Andora, sulle spiagge libere, aree differenziate per single e famiglie e dispositivi per indicare dove mettere l’asciugamano. Stabilimenti balneari aperti per la elioterapia e dal 3 giugno per la stagione balneare.
ANDORA APRE LE SPIAGGE LIBERE
E GLI STABILIMENTI BALNEARI PER LA ELIOTERAPIA
Sulle spiagge libere, aree differenziate per single e famiglie e dispositivi per indicare dove mettere l’asciugamano.
COMUNICATO STAMPA – Andora apre da domani le spiagge libere e gli stabilimenti balneari per la elioterapia e dal 3 giugno per la stagione balneare. Il sindaco Mauro Demichelis questa mattina ha firmato un’ordinanza con la quale si definiscono le modalità di fruizione degli arenili. La permanenza sulle spiagge sarà soggetta a norme che garantiscano il distanziamento sociale e in sintonia con quanto disposto dalle Linee guida della Conferenza delle Regioni e Province Autonome del 16/05/2020 e dalle Linee Guida approvate con le delibere di Giunta Regionale n.422/2020 e 423/2020.
All’ingresso delle spiagge libere, saranno posti dei cartelli che evidenzieranno le regole che è necessario rispettare per usufruire dell’arenile e quali attività ludiche è possibile praticare. Ci saranno spazi dedicati alle famiglie formate da quattro persone e aree per i singoli e gli amici. Sull’arenile saranno installati picchetti o dispositivi per indicare lo spazio che è possibile occupare.
“Andora ha la fortuna di avere un litorale di sabbia profondo con una dozzina di spiagge libere di varie dimensioni che auspichiamo possano essere frequentate in tutta sicurezza grazie a norme semplici e chiare. Grazie ai picchetti colorati chi arriva in spiaggia potrà velocemente verificare se c’è posto – spiega il sindaco Mauro Demichelis – I dispositivi, sistemati in numero adeguato a garantire il distanziamento sociale, fungeranno da punti di riferimento accanto ai quali i bagnanti dovranno sistemare l’asciugamano stando attenti a rispettare la distanza di un metro e mezzo dagli altri. A fianco dei picchetti blu potranno accomodarsi i gruppi formati da quattro congiunti, due per lato. I picchetti grigi sono dedicati alle famiglie con massimo due persone e ai single e persone non congiunte che dovranno comunque rispettare fra loro la distanza di un metro e mezzo.”
Per il controllo degli arenili pubblici, l’ordinanza prevede la possibilità di attuare accordi con soggetti fra quelli individuati dalle linee guida dell’Anci, associazioni e realtà prioritariamente del territorio
“Siamo lieti di aprire le spiagge almeno ai residenti e liguri in attesa che inizi la stagione balneare. Crediamo che attualmente il rischio sia davvero basso vista la affluenza ipotizzata. – spiega l’Assessore al Demanio, Marco Giordano – Abbiamo dato mandato agli uffici di stringere accordi con associazioni e realtà, prioritariamente del territorio, che possano garantire la migliore e sicura permanenza degli ospiti delle spiagge pubbliche oltre ad offrire servizi aggiuntivi a pagamento, ma non obbligatori. Per garantire una reale rotazione dei posti a disposizione, l’ordinanza vieta l’abbandono di asciugamani, vestiti, sdraio e di accessori per un tempo superiore ai trenta minuti”.
 Andora – È arrivata in Provincia di Savona la maratona “La Liguria ricomincia. Di corsa” che è giunta ad Andora dove il testimone è passato al consigliere delegato allo Sport, Ilario Simonetta che ha corso per 5 chilometri portando un barattolo di sabbia di Andora, che rappresentava simbolicamente  il bel litorale andorese, una eccellenza che si è voluta portare all’attenzione dei turisti.
Andora – È arrivata in Provincia di Savona la maratona “La Liguria ricomincia. Di corsa” che è giunta ad Andora dove il testimone è passato al consigliere delegato allo Sport, Ilario Simonetta che ha corso per 5 chilometri portando un barattolo di sabbia di Andora, che rappresentava simbolicamente  il bel litorale andorese, una eccellenza che si è voluta portare all’attenzione dei turisti. Demichelis.  “Nel grande cesto che raccoglie le eccellenze liguri abbiamo messo un barattolino di sabbia, simbolo delle nostre piagge dorate, alcune delle nostre straordinarie eccellenze dell’agricoltura come il Basilico Genovese Dop e l’olio extravergine d’oliva – ha spiegato l’Assessore Marco Giordano.
Demichelis.  “Nel grande cesto che raccoglie le eccellenze liguri abbiamo messo un barattolino di sabbia, simbolo delle nostre piagge dorate, alcune delle nostre straordinarie eccellenze dell’agricoltura come il Basilico Genovese Dop e l’olio extravergine d’oliva – ha spiegato l’Assessore Marco Giordano.LA SABBIA DELLE SUE BELLE SPIAGGE
IL SIMBOLO DI ANDORA ALLA MARATONA “LA LIGURIA CHE RIPARTE DI CORSA”

