Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Raddoppio ferrovia. Il vice ministro Rixi (Lega) a IVG: “Se finanziamo quest’opera non ne finanziamo altre”. I commenti social


Il viceministro: “Se decidiamo di finanziare quest’opera vuol dire che non ne finanziamo altre, anche perché l’Italia non è abbastanza ricca per fare contemporaneamente le opere a tutti”.

L’ex sindaco di Giustenice Ivano Rozzi

Ivano Rozzi (ex sindaco di Giustenice venne confermato per tre volte alla guida dell’Anaci Liguria con 500 soci): “Non se ne può più di promesse e programmi che non servono e che soprattutto dilapidano montagne di soldi in consulenze e progetti. Investire su sanità, viabilità, sicurezza, lotta all’immigrazione clandestina .. queste sono le necessità della provincia di Savona. Senza contare che sullo spostamento stanno votando molti amministratori in palese conflitto di interesse.

Giorgio Lusso (Loano)- Miliardi per raddoppiare solo per servire 2 mesi d’estate poi viaggiano vuoti.

Rosina Gallo- Pensate alla sanità e

Fabrizio Pedde- Io non vedo l’ora che iniziano i lavori.
Fabio Panizza- Fate l’Aurelia bis che collega i comuni fra loro per smaltire il traffico e una strada che porta verso il Piemonte!!! Vi e chiaro ? E quello che serve a noi liguri !!! Sono andato In Spagna quasi 35 anni fa e la c era gia l aurelia bis che passava fuori dal paese e noi nel 2025 non siamo capaci di fare due gallerie !!! Siamo il terzo Mondo.
Monica Trucco- Pensino a fare il ponte per la Sicilia, ma che asfaltino le nostre strade esistenti, che ho dovuto cambiare gli ammortizzatori per le buche.
Fabri Matt- Non è vero che tutti vogliono le opere pubbliche c’è gente che indipendentemente dai cantieri è contraria a prescindere per interessi personali, e se dipendeva da queste poche persone oggi non ci sarebbe stata nemmeno l’autostrada.
Manu Leunam- Soldi alla sanità e non a questa impresa che è una gran porcata … Sia a livello ambientale che pratico…. E lo sono già una dimostrazione le stazioni spostate che rimangono isolate.

Franco Twope-  Si può fare, altrove l’hanno fatto, banalmente le metropolitane che passano sotto le strade senza per questo fermare il traffico.

