Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Il sangue degli Einstein italiani, il libro del genovese Camillo Arcuri


Giovedì 28 maggio 2015 viene presentato a Genova, Palazzo Tursi, con l’intervento del sindaco Marco Doria, “Il sangue degli Einstein italiani”, libro di Camillo Arcuri edito da Mursia, sulla tragica fine dei familiari del grande scienziato, vittime di una vendetta trasversale dei nazisti. L’attualità dell’eccidio, a distanza di 70 anni, sta nella definitiva inumazione del caso, imposta dall’omertà di Stato, per cui il fascicolo è stato volutamente disperso e non si è arrivati neanche a un processo. Ma è tutto ok secondo la commissione parlamentare d’inchiesta.

 

Il giornalista scrittore Camillo Arcuri presenta a Genova il suo ultimo libro

Camillo Arcuri, giornalista e scrittore, 85 anni  in gran forma il 13 luglio (auguri!), già inviato speciale a Il Giorno, Corriere della Sera, collaboratore de L’Espresso, da ultimo capo redattore del Secolo XIX, ha ricostruito l’incredibile vicenda partendo dalla presenza, pressoché ignorata, di Albert Einstein in Italia: prima in terra Pavese dove il padre col proprio fratello fondarono un’azienda elettrica, poi quando ancora ragazzo si recò a piedi da Voghera fino a Genova presso gli zii materni, infine il veto posto personalmente da Benito Mussolini per bloccare il suo accesso alla cattedra di fisica dell’università di Roma. Ancor meno si sa della sorte dei suoi familiari in Italia. Mentre il premio Nobel anche a causa di quell’incarico rifiutato riparò negli Stati Uniti, presto raggiunto dalla sorella Maja a Princeton, il cugino Robert Einstein, col quale aveva condiviso l’adolescenza, rimase nel nostro Paese e dopo avere avviato una fortunata produzione di apparecchi radio, pensò di poter sfuggire alle persecuzioni razziali dedicandosi all’attività agricola.

Allo scoppio della guerra, nel 1940, possedeva una vasta tenuta, con dieci case coloniche, a Rignano sull’Arno, sui colli fiorentini. Qui viveva apparentemente in pace con la moglie italiana e le due figlie, una famiglia allargata a due nipotine gemelle orfane di madre, una terza nipote e una cognata, accolte in campagna per sfuggire ai bombardamenti. Nonostante quel cognome ingombrante, l’ingegnere Robert Einstein “convisse” con gli occupanti tedeschi, che avevano insediato un comando nella sua villa e mantenevano con i proprietari rapporti per così dire civili: il padrone di casa giocava persino a scacchi col generale.

Ai primi di agosto del ’44, incalzati dalle forze alleate, i reparti della Wehrmacht si ritirano dalle alture per attestarsi sull’Arno a Firenze. Parte anche il comando di stanza a Rignano e sembra la fine dell’occupazione. Ma di colpo entrano in scena gli squadroni della morte, forse SS o uomini dell’Erfassungkommando-Goering, non si saprà mai. Armi in pugno entrano di notte nella villa: l’ingegnere si è rifugiato all’ultimo momento nei boschi e trovano solo cinque donne e due bambine. La furia dei nazisti si scatena: sfasciano ogni cosa, quindi “passano alla fucilazione“, come lasceranno scritto, sua moglie Nina con le sue figlie di 25 e 18 anni, italiane, “ariane”: uccise solo per il cognome che portano. Robert Einstein di fronte al massacro si butta a capofitto dietro le truppe tedesche in ritirata gridando “Sono io Einstein, quello che cercate“. Ma non trova nessuno che gli spari.

Un anno dopo, quando si rende conto che la sua testimonianza e la stessa inchiesta svolta sul posto dagli Alleati (un maggiore statunitense, discepolo del premio Nobel, arrivò poche ore dopo con le avanguardie inglesi sperando di salvare la famiglia del maestro), è stata censurata, sepolta “per ordini superiori”, Robert Einstein si toglie la vita. Il suo gesto disperato accusa politici e magistrati che nascosero la verità in base alle clausole segrete della Nato, patti scellerati di cui c’è la prova nelle lettere scambiate tra gli allora ministri degli esteri Antonio Martino e della Difesa Paolo Emilio Taviani. Secondo la commissione parlamentare d’inchiesta, però, si tratta solo di corrispondenza privata, irrilevante.

Camillo Arcuri in libreria: La Trasparenza invisibile (1989). Colpo di Stato, storia vera di un’inchiesta censurata (2001), Stagione di Stato (1006), L’altro fronte del porto (2009): rotta sugli scandali di cui non si parla. Lobby e mafie sui moli, il caso Genova, La legge delle cosche da Gioia Tauro a Palermo, container clonati a Napoli (edito da Mursia).  Lungo le coste italiane è in corso una guerra della quale quasi nessuno ha interesse a parlare.  Arcuri prese pubblicamente le difese di Giovanni Novi, allora presidente galantuomo del porto di Genova che finì agli arresti con le accuse di turbativa d’asta, concussione e truffa. Alla fine scagionato per tutti i 13 capi di imputazione. Le tesi sostenute, nero su bianco, dal giornalista pensionato Arcuri, gli crearono guai giudiziari. Il gruppo degli armatori Messina (il papà fu un apprezzato proprietario dei Cantieri Navali di Pietra Ligure ai tempi del sindaco galantuomo Salvatore Caltavituro, dipendente dello stesso cantiere) sporse querela per diffamazione aggravata, con richiesta danni milionaria.  Lo scrittore, al termine di una rigorosa istruttoria, è stato prosciolto con la formula “il fatto non sussiste”.



Avatar

Trucioli

Torna in alto