Società Savonese di Storia Patria: “L’archeologia e la storia industriale sono un dovere divulgativo per Storia Patria, rimandando a temi costanti della storia di Savona a partire dal Medioevo”. 2/La Pinacoteca Civica di Savona diventa un’aula del Liceo.
Comunicato stampa –Per questo abbiamo favorito un nuovo incontro con inGe (Percorsi e cultura industriali a Genova) durante il quale il curatore Guido Rosato ci presenterà il quarto Quaderno dell’associazione, intitolato Minolli, bagnini, ferrovieri, operai. Una passeggiata a Sampierdarena (martedì 28 ottobre, ore 17.00, Salone di Storia Patria). Di seguito riportiamo una breve nota sul Quaderno. Il percorso è diverso rispetto a quanto è stato fatto in questi ultimi anni riguardo questa zona della città di Genova. In tempi recenti, sono stati riscoperti i tesori artistici che raccontano, per esempio, cosa hanno rappresentato le ville di Sampierdarena per la nobiltà genovese e il valore per il territorio. Allo stesso tempo, sono note le vicende travagliate che questa parte di città ha vissuto dai tempi dell’inizio genovese della Rivoluzione Industriale, metà Ottocento, fino ai giorni nostri.
Questo percorso ti porta alla scoperta delle tracce materiali delle trasformazioni del lavoro e dell’industria e cerca fra le stratificazioni di un tessuto urbano che, in meno di cento anni – da area agricola e di villeggiatura, con una spiaggia di pescatori e piccoli cantieri navali – è diventata la Manchester d’Italia e poi, ancora, area portuale e sede di terziario avanzato. Cerca i sedimi delle case dei minolli (addetti alla zavorra delle navi), quanto è rimasto della Sampierdarena balneare, la rete ferroviaria, i primi insediamenti industriali. Trova le sedi di quelle organizzazioni operaie che tanto hanno contato nello sviluppo della società genovese.
E’ interessante vedere, in questo percorso a piedi, cosa è rimasto di tutti i travolgimenti vissuti da Sampierdarena dall’Ottocento: per ricostruire, partendo da manufatti ancora esistenti, frammenti di vicende, certamente locali ma strettamente legate alla storia di tutta la città e dell’economia locale.
Questa ricerca, forse, è anche ricerca di un’identità che è difficile da ritrovare in un mondo che cambia vorticosamente, ma che per noi che studiamo il patrimonio industriale e la storia della gente che vi ha lavorato, significa vivere più consapevolmente.
2/ARTE DIFFUSA, LA PINACOTECA CIVICA DI SAVONA DIVENTA UN’AULA DEL LICEO
 COMUNICATO STAMPA – Giovedì 30 ottobre 2025 la prima lezione dedicata all’arte e all’architettura per gli studenti del liceo Chiabrera Martini ma aperta anche a tutta la cittadinanza
COMUNICATO STAMPA – Giovedì 30 ottobre 2025 la prima lezione dedicata all’arte e all’architettura per gli studenti del liceo Chiabrera Martini ma aperta anche a tutta la cittadinanza
Savona, 27 ottobre 2025 – Il giorno 30 ottobre, dalle 14:30 alle 16:30, presso la sala conferenze della Pinacoteca civica prenderà avvio il progetto “Arte diffusa” con la prima di una serie di
lezioni offerte da due docenti del Dipartimento delle arti del Liceo Chiabrera Martini ai loro studenti e all’intera cittadinanza. Si tratta di lezioni di storia dell’arte e di storia dell’architettura che coinvolgeranno anche le collezioni civiche: il museo, infatti, aprirà le sue porte al liceo diventando vero e proprio laboratorio didattico.

“Il progetto – spiega Nicoletta Negro, Assessore alla Cultura del Comune di Savona – rientra nelle numerose azioni politiche di valorizzazione delle opere all’interno della Pinacoteca. Oltre alle
iniziative di approfondimento scientifico e di intrattenimento musicale, che proseguono senza sosta e hanno prodotto già un dato del 50% di ingressi in più, parte questo giovedì il lavoro con i ragazzi del Liceo Artistico che diventeranno, attraverso la conoscenza, i veri testimonial cittadini delle nostre ricchezze culturali”.
“Esprimo la mia più viva soddisfazione per l’avvio del progetto ‘Arte Diffusa’, un’iniziativa che risponde pienamente alla nostra visione di scuola come istituzione aperta e profondamente integrata con il tessuto culturale del territorio.

