Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Savona, mostra d’arte fotografica: Luoghi e tradizioni di Liguria. 2 / Cgil, Anpi, Arci e Anaic: raccolta fondi per Cuba


Mostra d’arte fotografica con 19 partecipanti: Luoghi e tradizioni di Liguria,  ideata e organizzata dall’Associazione “Renzo Aiolfi”, no profit, Savona, assieme al Polo della Fotografia di Genova, direttore Prof. Giancarlo Pinto. L’Associazione “I Liguri nel Mondo”. 2/Cgil, Anpi, Arci e Anaic: raccolta fondi per Cuba e cena sociale..

Illustrazione della locandina: Republique de Genes, sec. XVIII, incisione su carta, fai un click per ampliare la lettura

Nella Sala Caduti di Nassirya – Palazzo della Provincia di Savona- dal 15 novembre al 24 novembre 2025, mostra fotografica. Inaugurazione il  15 novembre 2025, ore 16,30 con introduzione del Prof. Giancarlo Pinto. Orario mostra: da lunedì a sabato, ore 16-18; ingresso libero.  Iniziative collaterali– – 20 novembre 2025, ore 16.30, visita su prenotazione (massimo 20 persone chiamando il mobile + 39 3356762773)  alla Quadreria della Provincia di Savona a cura della Dr.ssa Silvia Bottaro; 21 novembre 2025, ore 16.30: presentazione del libro di Sergio D’Ormea “Al di qua e aldi là del mare”, editore De Ferrari, Genova.

Espongono- Cinzia Bassani, Anna Maria Campello, Franco Chiara, Silvia Castagnoli, Alessandro Fieschi, Roberta Fiorito, Biagio Giordano, Mario Iannicella, Cristina Mantisi, Matteo Musetti, Antonietta Preziuso, Giovanni Revello, Angelo Risi, Angela Ruffino, Luciana Scarone,   Stefania Sordi,  Mario Stellatelli,   Chiara Vallarino, Pier Luigi Vannucci

L’Associazione “Aiolfi” ha inserito il Polo della Fotografia di Genova (direttore artistico il Prof. Giancarlo Pinto) tra i suoi associati, collaborando, così, alle molte significative iniziative dedicate esclusivamente alla fotografia che il Polo dal 2013 organizza. Il Polo della Fotografia, infatti, promuove regolarmente concorsi, conferenze, presentazioni di libri fotografici e mostre grazie all’esperienza del suo fondatore – Prof. Giancarlo Pinto –  già docente  alla Facoltà di Architettura di Genova proprio di fotografia applicata pure ai Beni Architettonici- Storici e Paesaggistici, di cui è, ugualmente, autore di alcuni libri. Si può dire che codesto Polo sia una innovativa realtà didattica con la creazione e realizzazione di corsi di fotografia, mostre fotografiche, workshop con fotografi affermati, un laboratorio fotografico, e persino un museo.

Questa iniziativa, dedicata alla Liguria – con una sezione riferita, come tradizione e arte, alla “Processione del Venerdì Santo di Savona” con le sue Casse processionali, patrimonio conservato dai vari Oratori cittadini -vuole essere, nello spirito dell’Associazione “Aiolfi” e del Polo, una nuova opportunità per gli eventuali esordienti e un consolidarsi per i nomi che continuano il proprio iter, di farsi sempre meglio conoscere al grande pubblico, offrendo il loro punto di vista grazie alla fotografia sul vasto e importante patrimonio storico-artistico-culturale presente nella nostra Regione, ciò, anche, ai fini della migliore valorizzazione e tutela di tali Beni che abbiamo ereditato e che vogliamo lasciare “vivi” per il futuro della Comunità ligure.

Con questa articolata, inedita, iniziativa  l’Associazione “Aiolfi” vuole, altresì, ricordare il fotografo Franco Chiara di Savona, scomparso nel 2021, protagonista di diverse mostre fotografiche, passione che lo ha portato ad essere nominato responsabile della sezione “fotografia” dell’Associazione “Aiolfi”, oggi appannaggio del fotografo Biagio Giordano. Altro “omaggio” a Mario Stellatelli (1927-2007). “Grazie alla sua preparazione chimica, si è specializzato nella tecnica dei viraggi, divenendone un maestro. “Quando non suona Mozart sul violino, fa viraggi con la stessa passione”, ha scritto di lui la fotografa genovese Giuliana Traverso…”(A. Tutolo). In mostra sarà esposta la sua opera “Schiumarola” dove si potrà, ancora una volta cogliere, non solo la sua altissima qualità tecnica del viraggio all’oro, ma, soprattutto la raffinatezza del suo linguaggio, lo stile  personale e concettoso,  financo poetico, grazie agli  oggetti semplici, di uso quotidiano, che emergono con una incredibile e meravigliante personalità. (Silvia Bottaro).

