‘Ferramenta Montaldo’ di Loano: non è solo un’attività commerciale dove generazioni di loanesi e proprietari di seconde case hanno fatto acquisti all’insegna della serietà di chi è dietro il banco. Un negozio dove migliaia di persone hanno varcato la soglia, in pieno centro storico. Assurto anche a cimelio per la sua storia: 150 anni, 5 generazioni, stessa sede. Unico a Loano e tra i pochi resistenti in provincia di Savona. Il sindaco, il vice, l’assessore al Commercio hanno reso onore consegnando una targa a Jacopo Montaldo: “L’Amministrazione comunale ringrazia….”.
LETTERINA DI NATALE di un lettore: “Ora che non c’è il mercatino di Natale (sul quale ci sarebbe molto da dire, per il passato, tra bollette pagate dal Comune, aree di deposito dentro il teatro, mezzi ed operai comunali ad “aiutare” i privati e altro….) nel Parco Escrivà ed in Viale della Libertà nessuna luminaria come se quest’area non esistesse o fosse estranea al centro storico…Da cosa dipenderà ? Ricco bilancio comunale in bolletta e da risparmio del buon padre di famiglia ?”
—————————————————-
I Montaldo veri professionisti del commercio casalingo che per qualche decennio avevano aperto pure un negozio a Ceriale, sull’Aurelia, in prossimità del centro cittadino. Jacopo che ha frequentato l’Università di Torino, ora è al timone dell’azienda e può esserne orgoglioso. Scorrendo, tra l’altro, la sua pagina Facebook è possibile percepire quale sia la sua concezione della società a nostri giorni, il suo credo e la sua silenziosa condivisione di ideali.
Jacopo il 2 dicembre e a novembre due post illuminanti: “Anzichè lamentarsi , bisognerebbe pensare a come questo mondo potrebbe essere un posto migliore in cui vivere.”
ARTICOLO DI IVG.IT sulla cerimonia di consegna della targa

Quando ha aperto ufficialmente, il Regno d’Italia era stato proclamato da appena nove anni. La famiglia che ne è titolare, la stessa da cinque generazioni, ha attraversato ben tre secoli e visto l’avvento del nuovo millennio. Da quando la serranda si è alzata per la prima volta (sempre nello stesso punto del “caruggio”, in pieno centro storico) sono passati esattamente 150 anni.Un traguardo storico, che va festeggiato come si deve. Perciò questo pomeriggio il sindaco di Loano Luigi Pignocca, il vicesindaco con delega alle attività produttive Luca Lettieri e l’assessore Enrica Rocca hanno consegnato alla famiglia Montaldo una targa in ricordo del secolo e mezzo di vita della loro attività, la celebre “Ferramenta e Coltelleria Montaldo” di via Garibaldi. L’impresa è stata avviata nel lontano 1870 dall’allora 23enne Giovanni Montaldo, detto Gingetto (soprannome poi passato ai suoi eredi). Lattoniere di professione, Gingetto non gestiva solo una rivendita di articoli da ferramenta, ma realizzava anche impianti e pompe di vario genere. La famiglia è ancora in possesso di alcune fatture risalenti alla fine del XIX secolo. La longevità dell’attività (e anche e soprattutto di Giovanni stesso) è ben testimoniata da un articolo della “Gazzetta di Loano” del 1930 in cui viene raccontato che Gingetto, a dispetto delle sue ormai 83 primavere, ancora “dirige e sorveglia con passione e passa buona parte del suo tempo al lavoro” nella propria bottega.
Giunto al termine della sua carriera, Giovanni Montaldo ha ceduto la propria attività ai due figli maschi, Carlo e Vincenzo (una terza figlia si chiamava Angela). Questa è poi passata al figlio di Vincenzo, Giovanni, e in seguito ai tre figli di quest’ultimo, Vincenzo, Cesare e Luigi. Oggi la ferramenta è gestita dal figlio di Vincenzo, Jacopo, che rappresenta la quinta generazione.
“La ferramenta Montaldo – afferma il sindaco di Loano Luigi Pignocca – ha ben un secolo e mezzo di vita. E’ la più antica attività commerciale di Loano e, credo, una delle più antiche dell’intera provincia di Savona e della Liguria. Ha attraversato tante epoche della nostra storia nazionale e, nonostante i tempi siano cambiati, continua ad essere un punto di riferimento per chiunque, loanese e non, abbia bisogno di acquistare un prodotto di ferramenta o (cosa ancora più rara e importante in quest’epoca di commercio spersonalizzato) di ricevere un consiglio su quale scegliere e come utilizzarlo al meglio. A nome della nostra amministrazione e dell’intera comunità, dunque, è per me un piacere augurare buon compleanno alla famiglia Montaldo e alla loro ferramenta, da sempre nel cuore di Loano e dei loanesi”.
Il vicesindaco Luca Lettieri aggiunge: “Una famiglia al timone della stessa attività commerciale da 150 anni è una rarità, specie in un momento storico nel quale i negozi e le insegne cambiano di mano e nome velocemente. Le generazioni che si sono susseguite dietro al bancone della ferramenta Montaldo sono state capaci di unire un’indubbia capacità commerciale al rapporto stretto e umano con i clienti, che nel corso degli anni hanno trovato un punto di riferimento per i grandi e i piccoli lavori di manutenzione. Buon compleanno e in bocca al lupo a Jacopo”.
COMMENTI –
ALCUNI COMMENTI –
loanesi della zona di levante. Si ritrovavano anche per la partita a carte ed un periodo un tavolo da biliardo e boccette. L’ultima gestione si è arresa ed ha consegnato la licenza al Comune, dopo aver cercato di attirare clientela con primi piatti buffet. Insomma lo spirito di iniziativa non mancava. Ora c’è il cartello affittasi locale commerciale 100 mq.Non è andata così, con altre speranze deluse, dalla fallita ‘zona alberghiera delle Vignasse‘ (rimasta da 30 anni sulla carta).
Loano che delle ultime tre tornate elettorali: alle politiche primo partito è stato il M5S, alle europee la Lega e che ha ripetuto il bis alle recenti regionali. Lo stesso partito che in consiglio comunale non è neppure rappresentato. E che oggi ha come segretario di sezione Demis Aghittino, agente immobiliare che opera ad Alassio (idem per il loanese d’origine sen. Paolo Ripamonti) e che a Ivg.it annuncia una priorità da titolone: Escalation di furti nelle attività commerciali di Loano. Lega: La sicurezza resta una priorità. Sarà casuale se Loano è tra le città dove il ‘partito del non voto’ (non votanti viaggia tra il 40 e 30 %).





