numerosi anni anche a Castelnuovo Scrivia, Frugarolo e Castellar Guidobono.
Un grazie di cuore a tutti gli Enti sostenitori e patrocinatori, a tutte le parrocchie ed alle amministrazioni comunali coinvolte, ed a tutti voi
gli Amici dell’Organo


Avatar

Trucioli

Torna in alto