Anche quest’anno Alassio è stata protagonista della fase finale dei giochi di logica e matematica “Gioia Mathesis”, riconosciuti dal MIUR come progetto di valorizzazione delle eccellenze e patrocinato dal Politecnico e dall’Università di Bari e dal Parlamento Europeo.
In onore della figura di un grande preside dell’Alberghiero di Alassio si è tenuto il XII Trofeo Ventimiglia, gara nazionale. L’Ipssar “FEDERICO II” di Siracusa è il vincitore assoluto. L’alberghiero di Vibo Valentia si è aggiudicato la gara di sommellerie,…
Da vari giornali dell’epoca, e soprattutto dalla <<Gazzetta dello Sport>> (Spartaco Trevisan) ecco la <<ricostruzione tecnica>> della sciagura di Superga.
E’ la quindicesima opera – scultura che Mario Nebiolo, 60 anni, nato a Rivoli ma che ha sempre vissuto a Savona, realizza per una città. Le sue sculture, quasi tutte in ‘pietra di Verezzi’ o di Ormea, sono disseminate tra…
Il 22 maggio, festa di Santa Rita da Cascia, la santa avvocata dei casi impossibili, Stefano Pezzini, giornalista, neo pensionato, compie 61 anni. Sarà festa grande ? E’ nato a San Marino, ma la sua terra è albenganese: tra Albenga,…
Appuntamenti e notizie utili da Alassio, Cairo Montenotte, Loano, Mondovicino, Ormea e Savona dove il 12 maggio nella Sala Rossa di Palazzo Sisto sarà consegnato il ‘Premio Renato Alluto 2017‘ all’atleta paralimpico Matteo Orsi..
Una antica tradizione lo vuole fondato verso il 1300, da tale Tommaso Chinaldo. A Leverone, frazione di Borghetto d’Arroscia, i residenti sono una settantina, per salire al centinaio d’estate quando, fra sagre, feste religiose e turisti, le strade si animano…
Il consigliere comunale, ex assessore, Mario Carrara la definisce “sistematica devastazione del parco Offenburg” di Pietra Ligure, ad opera di vandali, senza che il Comune faccia nulla per difendere il patrimonio pubblico. Se il decoro ‘piange’, il rispetto della legalità…
Corrado Giampieri ha compiuto 90 anni ed ha ricordato l’anniversario della Liberazione raccontando una storia forse ai più sconosciuta. Lui, operaio al Cantiere Navale Camed (negli anni cambierà più volte nome, il periodo più glorioso è quello del capostipite dei…
Era presente l’ammiraglio di Marina Nord, Giorgio Lazio. Alla commemorazione del centenario non hanno voluto mancare oltre una trentina di famigliari dei naufraghi: parenti provenienti dall’Inghilterra, Australia e Stati Uniti. Una giornata da libro di storia quella vissuta tra Savona…
Il Consorzio Forestale Alpi Liguri ha approvato lo statuto ed il regolamento attuativo e ora possono aderire le imprese che hanno come obiettivo lo sfruttamento del patrimonio boschivo dei Comuni e dei privati. Al Consorzio, nato per iniziativa di tre…
Nel prossimo mese di Giugno il Savona FBC compirà 110 anni: anno di nascita 1907. In quell’occasione sarà presentato il volume “ 110 anni racconti biancoblu”.
Gian Nicolò, ex dipendente Piaggio, già animatore e presidente della Rumpe e Streppa, ha quasi il magone in gola. E’ tornato a fare il tassista, come 50 anni fa, del F.C. Finale Ligure calcio del presidente giostraio Candido Cappa e…
Loano impazza per gli artisti in piazza. Una simpatica ed apprezzata iniziativa dell’assessorato al Turismo. Molto seguita e divertente. Applausi e risate. In prima fila i più piccoli, genitori, famiglie felici e spettacolo gratis. Manifestazioni nel terzo ponte di aprile…
Sono un medico specialista in genetica medica, master universitario di secondo livello in chirurgia e medicina estetica. Da diversi anni opero nel campo della medicina antiaging e medicina estetica occupandomi del benessere dei miei pazienti a 360 gradi.
