Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Laigueglia, la scuola partecipa a Eco-Schools: educazione e gestione ambientale. 2 / Il giornalista Savoini e l’Espresso: L’insana passione per i regimi


La scuola G.B. Libero Badarò di Laigueglia partecipa a “Eco-Schools”, iniziativa internazionale della FFE per l’educazione, la gestione e la certificazione ambientale. 2/Il giornalista laiguegliese Gianluca Savoini e L’Espresso: L’insana passione per i regimi.

COMUNICATO STAMPA – Anche per l’anno scolastico 2025/26 la scuola G.B. Libero Badarò di Laigueglia parteciperà a “Eco-Schools”, il programma internazionale della FFE (Fondazione per l’ Educazione Ambientale con sede in Danimarca) per l’educazione, la gestione e la certificazione ambientale. Il programma è rivolto alle scuole che decidono di intraprendere un percorso un percorso volto alla diffusione di comportamenti sostenibili per la salvaguardia ambientale.

Echo-Schools non è un semplice corso di educazione ambientale, ma un contenitore di progetti che vedono gli allievi protagonisti in prima persona delle indagini sul territorio, la proposta di correttivi e la diffusione di proposte e programmi di cura dell’ambiente. Inoltre è propedeutico al rilascio della bandiera verde da parte della FEE, attestazione annuale delle attività scolastiche. La scuola laiguegliese è ormai una veterana di questa attività, avendo ottenuto la bandiera verde con la scuola secondaria di primo grado negli ultimi sette anni, e in precedenza per altri cinque anni con la scuola primaria.

Nella sede dell’ istituto scolastico si è svolta la presentazione dei progetti scelti dagli studenti per questo anno scolastico, alla presenza del sindaco Giorgio Manfredi, dell’assessore all’Istruzione Giampaolo Giudice, delle delegate FEE Albina Nocca e Marina Dri e dell’ insegnante Francesca Interguglielmi, coordinatrice dell’intero corpo docente della secondaria impegnato nel progetto.

Sono inoltre stati eletti dagli studenti i rappresentanti delle tre classi per la sua realizzazione. Sono stati eletti per la classe prima: Bianca Barbera, Edoardo Cavalli e Luca Rossi; per la classe seconda: Greta Arduino, Carola Macheda, Sofia Pelle, Greta Sciandino; per la classe terza: Marwin Aly, Aurora Bove, Alessia Martini, Virginia Pace e Matilda Tonoli. Il progetto, che alla sua conclusione, prevista per il prossimo maggio, vedrà la diffusione di un eco-decalogo distribuito a tutta la cittadina ed agli ospiti, si articolerà quest’anno su tre principali direttrici proposte dagli studenti: il cambiamento climatico (riscaldamento globale-innalzamento del livello dei mari-cambiamenti ambientali locali-inquinamento); l’alimentazione (provenienza degli alimenti-spreco alimentare-diete sostenibili-dieta e sport); il consumismo (fast fashion).

2/L’ESPRESSO e GIANLUCA SAVOINI: cittadino di Laigueglia dove torna in occasione delle feste principali e dove Venerdì 16 agosto 2024, aveva un dialogato all’Auditorium Opere Parrocchiali per presentare il suo libro.

La foto di Salvini e Savoini pubblicata da L’Espresso

L’ultimo numero de L’Espresso del 24 ottobre 2025 riporta un servizio giornalistico titolato: Quell’insana passione per i regimi a firma di Marta Abbà e Stefano Vergine.  Si racconta che l’editore Stefano Bonaluri, ex leghista e amico di Savoini, stringe accordi e pubblica libri graditi alle autocrazie vicine al Cremlino. Dall’Iran al Vietnam, dal Myanmar alla Coresa del Nord.  Secondo quanto ricostruito dall’Espresso, Bonaluri è infatti un amico di Gianluca Savoini, ex portavoce di Salvini. Non solo: ha anche fondato l’associazione Russia- Emilia Romagna che ha gli stessi obiettivi della onlus Lombardia-Russia di Savoini.