Il tracciato dovrebbe andare “sotto” da Finale a Borghetto/Ceriale, restare dov’è (tanto è come non ci fosse), fin oltre Albenga. Galleria da qui a Alassio, qui tre opzioni: tornare sul tracciato attuale, andare sotto il tracciato attuale, restare in galleria appena che “sfiori” l’abitato (in pratica una manciata di metri più indietro rispetto a ora). Per Laigueglia da valutare se andare sotto l’esistente, in galleria appena dentro o “perdere” la stazione. L’opzione “sotto” l’esistente sarebbe conseguente a “sotto” a Alassio.
Meglio le armi che una linea che fa solo danni. Il raddoppio si DEVE fare sotto la linea esistente, lasciando TUTTE le stazioni dove sono, spostate solo di qualche metro sotto terra, non a km dai paesi.
Francesco Demarziani- Mi pare che ci siano ancora tante soluzioni da valutare…faccia una proposta al ministero, magari Salvini glielo approva. Però l’italia è abbastanza ricca per spendere 32miliardi di euro per acquistare le armi. Vice ministro Rixi un po’ di vergogna ce l’ha?
Fabri Matt- La Lega e l’unico partito della maggioranza che ci sta.
Enrico Maria Colombo (Toirano).
Il sondaggio è’ arrivato (al momento in cui scrivo) a 85 voti e le percentuali sono rimaste pressoché fisse. Sembrerebbe che il 65% (28% la prima scelta + 37% la seconda scelta…) delle persone che hanno collaborato : 1) o ne hanno sentito parlare ma NON sanno esattamente cosa comporti lo spostamento a monte della linea ferroviaria oppure 2) seguono attentamente l’ argomento ma NON HANNO un’ idea chiara di cosa cio’ comporti. La differenza è minima : se seguono o NON seguono… ma il risultato e’, sintetizzando, lo stesso: NON SI HANNO LE IDEE CHIARE IN PROPOSITO.
La terza scelta (che ho scritto io… è, con il senno di poi, parzialmente sbagliata… Avrei dovuto aggiungere : “Si, seguo attentamente le notizie sul l’ argomento ED HO COMPRESO PERFETTAMENTE COSA CIO’ COMPORTI”.
Pubblico alcune foto che ritengo siano tra le più chiare per spiegare a chi non ha capito bene (mi ci metto, parzialmente, anch’io). Premetto che si fatica ( eufemismo: è impossibile, non ce ne sono…) a trovare foto ESATTE su dove sorgerà la nuova fermata di Borghetto S. Spirito: pubblico le 8 che io ritengo più sintetiche, chiare ed esplicative (e anche le uniche che io abbia trovato…). FOTO 0, 1, 2,3, 4, 5, 6 e 7.
L’ opinione personale se si e’ favorevoli o sfavorevoli e’, come si puo’ intuire, nello stesso tempo “complessa” (visto che cambierà, e non poco, l’ aspetto del territorio…) e molto soggettiva (solo per fare degli esempi banali, se una persona ha dei terreni in zona, se utilizza o pensa di utilizzare o no il treno, se non si muove mai da Toirano, altre decine di varie ed eventuali…).
Cercherò di riassumere (per quello che ho capito ad oggi) cosa DOVREBBE cambiare nella Valle Varatella (da Finale Ligure ad Andora esistono molteplici “ricadute” sul territorio, cercherò di focalizzarmi su quelle più’ “vicine” a noi…).
LO SPOSTAMENTO SI FARA’ (conferma di quanto detto nella riunione a Roma tra il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti , il M.I.T., ed i sindaci dei Comuni interessati) perché si ritiene che, se si cercasse di aggiornare la tratta esistente, bisognerebbe bloccare il transito dei treni fino alla fine dei lavori IN LOCO (7-8 anni). Quindi la “logica” è: iniziamo i cantieri tra un paio di anni (i soldi si troverebbero dalla Legge Finanziaria del 2026, votata a fine anno 2026 e quindi i lavori DOVREBBERO iniziare nel 2027 o giù di lì…), quando i lavori saranno finiti chiuderanno la linea “a mare” e dirotteranno i treni sulla nuova linea “a monte”.
Alla fine dei lavori chi ci sara’ troverà una “fermata” nella piana di Borghetto, dopo la seconda rotonda e subito sotto il curvone che immette ai caselli dell’ autostrada (NON sono riuscito a trovare dei disegni tecnici “realistici”, solo mappe sommarie e poco precise). Il nuovo tracciato ferroviario arriverà da Loano in sotterranea da una galleria scavata sotto la collinetta di Pineland (FOTO 8 e 9), sara’ all’ aperto più o meno all’ altezza del Campo Sportivo di Borghetto finchè non entrerà in un’ altra galleria che inizierà’ vicino alla rotonda che porta all’ autostrada (la prima che si incontra sulla strada Borghetto – Toirano) e che sbucherà nell’entroterra di Ceriale per poi proseguire poi nella Piana di Albenga…
La “fermata” dovrebbe impattare poco sul territorio di Toirano per quanto riguarda i terreni od i fabbricati sul tracciato, forse un po’ di più per quanto riguarda la viabilità (FOTO 10).
Se tutto il traffico, turistico e/o pendolare (lavoratori e studenti) che una volta era “spalmato” tra le stazioni di Loano, Borghetto e (parzialmente) Ceriale si concentrasse nella fermata di Borghetto, si dovrebbe presumere o un servizio pubblico efficientissimo ed economico e/o un aumento del traffico privato fino alla fermata di Borghetto, cioè nei pressi della rotonda per andare in autostrada o nella nuova zona commerciale.
Poi ci sarebbe il transito dei mezzi tecnici necessari per gli scavi della nuova ferrovia : quasi il 90% dello spostamento sarebbe in galleria o su viadotti (foto 11 e 12)
Qualcuno ritiene (ma non so da cosa lo abbia intuito) che , nei pressi della nuova fermata, vi saranno molti parcheggi dedicati ai fruitori della linea ferroviaria. Vedremo.
Teniamo conto che la Valle Varatella, all’ altezza della nuova linea ferroviaria, dovrebbe essere larga circa 600 metri mentre la Piana di Albenga circa 10 volte tanto, più o meno 5 chilometri e 800 metri… Questo per giustificare la quantità di terreno espropriato molto superiore… L’ impatto visivo e pratico, secondo me, e’ molto maggiore nel primo caso piuttosto che nel secondo… (FOTO 13 e 14).
Io, in gioventù, fui per 6/7 anni un assiduo frequentatore della linea “Stazione di partenza in Brianza” – Borghetto Santo Spirito con valigione, zaini ed altro… avessi dovuto farmela a piedi da dove dovrebbe sorgere la nuova fermata a dove dovevo arrivare (a Borghetto…) l’ avrei fatta lo stesso ma, forse, a qualcuno sarebbero fischiate le orecchie… Ma sono considerazioni personali, fuori tema rispetto al post…
I pro ed i contro a questa opera sono cosi’ tanti e vari che non ci provo nemmeno ad elencarli. Ho solo cercato (senza sapere se ci sono riuscito) di rendere l’ idea di come sara’ la Valle Varatella tra qualche anno…
Lascerò aperti i commenti a questo post ma, preavviso, NON E’ MIO COMPITO rispondere ad eventuali domande. Mi limito a cercare di spiegare cosa MI SEMBRA che possa cambiare nei prossimi anni, riassumendo quello che leggo nei vari siti.
Monica Borlotti- Io, quando si è parlato dello spostamento della ferrovia, oltre 20 anni da’,abitavo a Loano in via Enrico Toti ,allora il progetto era una cosa abominevole e sarebbero dovute essere abbattute tantissime case, la soluzione di un tunnel a mio parere è la migliore perché si evitano tantissimi espropri e si limitano i danni anche perché allora si parlava di un viadotto che addirittura sarebbe passata attaccato dei balconi, assurdo. Lo spostamento della stazione è solo comunque una questione di abitudine perché non tutti abitano attualmente vicino alla stazione né di Loano né di Pietra né di Borghetto e così via ,si devono comunque spostare per raggiungere la stazione, quindi qualcuno sarà più vicino ,qualcun’altro sarà più distante.

