Categoria: Numero 7 del 25 settembre 2025
La discussione è il sale della democrazia. Per discutere, però, è necessario informarsi.
Chi credeva che la ‘capitale’ dello storico Ormeasco di Pornassio avesse esaurito la vendita di aziende vitivinicole, deve ricredersi.
L’assessore regionale Marco Scajola: “𝗟𝗮 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮’ 𝗱𝗶 𝗣𝗶𝗲𝘃𝗲 𝗱𝗶 𝗧𝗲𝗰𝗼 sarà un punto di riferimento per la sanità, la socialità e l’inclusione, a beneficio di tutti”
Non siamo esperti contabili, un ruolo più appropriato lo riserviamo agli approfondimenti del giornalismo targato IVG.it, il più letto della Provincia di Savona e ad Alassio.
Lo scempio dello stato ebraico. Gaza è perduta e ben presto, com’è ormai deciso, seguirà l’annessione della Cisgiordania.
Buongiorno spettabile redazione di Trucioli e cari lettori di questo benemerito settimanale di informazione che è Trucioli.it
Gestione agro-tecno-forestale della Riserva Naturale Adelasia. Franco Zunino, segretario generale di AIW, scaglia un nuovo macigno in cui denuncia il costante depauperamento.
Il dispositivo della sentenza del Consiglio di Stato del 18 settembre 2025: “Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta), definitivamente pronunciando sul ricorso in appello”
Mendatica ieri: La Festa della Transumanza… era una rievocazione annuale di antiche tradizioni pastorali che si svolgeva quasi a fine settembre. L’evento celebrava il ritorno dei greggi dalle alte quote per affrontare la stagione invernale in riviera. Mentre negli anni del…
I primi ricordi dello staff della seggiovia di Monesi di Triora quando frequentavo le elementari a Peagna di Ceriale, transumante da Monesi di Mendatica, da giugno a settembre. Impossibile dimenticare quei personaggi montanari semplici e schietti che ogni giorno erano…
Si è svolto lo scorso 5 settembre il convegno “Turismo Diffuso” tenutosi al Castello di Casotto (Comune di Garessio), esso stesso centro storico rilevante delle antiche strade tra Piemonte e Liguria.
Il Centro Turistico Giovanile- Gruppo ‘Monte Carmo’ di Loano organizzano una gita a cogne per la festa di una vera transumanza tutta da scoprire nei suoi particolari. 2/Il Reverendo Can. Pierfrancesco Corsi, sinora Parroco della Parrocchia di San Vincenzo Ferreri…
Borghetto Santo Spirito, venerdi 26 settembre 2025, ore 21, presentazione del romanzo “26 ore di buio” di Giancarlo Canepa, sindaco.
Le oltre trecento persone che hanno ‘visitato’ sul sito del Comune “Ascolta il Consiglio”, intorno al minuto e 20 avranno ascoltato il Sindaco Repetto pronunciare con veemenza la frase “c’è poco da ridere…è così”.
L’impressione del profano è quella che cittadine/cittadini dovrebbero riflettere meglio sul proprio voto in particolare quando i candidati promettono “razionalizzazione” dei servizi e degli evehtuali connessi sprechi.
La rappresentante del “Gruppo Savona Intelligente” Alice Greta Marino, e l’assessore Barbara Pasquali hanno indubbiamente ragione entrambe a definire il sistema di raccolta differenziata, utilizzato a Savona, “nemico del decoro” .
Un neo maresciallo dell’Arma, nato a Savona. Per lui la divisa è una tradizione famigliare. Ora Rocco Lentini terminerà il percoso di studi raggiungendo il titolo di Dottore Maresciallo.
“Da ieri, 21 settembre 2025, in corso Ricci. Effettivamente la situazione è migliorata proprio…”
E’ mancato a Genova all’età di 90 anni Giunio Luzzatto, professore universitario specchiata figura di socialista d’antico stampo.
Il musicista e compositore Ruggero Leoncavallo fu a Varazze per circa un mese nel luglio1908 in occasione della rappresentazione al Teatro Letizia della sua prima opera lirica di successo: Pagliacci, composta nel 1892.
Questa continua e paracula evocazione della Xª MAS sta diventando fastidiosa.
Si legge nel libro dell’ex giudice e poi palrmentare del Pds, Michele Del Gaudio: “Un amico mi riferisce che un suo conoscente, alto massone, gli ha detto quanto segue:
Era il 24 agosto 2025. La cronaca del Secolo XIX Imperia-Sanremo dava notizia, a quanto pare aciuta dagli altri media imperiesi: La Chirurgia del Borea senza primario; mancato rinnovo a Di Palo.
Il post del consigliere comunale di Garlenda Luigi Tezel, già candidato sindaco. “Vedere al raduno della Lega di Pontida il richiamo in bella mostra ai “Liberi e Forti “ è un insulto”.
Riccardo Badino e il suo libro “Pennelli e veleno“, grane romanzo ambientato nel XV° secolo tra le Alpi Marittime ed il Ponente ligure, liberamente tratto da fatti realmente.
Sabato 27 Settembre 2025, alle 17, nella sede dell’Associazione “Pietra Libera” a Pietra Ligure, si terrà un incontro pubblico sullo spostamento a monte e raddoppio della linea ferroviaria.
“Ce n’è ancora in giro, sempre meno, ma sempre più sorprendenti. Sono i quasi centenari che hanno vissuto in gioventù esperienze di lotta partigiana.
Sabato 4 ottobre, 17.30, all’Auditorium San Carlo di via Roma, sarà presentato il Vocabolario del dialetto di Albenga con grammatica essenziale (Philobiblon Edizioni, pagg. 326), a cura del giornalista ingauno Vincenzo Bolia, da sempre cultore dei dialetti liguri, con particolare…
Andora. Il 27 settembre, dalle 17 alle 20, torna, dopo 50 anni, la festa campestre con l’Aperiloco fra gli ulivi intorno all’oratorio dei Santi Cosma e Damiano.
Diceva Plinio il Vecchio: “L’uomo è l’unico animale che non apprende nulla senza un insegnamento; non sa parlare, né camminare, né mangiare, insomma non sa far nulla allo stato di Natura tranne che piangere”
Beppe Severgnini riflette sul tempo che passa e gli anni complicati che stiamo attraversando. Recensione di Marina Cagossi, bibliofila
Racconti di viaggio a Savona: cammini, esplorazioni e tempo del pellegrinaggio. Mostra e iniziative culturali, dal 4 al 13 ottobre 2025, Palazzo della Provincia.
Si è diplomato presso il liceo artistico Giovagnoli di Sansepolcro. Riccardo Ricci in arte Firelight ha 21 anni. Un futuro sui palchi della canzone e un successo dietro l’angolo ?
Ai Bagni Bahia Blanca di Spotorno chiusura di stagione per il circuito di nuoto in acque libere, supportato da arena, nella destinazione turistica savonese che ha dato i natali alla manifestazione.
I funghi, in particolare il prelibatissima porcino nero di Bardineto, per decenni hanno rappresentato un’importante risorsa per i fungaioli. Negli anni d’oro del turismo con presenza di ristoranti ed alberghi la raccolta era una vera e propria fonte economica anche…