L’entusiasmo con cui i docenti del Dipartimento delle Arti, in particolare la professoressa Silvia Sogno (dal giugno scorso socia del  Lions Club Albissola Marina Albisola Superiore Alba Docilia) e il professor Vincenzo Ariu, hanno saputo trasformare un museo in un autentico laboratorio didattico è la testimonianza di come si possa e si debba ripensare la didattica. L’apertura delle lezioni a tutta la cittadinanza rafforza, inoltre, il concetto di scuola come bene comune e luogo di formazione continua. Un plauso particolare alla
Direzione e allo staff dei Musei civici per aver accolto con spirito collaborativo questa proposta, azzerando le distanze tra istituzione museale e comunità” spiega la dirigente scolastica del Liceo
Chiabrera Martini, Cosimina Bencardino.
“Il Progetto Arte diffusa rientra pienamente nella nuova visione di museo che stiamo cercando di portare avanti con l’Amministrazione comunale: un museo che azzeri il più possibile la sua distanza dalla città, diventando una vera e propria piazza pubblica in cui incontrarsi, confrontarsi, capire il passato con uno sguardo al futuro attraverso il potente veicolo del linguaggio artistico”
aggiunge la direttrice dei musei civici di Savona Valentina Frascarolo
Il progetto “Arte diffusa” nasce da un’iniziativa di Silvia Sogno, docente di storia dell’arte del Liceo Chiabrera Martini, e nota conoscitrice del patrimonio cittadino, in coerenza con quanto
previsto dal Decreto Ministeriale n. 328 del 22 dicembre 2022 che intende promuovere un nuovo modello di didattica teso a valorizzare “l’esperienza diretta degli studenti, l’apprendimento laboratoriale, la flessibilità di tempi e spazi e le opportunità offerte dall’autonomia scolastica”.
Inoltre “Arte Diffusa” guarda al modello del progetto “Scuola diffusa” (INDIRE – Comune di Reggio Emilia) teso oltre ad ampliare le opportunità offerte agli studenti anche a restituire una visione di scuola come bene comune, allargandosi alla comunità intera.
Le lezioni saranno tenute oltre che da Silvia Sogno e da Vincenzo Ariu, architetto e docente del liceo Chiabrera Martini.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
giovedì 30 ottobre
Prof. Vincenzo Ariu
ORIGINI DEL MODERNO IN ARCHITETTURA
giovedì 6 novembre
Prof. Vincenzo Ariu
IL PROGETTO DEL BAUHAUS. LA NUOVA FUNZIONE POLITICA DEL PROGETTO
giovedì 27 novembre
Prof. Silvia Sogno
I CORPI DI CARAVAGGIO
giovedì 11 dicembre
prof. Vincenzo Ariu
MIES VAN DER ROHE: TECNICA MODERNA VS TECHNE
giovedì 18 dicembre
Prof. Silvia Sogno
RINASCIMENTO ITALIANO E ARS NOVA FIAMMINGA
mercoledì 7 gennaio
prof. Silvia Sogno
ARTE E IMPEGNO CIVILE NELL’OTTOCENTO
martedì 10 febbraio
prof. Silvia Sogno
“IL GRAN TEATRO DEL MONDO”: IL BAROCCO DA ROMA ALL’ITALIA
martedì 10 marzo
prof. Silvia Sogno
METAFISICA E SURREALISMI
giovedì 23 aprile
prof. Silvia Sogno
ARTE E RESISTENZA
giovedì 14 maggio
prof. Silvia Sogno
INFORMALE: GESTO, SEGNO E MATERIA
gioved’ 28 maggio
prof. Silvia Sogno
“L’AUTUNNO DEL MEDIOEVO”: DAL TRECENTO AL GOTICO INTERNAZIONALE

 
             
                                             
                                             
                                            