Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Ritratti d’oro e d’argento: i santi del Piemonte. E reliquiari medievali. E il busto di Giove: II-III secolo d. C.


Palazzo Madama – Sala Atelier – Ritratti d’oro e d’argento. Reliquiari medievali in Piemonte, Valle d’Aosta, Svizzera e Savoia.  Dal 5 febbraio – 12 luglio 2021.

di Luciano Bona

Finito il periodo di stretto “blocco”, causa covid, delle attività museali torna fino al 12 luglio 2021, nella Sala Atelier di Palazzo Madama di Torino dal 5 febbraio, la mostra dossier Ritratti d’oro e d’argento, a cura di Simonetta Castronovo , organizzata in partnership con il Museo del Tesoro della Cattedrale di Aosta e con la  Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Valle d’Aosta, in collaborazione con la Consulta regionale per i Beni Culturali Ecclesiastici Piemonte e Valle d’Aosta.  La mostra si lega a una serie di esposizioni che apriranno nello stesso periodo sui due versanti delle Alpi che  ruotano attorno al tema delle arti preziose nel Ducato di Savoia nel Medioevo sotto il titolo comprensivo di Artistes et artisansdanslesÉtats de SavoieauMoyenÂge. De l’or auboutdesdoigts.

Nello specifico, Palazzo Madama di Torino e il Museo del Tesoro della Cattedrale di Aosta (dal 27 marzo al 2 giugno) approfondiranno nelle rispettive esposizioni il tema dell’oreficeria medievale, presentando una trentina di busti-reliquiario in metallo prezioso dal XII al XVI secolo: le opere realizzate in Piemonte sono presentate a Palazzo Madama, mentre quelle di produzione aostana saranno esposte presso il Museo del Tesoro della Cattedrale di Aosta. In concomitanza, dal 5 febbraio al 5 aprile, il Museo Diocesano d’Arte Sacra di Susa espone, con il titolo La Cassa di Sant’Eldrado: nuove scoperte, gli oggetti rinvenuti all’interno della preziosa Cassa di Sant’Eldrado, capolavoro dell’arte romanica custodito nella Parrocchiale della Novalesa, con una ricostruzione dell’urna.

La mostra dossier Ritratti d’oro e d’argento, presenta una galleria di busti reliquiario dal Trecento al primo Cinquecento, provenienti da tutte le diocesi del Piemonte e raffiguranti santi legati alle devozioni del territorio e alle titolazioni di determinate chiese locali, oltre ad alcuni esemplari dalla Svizzera e dall’Alta Savoia.

Documentati già dall’XI secolo per contenere la reliquia del cranio di certi santi, i busti sono a tutti gli effetti dei ritratti in oreficeria, solitamente in rame o in argento dorato, spesso arricchiti da pietre preziose, vetri colorati e smalti. Una produzione   specificatamente medievale, in cui convivono il gusto per il ritratto di tradizione classica – di qui la presenza di dettagli relativi all’acconciatura o all’abbigliamento – e le pratiche devozionali teorizzate da alcuni ecclesiastici e filosofi del XII secolo, secondo cui la contemplazione dell’immagine di un santo, realizzata con materiali preziosi, poteva condurre il fedele verso l’elevazione spirituale. I busti e le teste reliquiario si configurano quindi come opere di valenza doppia: sia opere d’arte sia ricettacolo delle reliquie dei santi che rappresentano e in quanto tali oggetto della venerazione dei fedeli.

I busti e le teste di reliquiario sono presentati in ordine cronologico, dal più antico, la santa Felicola dell’abbazia di Sainte-Marie d’Aulps (Haute-Savoie) – una santa gotica e sorridente, che guarda alla scultura delle cattedrali, tra Parigi e la Francia settentrionale, negli anni di regno di Filippo il Bello -, fino alla santa Margherita del Musée d’art et d’histoire di Ginevra, un busto ligneo del 1500 circa, improntato al nuovo realismo di radice fiamminga.Tra questi due estremi, scorre una galleria di volti, opera di artisti di estrazioni culturali diverse, che mostrano le tante sfaccettature di questa tipologia, dal gotico, al tardogotico, al naturalismo pieno della seconda metà del Quattrocento.

Di pari importanza alla qualità degli oggetti, le loro storie: incontriamo santi nati e vissuti in Piemonte, patroni di alcune delle principali cattedrali della regione, come san Teobaldo di Alba, san Giovenale di Fossano, sant’Evasio di Casale, san Secondo di Asti e san Venanzio di Sarezzano, accanto a santi più “internazionali”, come san Giorgio e san Maurizio …. Nella vetrina centrale, il busto in argento di Giove (II-III sec- d. C.), capolavoro del Museo Archeologico Regionale di Aosta e ritrovato in uno scavo archeologico al Piccolo san Bernardo…

La mostra è corredata da due cataloghi: il primo, a cura di Simonetta Castronovo e Viviana Vallet, edito dall’Artistica Editrice, raccoglie le schede delle opere in mostra a Palazzo Madama e al Museo del Tesoro della Cattedrale di Aosta; il secondo volume di studi, in  francese ed edito da Silvana Editoriale,  riunisce invece gli interventi di tutti i musei – italiani, francesi e svizzeri  – che hanno partecipato al progetto, con saggi sull’oreficeria, le vetrate e il mobilio intagliato nell’antico ducato di Savoia.

Luciano Bona


Avatar

Luciano Bona

Torna in alto