Categoria: Numero 81 del 3 aprile 2025
A volte, senza meriti, t’imbatti in una situazione che ti vede favorito, sotto tutti i profili. Il caso o il destino o la dea bendata ti hanno messo a portata di mano un affare, ma non te ne accorgi. Proviamo…
La cultura italiana è tradizionalmente umanistica. Dall’arte alla letteratura, dalla filosofia alla storia, il nostro patrimonio intellettuale è profondamente radicato nelle discipline che esplorano l’essere umano e le sue espressioni. Eppure, manca qualcosa. Manca la matematica.
Parla il cantante Michele, nato a Vigevano, in tempo di guerra, ma ben radicato a Genova Sestri Ponente, da ultimo a Carcare e sampdoriano da sempre. Ottanta anni da maestro.
Badalucco- LA CAVERNA BERTRAN- ( Prima parte).
Colpo di scena. Insomma non siamo ancora alla ‘bollente estate’, la primavera arricchisce Albenga di una ‘guerra’ , solo in parte sotterranea, in cui vede protagonisti il popolare esercente Enzo Bellissimo (La Cantina di Re Carciofo) e la squadra che…
Paesaggi Rivelati: Viaggi nel Tempo per la Notte della Geografia 2025. Ci sono anche Albenga e Noli. 2/Da Albenga le vignette satiriche del prof. Umberto Padovani
“L’UNI3 ingauna saluta la sua storica insegnante e direttrice dei corsi Anna Maria Tagliasacchi e la ringrazia per l’immenso, insostituibile contributo di umanità e cultura che ci ha dato”. E’ il cordoglio social. La pagina Facacebook dell’organizzazione no profit comprensoriale…
Quando abbiamo letto il post dell’ex sindaco di Bardineto (tre mandati, l’ultimo nel 2019), commercialista, nessun dubbio. Questa volta la ‘piaga’ non può essere ignorata, taciuta, nonostante sia sempre rimasta avvolta nel silenzio dei media, in particolare quello più diffuso…
Una bella notizia in attesa di iter positivo. Pieve di Teco aspira a fregiarsi de ‘I Borghi Più Belli d’Italia’. L’amministrazione comunale ha avviato l’iter e ci sono concrete speranze. E ancora, il Comune potrebbe beneficiare, su sua richiesta, dell’installazione…
E’ notevole l’ammontare delle spese legali che da due anni il piccolo comune di Boissano sta sostenendo. E io pago! Direbbe il celebre Totò.
I costi della depurazione non fatta nelle bollette dell’acqua: ora basta! Dalle parole ai fatti.
A Loano alla vigilia dell’80° Anniversario della Liberazione organizzata una conferenza, mentre si prepara a ‘festeggiare’ fine lavori della nuova asfaltatura della Via Aurelia dai confini con Borghetto a quelli di Pietra Ligure. E piazza del mercato di via Caselle.
A Loano le future meraviglie di via Caselle, grazie all’amministrazione Lettieri, illustrate dall’assessore all’Ambiente G.B. Cepollina che spiega anche perchè sono stati rimossi ‘sei pini pericolosi’ e che saranno sostituiti, in simbiosi con il parco Rocca, da ben 25 alberi…
Da Ranzo (IM) ad Alassio. Che successo tra sapori e tradizioni in Valle Arroscia in occasione della Gran Fondo MTB. 2/La storia a Costa Bacelega dove sono nati due vescovi. Uno predicò i ‘quaresimali’ ad Alessandro Manzoni (autore dei ‘Promessi…
A Villa Faraldi inaugurato il museo “U Gumbu de Nuccio”, antico frantoio a sangue del XVII secolo perfettamente conservato e recuperato grazie agli interventi finanziati con il progetto “Cultura Open Hub – innovazione e turismo nei borghi”.
“SAT S.p.a. opera nel settore della gestione dei rifiuti e dell’igiene urbana svolgendo l’attività di raccolta e trasporto dei rifiuti e di lavaggio e spazzamento delle strade in molti Comuni della Provincia di Savona”.
Alla ricerca di Strade Romane. La Viabilità Romana nel Finale e nelle zone limitrofe: tante domande e poche risposte.
Su La Voce del Sassello lunga intervista al candidato sindaco dell’organizzazione politica “Work in progress Gian Marco Scasso Sindaco per Sassello”. Nessun timore per il quorum affluenza. C’è il tandem di ferro ‘versione destra’ dell collaudato ex senatore e sindaco di…
Nel 2017 l’amministrazione Niccoli, con delibera di Consiglio Comunale, non concedeva il benestare (motivato da ricorso con sentenza favorevole del TAR Liguria) alla presa in carico della sede dismessa del tratto di strada di Capo Noli una volta attivato il…
Ad Albissola Marina, al “MuDA”, incontro sulla ceramica della Polonia. 2/Alla scoperta di SANGY”, una giornata di scambio culturale ideata e voluta dal consigliere Roberto Giallombardo.
“Salvo Cacciatori” spegne 120 candeline. Rimangono accese le 3.000 ore di sole che scadano Imperia.
Dopo il grande successo del primo incontro dedicato al Surrealismo, le rotte artistiche dentro e fuori Savona tracciate dal ciclo di conferenze Eventi in Pinacoteca ci portano a scoprire la vita e l’arte di Agenore Fabbri (Quarrata, 1911 – Savona,…
Savona, 26 marzo 2025, ore 18. Posti a sedere esauriti e alcuni spettatori in piedi nella Sala Rossa del Comune di Savona, per la prima presentazione del libro di Bruno Marengo Il candidato dell’orto europeo (Deferrari Editore).
Aprile 2025- 80° dalla Liberazione, democrazia, referendum