Il 2 maggio, alle 11,30, sala Giunta, il Sindaco Ilaria Caprioglio ha presentato con grande orgoglio il progetto “della Giunta” riguardante la passeggiata di levante. Grande soddisfazione del sindaco per aver condotto in porto l’operazione passeggiata di ponente e l’operazione…
La giunta di centro destra del sindaco Enzo Canepa fa bene ad informare i cittadini circa l’impegno, a volte impari, per combattere la piaga ultradecennale del commercio abusivo che dall’arenile si esteso al lungomare e al centro storico. Del resto…
Benvenuto a Savona caro Cesare ! Con il ‘tuo libro’. Non sei più tra noi, ma ti ricordiamo con ammirazione e nostalgia: eri un collega con la schiena dritta ed un bagaglio professionale, umano e culturale che restano purtroppo una…
Come spesso accade le buone notizie, a volte, non vengono valorizzate come meritano. E’ il caso di Ceriale che il Primo maggio, Festa del Lavoro, inaugura il monumento ‘ai nonni’ Tutti i nonni. Il primo in Liguria. Una statua è…
Nel 2018 Pieve di Teco è tra i comuni imperiesi chiamati ad eleggere il nuovo governo del paese. Per il sindaco Alessandro Alessandri si conclude l’esperienza di 9 anni a capo dell’Amministrazione e 5 anni da assessore nella giunta Brunengo….
Il cerchio ormai è chiuso. Le stampe ne stanno dando pubblicità e come si suol dire: “Il dado è tratto”. Le domande che vengono formulate di volta in volta da persone interessate, curiose di conoscere particolarità circa gli eventi, commenti…
Una delegazione albisolese (Comune, Ats U Vascellu e Associazione ceramisti) in Romania per firmare protocollo di intesa a Brasov, in Transilvania, dall’1 al 6 maggio, per firmare un protocollo d’intesa per scambi turistici e culturali. Ceramiche e un presepe di…
Laigueglia in testa alla top ten delle quotazioni medie della case nei borghi storici del Bel Paese e della Liguria. Anche se le punte massime sono restano appannaggio di Portofino e Varigotti, dove si arriva a 15 mila € il…
Guglielmo Olivero, giornalista pubblicista, era da 24 anni un lavoratore precario a La Stampa, redazione di Savona e in precedenza all’ufficio di Albenga. Un giorno non lontano, nel 2014, è stato ‘dimissionato’, non per esuberi o da giusta causa per…
Proprio in questi giorni di trepida attesa del risultato del ballottaggio francese che vede il faccia a faccia tra il liberalismo internazionalista di Macron e il protezionismo nazionalista dell’Europa continentale della Le Pen, la storica Associazione culturale ” Cumpagnia de…
A fine anni ’40, Nino Lanteri, un latin lover precursore dei ‘rubacuori’ che tra gli anni ’60 -’80 hanno imperversato sulle Riviere liguri, toscane e romagnole. Con migliaia di giovanissime ‘vichinghe’ che perdevano la testa, prendevano ‘cotte’ , perdutamente innamorate…
E’ nato da un’idea apparentemente semplice e, invece, coraggiosa e articolata il progetto realizzato dagli studenti delle classi IIA, II B e III A dell’Istituto Secondario Superiore di Cairo Montenotte, indirizzo elettronico e meccanico: dar vita, in aggiunta alle normali…
Alassio e Albenga dove il ricordo del 25 Aprile ha vissuto momenti di grande partecipazione popolare: anziani e giovani. Alassio con la presenza dell’ultimo partigiano vivente nella cittadina, Guido Carozzi, 90 anni. Le note suonate da Casual orchestra dell’Istituto comprensivo…
Andrea Saia per 10 anni è stato la voce delle manifestazioni aeree tenutesi nel ponente ligure con la partecipazione del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico “Frecce Tricolori”. (Albenga – Alassio – Finale – Andora – Savona – Imperia – Riva ligure…
I lettori dei mass media di Borghetto S. Spirito si saranno chiesti per quale misteriosa ragione nessuno, da un paio di settimane, fa informazione a proposito della formazione delle liste alle elezioni comunali dell’11 giugno. Una curiosità, sfogliando la rassegna…