Estraiamo alcune curiose notizie su cibi e piatti tipici, frutto di contaminazioni in area mediterranea, e di piatti poveri “rielaborati” e rivisti. Provengono da un interessante ricerca di G. Fechino.
Carbuta fa parte dei Luoghi del Cuore del FAI. E una frazione di Calice Ligure. La Parrocchia fu costituita il 3 Agosto 1465, smembrandola da quella di S. Nicolò in Calice. In passato la chiesa di Carbuta era costituita da…
Molto si è scritto e detto sulla (Sacra) Inquisizione, uscendo spesso dalla mera analisi storica per finire nella “Leggenda Nera”, sottolineando e amplificando le torture ed i roghi, tralasciando le cause e le motivazioni che li avevano provocati.
Portare un cognome “scomodo”: antiche professioni pastorali che ritornano. Nella ricerca storica la visita nei cimiteri locali è d’obbligo e spesso emergono inedite sorprese.
Ho scritto questo testo nel 2013, ma credo sia tornato più attuale che mai. Spero di poter chiarire ai lettori come le scelte di un secolo fa hanno condizionato la storia di Finale, dai nostri bisnonni fino a noi. E…
Il primo arrampicatore Ligure. Le falesie del Finale, insieme a molte altre disseminate in tutta la Liguria sono state le palestre frequentate dagli anni 70 in avanti, da rocciatori provenienti da tutto il mondo.
Il tesoro di Paperino a Varigotti. Il nostro splendido borgo “saraceno”, ambita mèta per il turismo estivo, ospita sovente personaggi famosi, i cosiddetti “vip”.
La Storia non è sempre lontana, come generalmente immaginiamo. Ieri è già Storia, da ricordare e raccontare, per farci capire, come e se, possa essere possibile non rifare certi errori/orrori.
Siamo nel bel mezzo del tempo della raccolta del prezioso frutto. Siete proprio sicuri che l’attuale paesaggio agricolo ligure, dove l’ulivo la fa da padrone, sia un retaggio “da sempre” tipico di questo territorio? Direi proprio di no: questo aspetto…
Il canale di Napoleone: dal porto di Savona fino ad Alessandria su un canale navigabile, poi sul Tanaro fino al Po! Il Mar Ligure e l’Adriatico collegati da una via commerciale.
Oggi si parla molto di Fluidità… e di genere, ed in effetti cosa c’è di più fluido dell’acqua? Il corso d’acqua (che sia rio, torrente, canale o fiume) ha un genere?