Gli ospiti facevano parte degli equipaggi di piroscafi alla fonda nei porti di Genova e Savona. La organizzò un commerciante torinese e fu giocata in Piazza d’Armi, più o meno dove oggi ha sede l’Ipercoop. Solo l’anno dopo fu fondato…
L’amministrazione comunale di Savona attualmente in carica ha finalmente sbloccato il discorso relativo al recupero dei contenitori storici presenti nel Centro Cittadino.
Non si può tacere il grande impegno messo dal Comune e dall’assessora alla cultura Nicoletta Negro nel tentare di costruire una nuova idea di cultura e soprattutto di fondare su di essa la costruzione di una nuova coscienza civica savonese…
A Borghetto S. Spirito dopo la notizia che Giancarlo Canepa è pronto al secondo mandato, arriva un’altra certezza. Il primo competitor è il dr. Pier Giorgio Giraldi, già sindaco di Arnasco, candidato primo cittadino ad Albenga e poi da consigliere…
Voglio ricordare, da modesto e veterano cronista di questo lembo di Liguria, la figura del dr. Giuseppe Bellone con un articolo che ho scritto nel 1997 sul Secolo XIX di cui ero redattore. Se è doveroso onorare le persone meritevoli…
Trucioli.it ha ricevuto alcune segnalazioni. Del tipo abbiamo letto su Ivg.it l’articolo del dr. Caballini andato in pensione a fine marzo 2022. Perchè non riferite, almeno voi, del suo discorso di commiato, a braccia, che contiene diversi spunti polemici, in…
Un’arte tanto antica quanto difficile e in continua evoluzione. Poteva appendere il cappello al chiodo e godersi la meritata, seppur povera, pensione da agricoltore, dopo una vita di lavoro e sacrifici. Personaggio d’altri tempi verrebbe da dire e testimone della…
La rivista mensile era ‘Equilibrio’, aprile-maggio 1979.Anno XVII. Redazione a Genova in via Maragliano. L’articolo titolato ‘La comunità della valle di Stellanello’ recava la firma di un personaggio, il questore Arrigo Molinari, negli anni salito anche alla ribalta della cronaca…
A maggio 2016 trucioli.it titolava: Da Prato Nevoso ad Albenga, storia del ‘Peter’s Coffee House’, bar d’eccellenza (vedi…..). Siamo ora alla terza apertura. Dopo aver lasciato Via Vittorio Veneto e una breve esperienza al Magnolia Sporting Club, ecco il nuovo…
Commenta un lettore: “Alassio benissimo tutto, ma non ce ne sono un po troppi supermercati?”. Leggi anche: La primavera alassina ritrova le bocce. Doppio appuntamento con la Ligue1 e la 69 edizione del Trofeo Targa d’Oro. Vedi anche 2,5ml per…
Non capita tutti i giorni, e men che mai a Savona e dintorni, di ascoltare una conferenza del livello di quella tenutasi alla Sala Multimediale “Stella Maris” nel capoluogo della nostra provincia.
Il Secolo XIX riporta la notizia che con il trasferimento a monte dei binari da Andora a Finale Ligure, con l’attuale progetto, dovranno essere demoliti 173 immobili e distrutti 45 ettari di terreno agricolo. In compenso migliaia di seconde case…
Savona, Fondo Giovanni Farris, libri, giornali e opuscoli savonesi dell’Otto-Novecento. Per generosa donazione degli eredi, la biblioteca di Storia Patria si è arricchita di alcune centinaia di libri, opuscoli e giornali savonesi del XIX e primo XX secolo provenienti dalla…
Un libro (Fusta editore) racconta una testimonianza vera, realmente vissuta. Luca Busso, figlio di un importante commerciante di bestiame, attivo nei cinquant’anni centrali del novecento, è stato, fin da giovanissimo, in contatto con gli animali.
Ancora una volta, chi glielo va a spiegare agli animalisti, che non hanno mia capito (ed anzi, si rifiutano di capirlo!) quanti danni alla fauna selvatica arrecano i loro amati gatti; senza considerare i “prodotti” animali utilizzati per il mercato…