Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Montegrosso Pian Latte e Pontevès: esempio di fratellanza tra due comunità


Il 1° Maggio, Festa dei Lavoratori, giorno che ci invita anche a ricordare chi, in passato e ancora oggi, deve lasciare la propria terra per lavoro o necessità, costruendo legami e comunità al di là dei confini. E’ quanto è scritto nella storia degli emigranti di Montegrosso Pian Latte.

La dodicesima ricorrenza del Gemellaggio tra Montegrosso Pian Latte e Pontevès: una Giornata di amicizia e memoria
Montegrosso Pian Latte (107 residenti) è gemellato dal 2013 con Pontèves, a seguito degli studi condotti, sin dal 1970, dall’allora studente universitario Jean-Baptiste Luppi, le cui ricerche hanno scoperto le origini degli abitanti del suo paese, che nel 1477, in seguito ad accordi tra le diocesi, fu ripopolato dopo la peste da una trentina di famiglie di Montegrosso Pian Latte, trasferitesi con la speranza di una vita migliore in cambio di proprietà immobiliare e terriera ed esenzione dalle imposte per 10 anni. Pontèves oggi è un paese di 800 abitanti, nel Var, vicino a Saint-Maximin-la-Sainte-Baume.
Frank Panizzi dal 2020 sindaco di Pontevès e Marco Ferrari primo cittadsino di Montegrosso  Pian Latte

Giovedì 1° Maggio 2025 si è tenuto a Pontevès, in Provenza, un importante momento di incontro e fratellanza tra le comunità di Montegrosso Pian Latte e Pontevès, unite da un lungo legame di amicizia e storia condivisa.

Dalla Liguria, in mattinata, una quarantina di persone di Montegrosso sono partite a bordo di due pulmini per raggiungere il Comune gemello francese. La giornata, accompagnata da un clima di festa e accoglienza, è stata ricca di emozioni e scambi simbolici: il Comune di Montegrosso ha donato una tela, realizzata da R. Penasso, raffigurante uno scorcio del Paese e numerose spillette commemorative dell’Evento.
La comunità di Pontevès ha ricambiato con grande calore, mostrando ai visitatori la nuova statua di San Biagio, patrono di Montegrosso, recentemente collocata nella Chiesa. La statua, molto simile all’originale, è un ulteriore segno del forte legame spirituale e culturale tra i due Borghi.
La giornata è proseguita con aperitivi, un pranzo condiviso, la visita del Borgo e della chiesa, per poi concludersi con balli e musica in una piazza vestita a festa, decorata con ghirlande e i colori delle bandiere italiana e francese.
Il Comune di Montegrosso Pian Latte desidera ringraziare le Maire de Pontevès e tutta l’Amministrazione Comunale, insieme a tutta la sua comunità, per l’accoglienza e l’organizzazione impeccabile.
Un ringraziamento speciale va al Presidente e al Vicepresidente dell’Unione dei Comuni per aver gentilmente messo a disposizione i due pulmini necessari per il viaggio, all’Assistente Sociale, Dott.ssa L. Gullo, per la preziosa collaborazione, e a tutte le persone che, con dedizione e passione, hanno contribuito a rendere possibile questa splendida giornata.
Grazie soprattutto alla Comunità di Montegrosso, che ha partecipato numerosa con entusiasmo e spirito di condivisione.
Questo Gemellaggio si è tenuto in una data non casuale: il 1° Maggio, Festa dei Lavoratori, giorno che ci invita anche a ricordare chi, in passato e ancora oggi, deve lasciare la propria terra per lavoro o necessità, costruendo legami e comunità al di là dei confini.
Questa è stata una giornata che ha voluto celebrare le radici, il senso di appartenenza e il desiderio di costruire ponti duraturi tra popoli e territori. Perché l’amicizia, quando è autentica, non conosce distanze.
(L’Amministrazione Comunale di Montegrosso Pian Latte.

Avatar

Trucioli

Torna in alto