Rassegna ‘Sguardi letterari 2020’, con autori e temi inconsueti di Massimo Recalcati, Giorgione, Gad Lerner, Benedetta Tobagi. E l’affermato ‘travel blogger’ Claudio Pellizzari. Altra notizia, al Circolo Nautico la regata Velica con il premio dell’artista Stefano Lubatti ideatore nel 1989 del Concetto Numerico. E ringraziamenti alla Regione Liguria per il finanziamento di oltre un milione per la nuova pista ciclabile. Infine leggi dei 250 cuori solitari realizzati dai centri sociali di Andora.
ANDORA, IL NOTO TRAVEL BLOGGER
CLAUDIO PELIZZERI IL 14 LUGLIO ALLA LA VII EDIZIONE DELLA RASSEGNA
SGUARDI LATERALI – INCONTRI CON GLI AUTORI SU TEMI INCONSUETI
Fra gli ospiti dell’estate 2020 anche Massimo Recalcati, Giorgione, Gad Lerner, Benedetta Tobagi.
Comunicato stampa – Claudio Pelizzeni, uno dei più conosciuti travel blogger italiani noto per il suo giro del mondo senza aerei, ad aprire gli appuntamenti estivi della VII edizione della Rassegna Letteraria Sguardi Laterali promossa dal Comune di Andora ideata e condotta da Christine Enrile presidente della CEContemporary.
Da Luglio a settembre, si avvicenderanno questa estate sul tradizionale palco dei Giardini di Palazzo Tagliaferro (ore 21.30) Massimo Recalcati (23 luglio), Giorgione (28 luglio), Gad Lerner (11 agosto), Benedetta Tobagi (1 settembre) e altri prestigiosi ospiti. Gli incontri saranno come sempre ad ingresso libero, ma a numero contingentato nel rispetto delle normative vigenti.
Un appuntamento quello con Sguardi Laterali che è divenuto ormai un punto fermo del panorama culturale andorese e che propone per l’estate 2020 un ricco programma di incontri con nomi noti ed apprezzati dal pubblico. La prima serata vedrà protagonista Claudio Pelizzeni che racconterà attraverso la presentazione del suo libro, “ Il Viaggio” ed Rizzoli, quanto ha appreso nella sua vita da viaggiatore seriale intorno al mondo. Il noto travel blogger svelerà tutti i trucchi imparati rigorosamente sulla strada: come richiedere un visto, quale assicurazione scegliere, come fare autostop e come trovare l’alloggio giusto.Esperienze di vita, aneddoti, frontiere attraversate e raccontate in un modo a tratti ironico e puntuale. Tutto ciò che viene consigliato nel testo è stato sperimentato in prima persona e quindi è frutto di errori e scelte, alcune giuste e altre sbagliate, ma tutte provate sulla propria pelle.Per girare il mondo da viaggiatore, però, non basta la tecnica, non basta sapere infilare i calzini e le mutande nelle scarpe per risparmiare spazio nello zaino, ma servono passione e ispirazione e questo manuale sa essere utile anche in questo grazie a citazioni letterarie, fotografie dell’autore, mappe e brevi frammenti di una vita alla scoperta del mondo.
L’autore inoltre a Colla Micheri borgata di Andora, patria di adozione del famoso esploratore norvegese Thor Heyerdahl.
ANDORA, ALLA REGATA DEL CIRCOLO NAUTICO
IL TROFEO CON UN ‘OPERA DELL’ARTISTA STEFANO LUBATTI

Il Circolo Nautico Andora, sabato 18 luglio, la tradizionale Regata dedicata ad imbarcazioni dai 7 ai 20 metri . Il percorso sarà la costiera Andora-Gallinara -Capo Cervo-Andora. Una lunghezza di circa 15 miglia che metterà gli equipaggi in gara a battagliare a suon di virate e strambate, per aggiudicarsi l’ambito trofeo con un’opera dell’artista Stefano Lubatti che presenterà, per il Circolo Nautico, il Progetto 2 Linea di Orizzonte. X2X TUTTI. Memorial Rudi Barra che fa parte della serie Numeri Prigionieri 2020. L’opera è cucita con lo Stroppetto che serve ad unire la tela dell’imbarcazione con il boma.
COMUNICATO STAMPA – Andora – Ci sono anche i 250 cuori realizzati dagli anziani dei centri sociali di Andora, fra quelli raccolti dell’iniziativa nazionale “Grazie col cuore” che consegna lavori a cucito e varie tecniche ai sanitari operanti negli ospedali di tutta Italia. Il Lockdown ha sospeso le attività dei centri sociali fra cui quello di cucito creativo, organizzato dall’Assessorato alle Politiche Sociali, guidato dall’Assessore Patrizia Lanfredi, e che ha come insegnante Lorena Risso. L’affiatamento e la passione non si sono spente e gli anziani andoresi non hanno rinunciato ai loro contatti quotidiani. Forse anche grazie ai rudimenti di informatica imparati nei vari corsi organizzati negli anni dal Comune, si sono tenuti in contatto sui social scoprendo su Facebook il gruppo “Grazie con cuore” attraverso il quale avrebbero potuto continuare a cucire e creare per una buona causa: realizzate cuori per dire grazie agli operatori sanitari di Albenga.

