Forse la notizia più bella per Ceriale sono gli auguri di compleanno all’esimio prof. Franco Gallea. Ma tiene banco il vice sindaco, in corsa da primo cittadino. I suoi fans: ‘Giordano sindaco subito!’ E non solo, c’è il ‘dramma ultimi agricoltori’
C’è chi ricorda le belle parole del giovane imprenditore agricolo leghista Fabrizio Dani alle elezioni comunali 2018: “Ecco come ‘rilanceremo l’agricoltura nella seconda economia agricola della Liguria”. Diceva proprio così a Ivg.it, migliaia di lettori. Oggi dopo i due reportage-denuncia di trucioli (vedi 1…..) (vedi 2…..). ‘chissenefrega’ ormai dell’agricoltura al lumicino e migliaia di terreni abbandonati. Il più esteso ‘cimitero agricolo’ della Liguria. Zitti zitti grandi e piccoli mass media. Rai3 Liguria brilla. E i signori delle Associazioni di categoria? A Ceriale la Coldiretti era il primo ‘sindacato’. La Cia il secondo. Tutti silenti ed azzoppati, impotenti, rassegnati alle solite promesse di rilancio degli ultimi due assessori leghisti della Regione ( Stefano Mai e Alessandro Piana). Stando ai risultati i predecessori del centro sinistra del presidente Burlando pare non abbiano fatto meglio. Il Comune ? Non ha neppure previsto l’assessorato ad hoc, c’è un consigliere delegato ‘generico’.
AUGURI DI STIMA E GRATITUDINE, DI ESEMPIO, AL PROF. FRANCO GALLEA
Jose Ascoli e Danila Balbi- Voglio fare gli auguri di buon compleanno ad un Prof. con la P maiuscola, Franco Gallea. È stato anche Presidente di seggio delle Muragne di Ceriale, che mi ha insegnato a fare la scrutatrice a 18 anni (fino a 26) con consapevolezza, serietà, impegno e anche tante risate. Auguri Prof.
Dani, 28 anni, membro del Comitato provinciale Giovani Impresa di Coldiretti e imprenditore agricolo, si candida per la lista “Uniti per cambiare – D’Acunto Sindaco” e mette in chiaro i punti nodali della sua proposta per i prossimi cinque anni di amministrazione della cittadina rivierasca: “Quella di Ceriale è la seconda economia agricola della Regione e una nuova generazione di imprenditori ha preso le redini di molte delle nostre aziende. Il settore ha bisogno di essere sostenuto e rilanciato con iniziative originali che ci consentano di muoverci agevolmente fra novità e tradizione”.
“La nostra amministrazione sarà vicina ai cittadini e alle aziende per ascoltarne le esigenze e fare proposte nell’interesse della collettività. Penso per questo che siano fondamentali riunioni periodiche che coinvolgano associazioni di categoria, produttori, professionisti e rappresentanti delle istituzioni per tenersi in costante aggiornamento sull’evolversi delle tecniche e colture che potrebbero affiancarsi a quelle tradizionali: mi riferisco per esempio alla novità data dalla coltivazione della canapa” spiega Dani.
“Bisogna incentivare lo strumento delle attività connesse per le nostre aziende che si trovano in una situazione di crisi. Le idee originali non ci mancano, ma basta anche solo adattare al nostro territorio le iniziative già attuate con successo da altre amministrazioni. Per esempio – prosegue Dani – tramite apposite comunicazioni e bandi il Comune può aiutare le aziende locali a integrare il reddito agrario con attività similari, come la manutenzione di aree verdi private e comunali, come avvenuto già ad Albisola Marina”.
“È inoltre necessario creare ponti tra il mondo agricolo e il settore del turismo approfittando delle opportunità date dal piano di sviluppo rurale. Il primo passo è la pulizia dei sentieri e la valorizzazione della riserva naturale della valle Ibà che ad oggi purtroppo versa in pessime condizioni. Ricordiamoci che abbiamo una strada panoramica di rara bellezza che sovrasta la frazione di Peagna che si presterebbe, se valorizzata, per attività all’aria aperta e passeggiate con gli amici a quattro zampe. Il secondo passo è la promozione delle attività dell’outdoor sul modello del finalese e del varazzino creando punti tappa, negozi e assistenza per gli appassionati della mountain bike” conclude.
E LUIGI GIORDANO VICE SINDACO: IO CON 552 PREFERENZE! MAI NESSUNO NELLA STORIA DI CERIALE ERA RIUSCITO A TANTO. I 170 POST di elogi.