2/SAVONA mostra personale dell’artista internazionale Laura Tarabocchia, intitolata  “Emotioncolors e altri incantesimi”, che si terrà dal 15 al 30 novembre 2025 presso il Palazzo Vescovile di Savona (Piazza del Vescovado). Il vernissage è previsto sabato 15 novembre alle ore 15.00.

L’artista Laura Tarabocchia

Conosciuta come “l’artista che dipinge sull’acqua”, Laura Tarabocchia presenta un percorso sensoriale e partecipativo che unisce arte contemporanea, emozione e interazione con il pubblico.  Le opere realizzate con la tecnica Emotioncolors, insieme ai “Legni Storti” e ai “Perfettamente Imperfetti”, invitano lo spettatore a un dialogo personale e creativo con l’arte.

La mostra propone anche:

Dimostrazioni dal vivo di pittura sull’acqua e tecniche antiche come il Suminagashi giapponese e la marmorizzazione cinese

Laboratori gratuiti di arte emozionale su prenotazione

Eventi musicali: concerto del duo *Ars Gratia Artis* (22 novembre) e del trio *Les GAMmes* (29 novembre)

Savona: La torretta legno storto

L’iniziativa è patrocinata da: Provincia di Savona, Diocesi Savona-Noli, Università di Genova, Circolo degli Artisti, Museo di Villa Cambiaso, Coster Group, Museo Artepozzo, Società Savonese di Storia Patria e Ass. Qui Arte.

3/Energia per la vita. Accendiamo la luce a Cuba! Cgil, Anpi, Arci e Anaic lanciano raccolta fondi per Cuba- Anche Savona si mobilita per la raccolta fondi attraverso una Cena Solidale . 

Fai un click sull’immagine per ampliare la lettura

Venerdì 7 novembre presso la SMS Milleluci di Legino, organizzata dalla Cgil di Savona, Anpi Provinciale , Arci Sv e il Circolo Italia – Cuba di Celle Ligure e Savona.

Alla luce della difficilissima situazione a Cuba, largamente dovuta all’inasprimento dell’embargo voluto dagli USA, la Cgil insieme ad Anpi, Arci e Anaic ha deciso di lanciare una nuova raccolta di solidarietà a favore della popolazione cubana.
Cuba è vittima di un cinico e ingiustificato assedio da oltre 60 anni a causa del blocco statunitense. Una crudeltà condannata dalla stragrande maggioranza dei paesi del mondo nelle oltre 30 risoluzioni dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che purtroppo non hanno finora sortito alcun effetto concreto.
Il popolo cubano sta soffrendo dell’inumano rafforzamento del blocco statunitense al quale si sono aggiunti la pandemia, la crisi economica mondiale e le ricorrenti catastrofi naturali che flagellano la regione caraibica: non possiamo ignorare le sofferenze di un popolo che ci ha dimostrato la sua generosa solidarietà durante la pandemia.
Energia per la vita: accendiamo la luce su Cuba!
È giunto il momento di sostenere Cuba e di lanciare un programma straordinario di raccolta fondi a sostegno del sistema elettro-energetico per l’acquisto di prodotti, attrezzature e altri supporti tecnici per il funzionamento dei pannelli solari.
I promotori di questa iniziativa rivolgono un accorato appello a organizzazioni sociali, imprenditori, aziende, gruppi e singoli cittadini, affinché contribuiscano al successo della campagna che mira a raccogliere fondi per il popolo cubano.
I beni acquistati saranno destinati al funzionamento di scuole, ospedali, luoghi di lavoro e di cultura, e attività essenziali per far vivere l’isola.
Le donazioni saranno raccolte nel conto corrente intestato a
Nexus Emilia Romagna ETS
IBAN: IT58D 05018 02400 000011318730
Causale: Energia per la vita
CGIL Savona , Arci Savona , Anpi Savona ,Circolo Italia /Cuba Celle Ligure – Savona

 

 


Avatar

Trucioli

Torna in alto