Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Lawrence forever a Spotorno: un centenario, due targhe, un romanzo e un convegno


Spotorno ha celebrato il centenario dell’arrivo di due straordinari ospiti: David Herbet Lawrence e Frieda von Richtofen.

di Ezio Marinoni

Barbara Noè, Guide del Golfo, Gian Luca Giudice, Assessore alla Cultura Comune di Spotorno, Ezio Marinoni, giornalista e scrittore, Prof. Giuseppe Conte, Prof. Antonio Rovere, Circolo Socio Culturale Pontorno

Uno scrittore inglese, intellettuale e contro le regole, e la nobildonna che per lui ha lasciato un cattedratico di Oxford, cugina del Barone Rosso Manfred von Richtofen, asso dell’aviazione tedesca nella prima guerra mondiale.

La coppia scende nella piccola stazione in legno, e si dirige verso l’Hotel Miramare, dove non trova posto, e viene fatta sistemare nella dependance, Villa Maria. Il successivo trasferimento a Villa Bernarda e l’incontro con Angelo Ravagli, ufficiale dei bersaglieri, sono una storia nota che ci conduce fino alla gloria immortale di L’amante di Lady Chatterley.

Alle 15, in via Lawrence nel Borgo Castello, il Sindaco Mattia Fiorini ha scoperto la prima targa, in corrispondenza della scomparsa Villa Bernarda, creata dall’artista Donata Isnardi. A seguire, si è scoperta la seconda targa, sempre di Donata Isnardi, a lato dell’Hotel Miramare, sulla passeggiata lungomare. L’Assessore delegato alla Cultura, Gian Luca Giudice, così scrive nel fascicolo pieghevole che il Comune dedica all’evento:

L’intervento del giornalista scrittore Ezio Marinoni

« In Liguria si stanno realizzando nuovi itinerari turistici alla riscoperta di luoghi, ville, giardini e borghi, che sono stati meta di personaggi inglesi nel corso dell’Ottocento. Spotorno si inserisce in questo contesto di turismo lento legato alla ricerca di antiche atmosfere che collega molti territori liguri con il mondo inglese e al contempo crea, con questa celebrazione dei cento anni dal soggiorno dello scrittore inglese D.H. Lawrence, un itinerario che ha una propria autonomia. Parlare del nostro territorio e dell’attrazione che ha suscitato per molti personaggi inglesi è un invito a rileggere le bellezze di Spotorno e di tutta la Liguria. »

Nella Sala Convegni dell’ex Hotel Palace, il Sindaco ha aperto i lavori, con il saluto della Amministrazione Comunale, ricordando il senso di un luogo, il valore di un territorio che attrae da oltre un secolo turisti e amanti della natura, che deve continuare a esercitare la sua attrazione. Gli eventi e il convegno hanno lo scopo di richiamare attenzione e interesse, nel segno della continuità con la tradizione letteraria e artistica che qui si è sviluppata nel corso del Novecento.

Il prof. Antonio Rovere, per il Circolo Socio Culturale Pontorno ODV, ha ripercorso il

Il Sindaco Mattia Fiorini e Bruno Marengo scoprono la targa a Villa Bernarda

periodo di permanenza dei coniugi Lawrence, tra fonti storiche e spunti dalle loro lettere. Il linguista, scrittore, drammaturgo e critico letterario Giuseppe Conte ha regalato un “omaggio” a D.H. Lawrence, illustrandolo con letture che hanno condotto gli intervenuti sulle tracce letterarie della innovazione lawrenciana: emozionanti le due liriche “Il mandorlo” e “The elephant is slow to mate”. (L’elefante è lento ad accoppiarsi).

Intervento Giuseppe Conte

Il giornalista e scrittore torinese Ezio Marinoni ha tracciato la genesi e lo sviluppo del suo legame con Spotorno, che lo ha ispirato a scrivere il romanzo a sfondo storico Le piace Lawrence? Spotorno: Lady Chatterley cent’anni dopo, Erga Edizioni.

Spotorno potrà, quindi, diventare un nuovo “genius loci” (spirito del luogo) culturale, come fu ai tempi del Premio Bagutta Spotorno?

Ezio Marinoni

 

 

 

Spotorno: La targa di Villa Bernarda

Avatar

Ezio Marinoni

Torna in alto