Categoria: Numero 73 del 6 febbraio 2025
Carissimo Giovanni, per il tuo 96esimo, ti auguriamo la benedizione più importante: tanta salute! Auguri da tutti noi!
Savona, cartelle esattoriali per sanzioni stradali della Provincia. Fino a 700 euro. Uffici di Palazzo Nervi presi d’assalto. Recapiti telefonici che non rispondono. Ma chi ha ricevuto il verbale? Alcuni risalgono al 2019. Non riportano il Comune, strada e l’ora…
Strana nazione l’Italia. Dispone di tante risorse che neppure tenta di sfruttare. Ma poi si ostina a perseguire soluzioni complicate, costose o poco funzionali. Provo a fare qualche esempio a caso, tratto dalla cronaca di questi giorni.
La speranza è che sia un primo passo presente e nel futuro edilizio-urbanistico di Andora, non dunque limitato ad un’area e ad un immobile. Andora ‘virtuosa’, dove non c’è carenza di seconde case, aggiorna il Puc: meno cemento, meno bilocali,…
Due Fondazioni bancarie a confronto per stanziamenti annuali a favore del territorio. Fondazione Carige, Fondazione De Mari (ex Carisa) Savona. La prima ha in programma di erogare 3,5 milioni per l’imperiese, la secondo oltre 3 milioni per il savonese.
Ci siamo affidati al vignettista satirico per lanciare frecce e saette allo spettacolo indegno in una città, Genova, scampata per un pelo a mafia e corruzione. Cosa penserà il saggio ‘padre’ Pier Luigi Bersani?2/ Da Albenga il prof. Umberto Padovani…
Flavia discendente della famiglia proprietaria della fabbrica di ceramiche (Frat.lli Folco), storica dell’arte e artista, nel testamento ha lasciato un generoso legato a Storia Patria.
Opportunamente segnalato dal SUNIA (il sindacato inquilini legato alla CGIL) il tema del rapporto tra rendita e patrimonio immobiliare è diventato di stretta attualità anche a Savona.
Nonostante riscontri in ambito regionale della tenuta delle piccole imprese nel 2024. Un flash sull’artigianato ligure. Numeri che per Genova e Savona sono la dimostrazione che le comunicazioni con l’hinterland non funzionano. E a pagare sono cittadini ed imprese.
Tosse, frazione di Noli, località Ca’ di Bardin, 12 agosto 1944. Cosa sia successo quell’afoso giorno di agosto alle spalle di Spotorno e Noli pochi lo sanno.
A proposito di quanto ho scritto la settimana scorsa, sono ben felice di condividervi alcune precisazioni avute da Antonello, il fratello minore di Mariuccio. Ovvero il tonno citato pesava ben 340 kg., non 170.
Che progetto edilizio stanno “covando” per l’area del cantiere navale?
Se il compianto prof. Lorenzo Spotorno aveva fama di ‘mago dell’anca’. Ora, dal 12 febbraio, va in pensione il ‘principe’ della neuro radiologia del Santa Corona, Riccardo Padolecchia. Lascia un vuoto professionale che non sarà facile colmare anche se è…
L’origine del suo nome. Magliolo presenta un nome particolarmente storpiato nel tempo, nei documenti e nella cartografia storica, in Malin, Maglioleto, Maiolo, Maggiolo ed altri. 2/Gorra, santa Messa organizzata dalle Guardie d’onore del Pantheon.
Il sindaco di Boissano Paola Devincenzi ha inviato una nota al Difensore Civico della Regione Liguria.
Era il 18 novembre 2024. Pietra Ligure. Traffico in tilt questa mattina sulla via Aurelia a Pietra Ligure a causa dei lavori di Anas sulla tratta in direzione Loano. L’intervento di manutenzione stradale ha richiesto una viabilità a senso unico…
La famiglia Guardamagna di Loano è alla sua terza generazione. La prima aveva aperto un forno e alimentari in via Garibaldi e poi in via Ghilini. La seconda generazione con Luigi e Paolo e Luigi ha intrapreso l’attività di liberi…
Interessanti notizie dagli introiti e spese (e non solo), del Comune di Alassio e delle sue funzioni. Dopo l’Imu, la Tassa di Soggiorno, ecco quanto rendono alle casse comunali i parcometri e l’occupazione di suolo pubblico del mercato settimanale e…
A esattamente 75 anni dalla scoperta della nave romana di Albenga, sabato 8 febbraio, alle ore 16,30, nella sede dell’Istituto in Palazzo Peloso Cepolla ad Albenga, Sala del Camino, secondo incontro del ciclo Ciclo di conferenze sul territorio terrestre e…
Quando in chiesa (domenica 26 gennaio 2025) è arrivata la triste notizia ho sentito come un forte pugno nello stomaco.
Se ci voleva la prova, si potrebbe dire. Ci riferiamo all’ormai annosa questione della conservazione della Riserva Naturale Regionale dell’Adelasia.
Il 24 ottobre 2024 abbiamo già tratteggiato qualche aspetto del Convento dei Cappuccini di Savona, descritto da Giuseppe Cava in un antico e raro libro: https://trucioli.it/2024/10/24/io-turista-e-scrittore-al-colle-dei-cappuccini-fra-le-mani-un-prezioso-libro-di-giuseppe-cava-beppin-da-ca-che-descrive-la-vecchia-savona/
Navigatori portano i TIR ad incastrarsi sulle stradette dell’entroterra ligure.
Da Il Sole 24 Ore, on line, a firma di Roberto Galullo – Su 500 iscritti, un quinto sono italiani. A Malta la legge consente massima riservatezza sui nomi. Incontri e affiliazioni avvengono anche in Italia.2/Un capoverso del testo originale …
Un atto giudiziario dello Stato italiano non costituisce né una minaccia né un attacco individuale. 2/A proposito dell’articolo su Aire e cittadini italiani residenti all’estero.
Riceviamo a pubblichiamo. “Partecipazione FIAIP alla Conferenza organizzativa di Confedilizia a Genova. Il Mercato immobiliare italiano “tiene” e fa registrare solo un leggero calo nel 2024”.
La Russa (‘calunniatori schifosi che fanno un lavoro sporco’) contro Report, la Procura della Repubblica chiede l’archiviazione dell’inchiesta per diffamazione.
Nulla è più lo stesso, nulla più lo sarà. Stiamo vivendo una rivoluzione antropologica, non solo politica ed economica.