COMUNICATO STAMPA – Sarà il Consigliere comunale delegato allo Sport Ilario Simonetta lo staffettista di Andora che consegnerà un barattolino di sabbia dell’Associazione Bagni Marini. Di corsa, la lunga maratona che attraversa tutta la Liguria e che toccherà il comune ponentino. A percorrere di corsa la tratta sarà il Consigliere delegato allo Sport, Ilario Simonetta, ultramaratoneta e istruttore sportivo. Al momento del passaggio della staffetta, alla presenza del Sindaco di Andora, Mauro Demichelis e dell’Assessore al Demanio, Marco Giordano, sarà consegnato un barattolino di sabbia dell’Associazione Bagni Marini, ma non mancheranno anche i prodotti tipici del territorio.
IL COVID_19 RINVIA LA SAGRA DELLE COZZE DI SANTA RITA
 COMUNICATO STAMPA – Il covid_19 ha rinviato la Sagra di Santa Rita una delle più antiche  della Liguria, che si svolge per tradizione il 22 maggio, ma gli abitanti dell’omonimo quartiere di Andora a pochi passi dal mare, hanno comunque un motivo per festeggiare. E’ iniziato, infatti, questa mattina, lo sgombero della discarica a cielo aperto di rifiuti, accumulati in un cortile di via San Lazzaro celato da un muro in pietra e da un cancello. Per i residenti che hanno accolto con entusiasmo l’arrivo del Sindaco, degli operai comunali e della ditta incaricata, si chiude un disagio prolungato.
COMUNICATO STAMPA – Il covid_19 ha rinviato la Sagra di Santa Rita una delle più antiche  della Liguria, che si svolge per tradizione il 22 maggio, ma gli abitanti dell’omonimo quartiere di Andora a pochi passi dal mare, hanno comunque un motivo per festeggiare. E’ iniziato, infatti, questa mattina, lo sgombero della discarica a cielo aperto di rifiuti, accumulati in un cortile di via San Lazzaro celato da un muro in pietra e da un cancello. Per i residenti che hanno accolto con entusiasmo l’arrivo del Sindaco, degli operai comunali e della ditta incaricata, si chiude un disagio prolungato. Nel cortile su cui si affaccia un immobile comunale, occupato abusivamente, come accertato da una sentenza emessa nel 2019 dal Tribunale civile, erano stati accumulati oggetti di ogni genere:  mobili, piccoli e grandi elettrodomestici, computer dismessi, divani e biciclette. Una situazione pericolosa, evidenziata anche da un verbale dei vigili del fuoco. Inoltre i materiali  impediva anche l’accesso ad altri immobili di proprietà di privata. I residenti lamentavano anche la presenza di vagabondi e di randagi uno dei quali aveva assalito il cane di una passante che ha sporto denuncia. Alcuni occupanti abusivi si erano allontanati spontaneamente a seguito di un sopralluogo effettuato dal Sindaco Mauro Demichelis e dalla Polizia Locale.
Nel cortile su cui si affaccia un immobile comunale, occupato abusivamente, come accertato da una sentenza emessa nel 2019 dal Tribunale civile, erano stati accumulati oggetti di ogni genere:  mobili, piccoli e grandi elettrodomestici, computer dismessi, divani e biciclette. Una situazione pericolosa, evidenziata anche da un verbale dei vigili del fuoco. Inoltre i materiali  impediva anche l’accesso ad altri immobili di proprietà di privata. I residenti lamentavano anche la presenza di vagabondi e di randagi uno dei quali aveva assalito il cane di una passante che ha sporto denuncia. Alcuni occupanti abusivi si erano allontanati spontaneamente a seguito di un sopralluogo effettuato dal Sindaco Mauro Demichelis e dalla Polizia Locale. L’operazione di sgombero giunge al termine di una lunga procedura burocratica culminata con l’ordinanza contingibile urgente a tutela dell’igiene e della sanità pubblica con il cui, poche settimane fa, il sindaco Mauro Demichelis, ha ordinato, con carattere di massima urgenza, lo sgombero del cortile. I proprietari degli immobili privati attigui, su richiesta del comune, hanno provveduto alla chiusura degli accessi che sono stati murati per impedire che i balordi potessero rientrare.
L’operazione di sgombero giunge al termine di una lunga procedura burocratica culminata con l’ordinanza contingibile urgente a tutela dell’igiene e della sanità pubblica con il cui, poche settimane fa, il sindaco Mauro Demichelis, ha ordinato, con carattere di massima urgenza, lo sgombero del cortile. I proprietari degli immobili privati attigui, su richiesta del comune, hanno provveduto alla chiusura degli accessi che sono stati murati per impedire che i balordi potessero rientrare.

 
             
                                             
                                             
                                            