Gabriele Camussa a Monica Borlotti- Oltretutto Toirano sarebbe praticamente servita ex – novo dal treno, inoltre specie in estate con molti convogli Trenord aggiunti per turisti a Finale Ligure capita in direzione ponente di star fermi anche venti minuti ad aspettare treni in senso inverso diretti più a levante. . .

Beh, anche nel 2001 quando si apre il raddoppio a monte unicamente da Ospedaletti a San Lorenzo al mare, contestualmente cessò il servizio a mare appunto a San Lorenzo, Santo Stefano, Arma di Taggia ed Ospedaletti ovviamente, non capisco la notizia…Io ho casa a Loano Olivette, ad arrivare allo spazio Conad di Toirano sono poi 40 minuti a piedi, da fare attualmente però con la luce solare, scritto da persona poco allenata.
Simone Delmonte- La futura stazione di borghetto avrà le fermate che oggi sono di Loano, in direzione Genova la diminuzione dei tempi di percorrenza sarà minima, mentre in direzione ponente sarà significativa. Teoricamente la linea potrà sostenere un treno ogni 30′, per Savona con un regionale 20 minuti, per Imperia 22′, Sanremo 35′. Su Genova bisognerà capire come la regione vorrà impostare servizio e fermate; con il modello attuale un’ora circa da borghetto a principe, su Torino 2h30′.. su Milano.. molto difficile pensare che gli intercity fermeranno a borghetto e a pietra. Certamente la tendenza in atto da tempo, che vede l’incremento di residenti nei paesi dell’immediato entroterra provenienti dalla riviera non potrà che aumentare con lo spostamento a monte..specie per i pendolari verso le città capoluogo della regione; in buona sostanza i comuni come Toirano, Tovo ecc.avranno solo da guadagnare, prenderanno un servizio pubblico in più a scapito di quelli rivieraschi.
Enrico Maria Colombo- Cerco di essere chiaro. Il lungo post che ho scritto sulla nuova “fermata” di Borghetto e’ per cercare di informare. NON E’ per ricevere commenti a favore o contro lo spostamento a monte della ferrovia. Quando poi i commenti favorevoli vengono da persone che 1) sono di Cuneo ma abitano a Colonia (Germania); 2) sono di Torino e vivono a Torino oppure 3) sono di Chivasso, inviterei le persone NON direttamente interessate AD ASTENERSI dal commentare. E’ il motivo per il quale “boccio” mediamente 6 richieste su 7 di poter scrivere sulla nostra pagina, riservata agli abitanti di Toirano e delle zone limitrofe. MOLTO LIMITROFE.  Magari con il risparmio sui 2 miliardi e mezzo di euro si potrebbe sistemare le centrali elettriche (che, oramai, “saltano” anche quando il tempo e’ bello…) o la centrale telefonica di Boissano, che se salta ( e salta… Eccome se salta…) rimaniamo tutti senza internet.

Avatar

Trucioli

Torna in alto