Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Per la grande viabilità Savonese anche i mass media si sono svegliati troppo tardi !? Sono anni che da studioso delle problematiche di infrastrutture viarie, lancio allarmi e faccio proposte, sia come privato cittadino che, successivamente, come Presidente del Comitato…

Nel numero 46 di giovedì 26 luglio 2019, compaiono ben due articoli riguardanti l’annosa questione del traforo attraverso le Alpi tra Armo e Cantarana, traforo che, quale variante della statale 28, dovrebbe, almeno nelle intenzioni, snellire il traffico tra il…

“Sto pensando che la Liguria di Ponente è in mano ad una manica di incapaci, collusi, inconcludenti, siano politici o funzionari pubblici…”. Non è farina di un qualche polemista incallito, è quanto scrive sulla sua pagina Facebook una ‘firma’ del…

Anche un’autorità del mondo scientifico in soccorso dell’Adelasia.Il Prof. emerito Franco Pedrotti dell’Università di Camerino (Macerata), è uno dei maggiori se non il maggiore studioso italiano di botanica ma anche un convinto e impegnato protezionista dei beni naturali. A suo…

Affrontare e risolvere alla radice l’erosione del bene più prezioso del turismo balneare, la spiaggia. Cosa non bisognerebbe mai fare ? Italia Nostra con il presidente regionale ing. Roberto Cuneo: “L’orizzonte dei sindaci è quello del mandato elettorale.  Di fronte…

In piazza San Nicolò, il ‘salotto’ più frequentato di Pietra Ligure, fino a 2 anni fa, c’erano portarifiuti capienti e compatibili  con l’arredo urbano circostante; idonei per dimensione e capienti, quasi mai  debordavano. La giunta in carica nel 2017 (con…

Per una città, il suo futuro non solo nell’ottica di una legislatura, il Puc resta un faro, pietra miliare dello sviluppo economico e sociale, con scelte strategiche e facendo tesoro soprattutto del passato. Affrontando le sfide in un’ottica moderna, futurista,…

Le iscrizioni sono aperte e sarà un’edizione all’insegna della solidarietà con gli sfortunati titolari di stabilimenti balneari colpiti nelle loro spiagge (rosicchiate da mare) e nei portafogli. In soccorso sono già arrivati i primi inviati speciali a  descrivere l’immane tragedia…

L’occasione è stata l’evento «Cortili Aperti» ad Orsara Bormida  con l’annunciato ritorno dell’Associazione Combattenti.  Leggi anche la due giorni – 2 e 3 agosto – che  San Damiano Macra per ricordare i fratelli Zabreri tra i rarissimi maestri scalpellini del…

Dall’età romana di Augusto, la nona delle undici regiones in cui venne divisa l’Italia, era già molto simile alla attuale Liguria. Si estendeva da Nizza a La Spezia e includeva qualche porzione del basso Piemonte. Territori destinati anche in seguito…

Torna in alto