In tutti i nostri convegni sulla riscoperta delle Isole Canarie ho sempre sostenuto che un capitolo della storia va riscritto: l’inizio dell’età moderna e del “Nuovo Mondo” va fatto risalire al 1312 (anno della riscoperta delle Isole Canarie).
SOS zanzare: ecco come difendersi. I rimedi più efficaci e i falsi miti. Ogni estate è la stessa storia: le zanzare sono tornate. Che tormento! Il loro ronzio ci impedisce di dormire, temendo le loro punture e fastidiosi ponfi. Ma…
La cattiva coscienza degli anti-draghiani si può ricondurre, emblematicamente, all’obiezione a tre affermazioni di contenuto politico e comunicazionale fatte dall’ex Presidente del Consiglio dei Ministri, ovviamente decontestualizzate per risultare più convincenti al popolo bue dei Signornò.
Quanto manca ai lettori la firma di Bellamigo! Come descriverebbe le cure dimagranti che impazzano a Loano e mandano in visibilio cittadini residenti, proprietari di seconde case e turisti. Perche? 60 km di strade comunali, malandatissime, da riasfaltare. C’erano 25…
Paolo Pacini, savonese, laureato a Udine, da 25 anni fa parte dell’Ufficio Beni culturali della diocesi di Savona-Noli, solerte difensore dei manufatti artistici presenti nei sacri edifici, frutto di una fede bimillenaria.
A Varazze, dove sono nato in via Malocello, eravamo soprannominati “Cavai” perché eravamo tutti alti di statura, ma anche “Crevai” perché mio padre era originario di Crevari. L’infanzia giocando nelle strade del Centro storico, le scuole elementari dai Salesiani, le…
Alta Valnervia con un ripetitore a passo ridotto. E sulle facciate dei borghi medievali sono spuntate le prime parabole satellitari. Nel silenzio della politica regionale e provinciale.
“Sindaco, sindaco, portaci a puttane!” “Ragazzi, drogatevi responsabilmente!” E’ accaduto proprio questo in Piazza Italia, cuore del centro storico, il 10 agosto scorso. Nel programma “Eventi in Piazza a cura del settore Cultura, Sport e Turismo del Comune di Loano”….
Sui bus della movida. Un affresco di cronaca che tutti i cittadini dovrebbero leggere per rendersi conto in che ‘mondo viviamo’. Un esempio di buon giornalismo. Peccato non sia frequente e Il Secolo XIX merita di tornare leader dell’informazione nel…
Auguri e felicitazioni agli sposi. Invito ‘riservato’ per sabato 3 settembre 16,30 nella splendida cornice de La Suerte a Laigueglia. Da Iolanda e Paolo Ripamonti: “La vostra presenza qui dove inizia la nostra favola, è per noi un dono prezioso…
Nel centro di Genova. Un funerale anonimo come nella maggior parte dei casi, «un funerale per tutte le stagioni». Le solite ovvietà: la morte, la risurrezione, il cielo, mentre i presenti, eccetto i familiari, fanno la loro parte, assumendo il…
Sabato verso sera ha squillato il telefono; vedendo che era il numero della dottoressa Barberis che già da un po’ non sentivo ho detto : “Cara Bianca che gioia sentirti!” Non era lei purtroppo a chiamare, ma il fratello Silvio…
Anni ’80: il più diffuso quotidiano di cronaca locale (Il Secolo XIX) riservava ogni giorno più di una pagina (allora formato grande) alla ‘nera’, a fattacci con il diffondersi, a macchia d’olio, della delinquenza organizzata, soprattutto nel ponente. Criminalità comune…
Il Comune di Noli beneficia di un finanziamento, in via di prima approssimazione, di complessivi Euro 5.210.000,00, articolato su un quadro di 2 distinti interventi. Comprese demolizioni, tra cui l’Antico Frantoio di Tavian.
Il 25 luglio 2005, presidente della Regione Liguria Claudio Burlando, era stato inaugurato in pompa magna il nuovo Pronto Soccorso del S. Corona. Oggi l’Asl 2, con il direttore generale Marco Damonte Prioli, rende noto: “Non c’è alcuna situazione da…
Mario Carrara, veterano consigliere comunale e già assessore, incalza il sindaco Luigi De Vincenzi che ha minacciato querela. Ora il ‘destinatario’ arricchisce il dossier e foto, spiegando le ragioni della ‘poca trasparenza’. Chi comprerebbe un immobile senza sapere di quanti…