“Da Pontida al Metropol. La lunga guerra dei poteri forti internazionali contro la Lega”. E’ il libro scritto da Savoini con la prefazione del giornalista Francesco Borgonovo vice  direttore del quotidiano La Verità.

IL LIBRO-  Si legge su  Alessandriamagazinenews.it. Il clamoroso Affaire Metropol raccontato direttamente, per la prima volta, da uno dei suoi protagonisti: Gianluca Savoini. Un’opera che assume i contorni di una biografia – quasi il diario di un militante – anche attraverso le varie fasi della politica estera e dei rapporti internazionali della Lega di Salvini dagli anni 90 fino all’eclatante caso dell’Hotel Metropol di Mosca. Come scrive Francesco Borgonovo nella prefazione, “chi la pensa diversamente, chi milita sul fronte opposto, è prima di tutto un “cattivo”, una bestia, un impresentabile, qualcuno che va eliminato costi quel che costi. Gianluca Savoini è il cattivo perfetto – il mostro – perfetto per finire sui giornali e venire linciato, perfetto per essere usato come arma politica contro il suo partito, perfetto per incarnare il Male Assoluto. Ecco perché è interessante e importante la lettura di questo volume: perché anche i mostri parlano e, talvolta, sanno persino sorprendere».
L’AUTORE- Gianluca Savoini, giornalista professionista, ha scritto su numerose testate nazionali. Ha ricoperto incarichi istituzionali nel settore comunicazione con il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Roberto Maroni, ha diretto l’ufficio stampa del Consiglio regionale della Lombardia, è stato portavoce del segretario della Lega Nord Matteo Salvini, è stato nominato Vicepresidente del Comitato regionale delle Comunicazioni di Regione Lombardia, e ha avuto consulenze in aziende pubbliche e private. Studioso di geopolitica, ha effettuato reportage e interviste di politica internazionale in svariati Paesi europei, in Russia, Africa e Stati Uniti.
IL COMMENTO DEL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE-La nostra Associazione si è distinta in questi anni, presentando libri che parlano di fatti che hanno avuto grande risalto mediatico e che hanno fatto discutere per molto tempo – è il commento di Fabrizio Priano- Questo libro di Gianluca Savoini, rientra assolutamente in questa categoria, l’affare Metropol è stato portato alla ribalta della cronaca e per molti mesi, ha tenuto banco in tutte le trasmissioni televisive che si occupano di politica, così come nei principali telegiornali, giornali sia cartacei che online, per poi finire nel dimenticatoio come avviene molto spesso in casi analoghi. Successivamente c’è stata l’archiviazione per tutti gli indagati, ma come sempre, non ha avuto neppure minimamente la ribalta che aveva avuto l’inizio dell’indagine.
Oggi Gianluca Savoini mette nero su bianco, la cronistoria di questa vicenda, tra l’altro con la prefazione di un amico della nostra associazione come Francesco Borgonovo, e la nostra presentazione permetterà a chi vorrà assistervi di approfondire meglio il tema e naturalmente farsene una propria opinione.

Commentava gli eventi di Ferragosto,  Alessandro Chirivì, consigliere capogruppo di maggioranza e delegato al calendario delle manifestazioni ed alla cultura: “Sono molto soddisfatto per un programma di eventi così vasto, variegato e di così alto profilo che Laigueglia potrà offrire per il mese di agosto, diventando un palcoscenico ideale per una pluralità di arti, dalla musica alla pittura, al teatro, alla fotografia, alla letteratura, all’analisi critica della storia, alla gastronomia ed al benessere, tutte discipline che, ispirate dalla bellezza del borgo, possono trovare un terreno fertile dove incontrarsi, confrontarsi ed esibirsi, a vantaggio dell’intrattenimento e dell’arricchimento culturale e spirituale di turisti, visitatori, ospiti e cittadini, lanciando messaggi e valori positivi. Di sicuro questo agosto a Laigueglia non ci sarà tempo per annoiarsi!”


Avatar

Trucioli

Torna in alto