Il sito internet ha sede a Pieve di Teco: ‘Noi dell’Entroterra e dintorni’, con 3.293 membri, ‘amministratore, Renzo Brunengo, già Presidente della Comunità Montana, ex primo cittadino. I suoi valori restano quelli della defunta Democrazia Cristiana. Ha di recente postato un articolo di giornale del 30 giugno 2025.
Da ‘il Fatto Quotidiano’ (vedi oltre). E’ seguito un post dell’arch. Roberto Amoretti che ha ricoperto il ruolo di funzionario apicale dell’Amministrazione provinciale di Imperia. E’ stato Presidente dell’Ordine Architetti PPC Imperia. E’ assessore del Comune di Civezza. Tra i commenti all’articolo, Amoretti scrive: …quando tutti soffiavano nella trombetta (falsa) del “rilancio dell’entroterra” solo il sottoscritto ebbe il coraggio di dire “non c’è trippa per gatti”: https://trucioli.it/…/imperia-lettera-agli-elettori-mi…/
1-ARTICOLO DE ‘IL SOLE 24 ORE’ PRESTIGIOSO QUOTIDIANO DELLA CONFINDUSTRIA-Domenica 6 luglio 2025-…. Nel 2023 sono stati 341 i comuni montani senza nascite. Tra il 2014-2024 si sono persi più del 30% dei residenti. Nella stagione invernale sono numerosi i borghi con meno di 100 abitanti, tra essi spiccano alcuni casi nel cuneese e imperiese, ma qualche esempio non manca nel savonese.
UNO DEI TANTI APPELLI E PROPOSTE, QUASI SENZA RISULTATIIL PD IMPERIESE SI ERA RIUNITO A DOLCEACQUA PER L’EMERGENZA ENTROTERRA. Tra i presenti Giovanni Barbagallo (PD), già sindaco e vice sindaco di Imperia negli anni ’80, poi segretario provinciale dei DS, Assessore Regionale all‘agricoltura. Nel 2015, nel bilancio di fine mandato, dichiarava:”SIAMO RIUSCITI A PORRE L’AGRICOLTURA AL CENTRO DELL’ATTIVITÀ POLITICA LEGISLATIVA”. E ancora: “La legislatura che volge al termine è stata caratterizzata dalla più grave crisi economica che abbia colpito l’Europa e l’Italia dal dopoguerra ad oggi”. Non sono mancati i commenti sarcastici: “Parla chi è stato 30 anni in politica e pubblico amministratore anche con ruoli di rilievo nel partito, in Regione, in Provincia, il Comune. Grazie, se può elencarci i risultati che ha ottenuto per rilanciare il ‘sanguinante’ entroterra….”.
23- 12- 2023- IL SECOLO XIX
LEGGI GIUGNO 2019: Trucioli.it….Alpi del Mare… candidatura mancata a Patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco.
Chissà se qualche lettore ne ha ancora sentito parlare, dai signori ‘nostri’, dopo aver suonato per mesi la gran cassa: Siamo sulla strada giusta per il rilancio dell’entroterra… votateci per valorizzare i nostri progetti’ Vendere illusioni a pantalone non costa nulla, anzi si può essere premiati dagli elettori. Ci sono paesi, ad esempio, dove la destra, con un paio di candidati trainanti ha raggiunto anche il 90 % e dove il reddito medio si aggira sui 14-15 mila euro. Stesso risultato a Portofino, la città più ricca della Liguria con un reddito dichiarato nel 2023 di 94.505 euro. Per l’entroterra montano del ponente ligure l’agonia era proseguita anche con la sinistra al governo della Regione. A far la parte del leone nei finanziamenti sono sempre stati e lo sono tuttora le città rivierasche. E purtroppo i media locali non hanno dato un significativo contributo costante alla sensibilizzazione della deriva in cui è finito un territorio un tempo prospero e fonte di lavoro.