Non tratterò, secondo dottrina giuridica, della morte civile; la perdita, cioè, dei diritti civili a seguito della condanna all’ergastolo, bensì…“ fa terribile il morir, non è ver che sia la morte il peggior di tutti i mali “, così l’abate Pietro Metastasio, “ E’ un sollievo de’ mortali che son stanchi di soffrir”.
di Michele Di Giuseppe
“ E tu, cui già dal cominciar degli anni sempre onorata invoco, bella Morte, pietosa, tu sola al mondo dei terreni affanni (…) chiudi alla luce omai questi occhi tristi “ e “due cose belle ha il mondo: amore e morte (Leopardi) nel mo sangue innocente non ricolmar di lode, non benedir, com’usa per antica viltà l’umana gente”.
La morte può essere un dono?
Che valore può avere la morte?
Questo pessimismo…ci narcotizza!
Abbiamo smarrito il senso del valore della morte?
V’è, tuttavia, un nesso intrinseco tra morte e vivere, v’è l’organicità della morte rispetto alla vita.
“ noi siamo più felici con la morte di quel che saremmo stati senza di essa” (Sir Thomas Browne, Religio Medici – 1641 – , Sellerio, Palermo 1988, p. 70);
Può sembrare un paradosso, ma è la morte che ci fa dono del passare del tempo.
Ovviamente, ciò se non si accetta la Luce dall’Alto e
– ahimè – non avremmo nessuna ragione di agire, anzi di vivere!
Johannes von Saaz (conosciuto anche come Johannes von Tepl), nel suo dramma “Il villano di Boemia”, descrive come un attacco all’inevitabilità della morte (Edizioni dell’Ateneo, Roma 1965, pp. 12, 17, 21): “ Voi che ferocemente distruggete tutta l’umanità, che rovinosamente perseguitate tutto il mondo, che orrendamente assassinate ogni persona, voi, o Morte, siate maledetta”;
Ma Sir Thomas Browne: “Rifletti, o stupido, esamina le questioni e con il cesello del pensiero scolpiscile nella tua mente, e allora troverai che se dal tempo dell’uomo formato dall’argilla noi non avessimo impedito la crescita e la moltiplicazione degli uomini sulla terra, degli animali e dei vermi nei deserti e nelle lande selvagge, dei pesci squamosi e viscidi del mare, ora nessuno potrebbe resistere davanti alle zanzare, ora nessuno oserebbe farsi incontro ai lupi.
(…)
Tu non hai bevuto alla fonte della saggezza, lo notiamo alle tue parole. L’azione della natura non l’hai veduta, la concatenazione delle situazioni in questo mondo non l’hai guardata, la trasformazione delle cose terrestri non l’hai osservata…”;
Zbigniew Herbert, nella poesia “Le alienazioni del signor Cogito”, esterna la sua paura dell’immortalità ( come s’è detto, se non si accetta quella Luce dall’Alto):
fino all’ultimo
il Signor Cogito vorrebbe cantare
la bellezza del passare del tempo
ecco perché non ingoia Geleé Royale
non beve elisir
non fa un patto con Mefisto
con la cura di un buon giardiniere
coltiva le rughe che ha sul viso
accetta umilmente il calcio
che gli si è depositato nelle vene
è beato dei vuoti di memoria
perché la memoria lo tormenta
l’immortalità
fin da bambino
lo mette in uno stato
di paura tremante
perché si dovrebbero invidiare gli dei?
– per le correnti celesti
– per un’amministrazione pasticciata
– per una cupidigia mai sazia
– per un tremendo sbadiglio. (Z. Herbert, Mr Cogito and Longevity, in Report from the Besiegel City and Other Poems – 1983 – , Oxford University Press, Oxford 1987, pp. 24-25);
“Il Tempo è la misericordia dell’Eternità; senza l’agilità del Tempo, che è fra tutte le cose la più rapida, tutto sarebbe tormento infinito. (W. Blake, Milton, a cura di R. Sanesi, SE, Milano 2002, p. 96);
“La morte è, tra le altre cose, la misericordia del tempo” ( Christopher Ricks, Beckett’s Dying Words, The Clarendon Lectures 1990, Oxford University Press,Oxford 1995, p. 20);
La rimozione che oggi abbiamo della morte – in contrappasso – ci fa apprezzare la durata della vita, piuttosto che elevarne la sua intensità, ma così pregiudichiamo la gioia di vivere (cfr. P. Skrabanek, The Death of Humane Medicine and the Rise of Coercive Healthism, The Social Affairs Unit, London 1994);
Non dimentichiamo che di continuo cadiamo attraverso l’aria e ci avviciniamo sempre più alla morte.
(…)
La fugacità della vita ci dovrebbe spronare a vivere intensamente.(cfr S. Lindqvist, Sterminate quelle bestie, Tea, Milano 1992, p. 121);
Primo Levi, in ” Se questo è un uomo “, evidenzia un dono della morte: può ridurre le gioie e, però, limita l’infelicità.
Sarà vero il detto: “Chi è felice, è pazzo”?
Michele dr. Di Giuseppe
——————
Sarebbe sminuire la sua figura ricordandolo solo per la sua straordinaria dedizione al lavoro di medico e la sua professionalità.