Un evento nazionale promosso dall’Associazione Città dell’Olio. Un successo per la “Camminata tra gli Olivi 2025” a San Bartolomeo di Andora.


La manifestazione ha offerto a residenti e visitatori un’esperienza autentica tra gli uliveti di San Bartolomeo di Andora, aperti con generosità dai coltivatori locali.
L’Assessore alla Valorizzazione delle Tradizioni Locali, Monica Risso ha guidato i partecipanti lungo un percorso caratterizzato da scorci suggestivi della vallata e panorami mozzafiato, immersi nella tipica bellezza del paesaggio ligure dominato dalle piante d’ulivo.“La Camminata fra Olivi rappresenta un’occasione di valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze: non solo l’olio extravergine d’oliva di qualità, ma anche l’entroterra andorese e ligure una risorsa da vivere e che ci impegniamo a valorizzare come attrattiva durante tutto l’anno. Un connubio perfetto tra la tradizione agricola delle fasce e le rinomate spiagge di Andora, simbolo di un’offerta turistica completa e sostenibile” – ha dichiarato il Sindaco di Andora, Mauro Demichelis che è anche Coordinatore Regionale Ligure dell’Associazione Città dell’Olio.
Ha partecipato alla Camminata anche all’Assessore all’Ambiente del comune di Andora, Alexandra Allegri.Il pubblico ha apprezzato la qualità dei prodotti tipici locali offerti nella degustazione curata dai volontari della Pro Loco di Andora che hanno proposto olio Evo, pesto fresco e paté d’oliva oltre alla golosa stroscia, frolla ligure a base di olio d’oliva. Il tutto con la collaborazione dei produttori locali – COA, Frantoio Fratelli Morro e Azienda Agricola Ziliani.
Particolarmente applaudita l’esibizione di Nando Rizzo, che ha accolto i partecipanti alla Camminata – quest’anno dedicata al tema della pace – cantando Imagine di John Lennon e accompagnando la degustazione con un concerto molto apprezzato dal pubblico.
Fra i presenti anche un gruppo proveniente da Fossano.
“Vorrei rivolgere un ringraziamento speciale a tutti i proprietari che hanno aperto i loro uliveti, a Marco Giordano che ha condiviso con noi lo spazio suggestivo della Madonnina, dove c’è stato un momento di riflessione sul tema della pace e ha curato la pulizia dei percorsi, a Roberto Anfosso che ha ospitato la degustazione nel proprio uliveto, alla consigliera Maria Teresa Nasi e al Presidente del Consiglio Comunale Flavio Marchiano con i quali abbiamo ideato il percorso che ha permesso ai partecipanti di vivere i luoghi dove si rinnova l’antica cultura dell’olivo, simbolo di identità e tradizione per la comunità andorese” – ha concluso l’assessore Monica Risso.
Sulla spiaggia si gioca di giorno.
Com’era partita a fine marzo, Andora apre e chiude la stagione di beach Volley nazionale con un week end con ennesima previsione favorevole con tanto sole e temperature ancora miti.
Dopo le 27 coppie di un serie beach 2 e l’apertura del prestigioso campionato italiano per societa categoria Gold, il terzo week end da 6 campi regolamentari riserva un sabato di allenamenti per gli atleti che la domenica dovranno invece affrontare l’ultimo torneo all’aperto 2025.
“Veniamo da una stagione incredibile – racconta il presidente Riviera beach volley Alessio Marri – oltre 5000 partecipanti in tutta la Liguria e una pagina social con quasi mezzo milione di visualizzazioni. Su Andora in particolare abbiamo grandi progetti in collaborazione con l’amministrazione”.
