Un’importante, attuale testimonianza del rapporto culturale in nome della ceramica tra l’Italia e la Danimarca, avviato negli anni ’50 ad Albisola dall’artista danese Asger Jorn, del gruppo “Cobra”, e del preciso intento di proseguirlo in futuro con altri eventi italo-danesi e soggiorni di artisti.
di Federico Marzinot e Raffaele Veneriano

E’ la mostra “Da Silkeborg ad Albisola. Il gruppo artistico Silkaden riscopre gli antichi tracciati ad Albisola” inaugurata Sabato 18 ottobre ad Albissola Marina, al Circolo degli Artisti, in Pozzo Garitta, e visitabile sino a Domenica 2 novembre. In un ideale “ponte poetico tra la compostezza nordica e la vitalità mediterranea”, che va ricevendo consensi ed apprezzamenti, sono proposte le opere di tredici artisti di Silkaden, Peter Birk, Soeren Bredhal, Karen Birch Bunten, Charlotte Overgaard Christensen, Mari Dahl, Leif Draeby, Doris Bundgaard Hansen, Randi Kornerup-Bang, Nurith Lumer-Klabbers, Birthe Larsen, Lisbeth Poulsen, Flemming Rask, Bodil Lisbeth Thomsen, e delle artiste genovesi Roberta Buccellati e Cinzia Scarnecchia.
“Da Silkeborg ad Albisola” gode del patrocinio della Provincia di Savona, dei Comuni di Albisola Superiore, Albissola Marina, Savona, della Associazione Silkaden, della Fondazione De Mari, del Circolo degli Artisti, della Fondazione Centofiori, de La Casa dell’Arte.
Il significato ed il rilievo culturale internazionale dell’evento hanno fatto l’oggetto degli interventi, il giorno della sua apertura, da parte del console onorario generale di Danimarca a Genova Valdemar Steen R. Boesgaard, della sindaca e assessore alla Cultura di Silkeborg Helle Gade, del sindaco di Albissola Marina Gianluca Nasuti, in missione in Portogallo, il cui saluto é stato riferito ai presenti dal presidente del Circolo degli Artisti Antonio Licheri. L’artista Birthe Larsen é intervenuta a nome di Silkaden e dei colleghi in mostra con lei al Circolo degli Artisti, parte dei quali presenti.
La cultura scandinava è stata presente pure con Anna Kotinurmi, studiosa della musica, che ha letto il messaggio della sindaca di Silkeborg ed introdotto, assieme a Licheri, gli interventi, proposti ad un vasto pubblico composto da rappresentati di associazioni culturali, ceramisti, artisti, studiosi, tra cui Paola Gargiulo, curatrice del Museo Jorn, ad Albissola Marina, ed ospite dell’università danese di Aarhus, Federico Marzinot, autore di incontri di studio ad Albissola Marina sulla ceramica europea e su quella degli Stati Uniti.
“Da Silkeborg ad Albisola” trae origine da un incontro nell’ottobre 2024, ad Albisola Superiore, presso “La Casa dell’Arte” – una tra le più rappresentative fabbriche ceramiche del territorio, guidata da Danilo Trogu e Cinzia Scarnecchia – tra le artiste danesi Birthe Larsen, Bodil Lisbeth Thomsen e Cinzia Scarnecchia, con l’intervento dell’artista genovese Roberta Buccellati- hanno fatto seguito prime intese in Danimarca con il gruppo artistico Silkaden, avviato nel 1990 da 17 artisti locali a Silkeborg, città natale di Asger Jorn e sede di un importante museo a lui dedicato.
Dal rapporto delle artiste danesi ed italiane con Silkaden si concreterà in seguito il progetto di una mostra, approfondito e corredato da ulteriori studi, che verrà poi presentato ad Albisola al “Circolo degli Artisti” e da questi inserito nel calendario delle proprie mostre per il 2025.
I primi a dare la notizia dell’iniziativa saranno i danesi, il 9 luglio 2025: “Gli artisti di Silkeborg espongono nella “città natale italiana di Asger Jorn”. Ad ottobre si inaugura la mostra “Da Silkeborg ad Albisola” presso la famosa Galleria Pozzo Garitta” titola il quotidiano di Silkeborg “Midtillands Avis”, in un articolo illustrato con una immagine, scattata presso il Museo Jorn, di Leif Draeby, presidente di “Silkaden”, Rand Kornerup-Bang, vice presidente, Roberta Buccellati, Cinzia Scarnecchia, in posa davanti ad un ampio pannello di quel grande artista, che motivava la propria ricerca nell’arte dicendo: “se non si va agli estremi, non c’è motivo di andare”.
Federico Marzinot e Raffaele Veneriano
(Fotoservizio Ugo Gaggero)





