Notizie in breve e fotonotizie da Alassio, Atletica Val Lerrone, Ceriale, CSVPolis, Libera Imperia, Pietra Ligure, Rezzo, Savona, Villanova d’Albenga.
ALASSIO – Concluso il laboratorio per operatori turistici.
COMUNICATO STAMPA – Vi hanno preso parte gli operatori del settore. Caputo: “In questi due giorni abbiamo imparato a rompere gli schemi, confrontare idee diverse, giungere a un modello fatto e finito di quello che potrebbe essere un possibile pacchetto innovativo da offrire nella destinazione“
Sì è chiuso nel tardo pomeriggio di ieri il primo laboratorio di Codesign dell’offerta turistica per gli operatori turistici di Alassio. “L’obiettivo – spiega Angelo Galtieri, Vicesindaco e Assessore al Turismo del Comune di Alassio – era quello di condividere la visione su cui Alassio sta lavorando e lavorare per imparare insieme la metodologia con cui costruire un pacchetto turistico innovativo”.
Alla due giorni con Mauizio Goetz, coautore della metodologia Tourist Experience Design per la progettazione delle esperienze turistiche delle destinazioni, hanno preso parte rappresentanti delle categorie e operatori del settore, in grande sinergia e grande spirito di condivisione e confronto.
“L’ambizione di diventare la capitale del Wellbeing – aggiunge Luca Caputo, destination manager della Città del Muretto – è una visione da diffondere perché tutti possano farla propria e contribuire con la propria creatività. E tutto dev’essere tranne che l’idea di un singolo o un’idea campata per aria, motivo per cui ho voluto programmare dei laboratori di progettazione. Con Maurizio Goetz abbiamo inaugurato il primo Codesign Lab di Alassio per scardinare luoghi comuni sulla creazione dell’offerta turistica. Spesso si ragiona per segmenti ma in vacanza non viene un segmento: arrivano persone con motivazioni diverse che vogliono vivere un’esperienza in linea coi suoi bisogni. In questi due giorni abbiamo imparato a rompere gli schemi, confrontare idee diverse, giungere a un modello fatto e finito di quello che potrebbe essere un possibile pacchetto innovativo da offrire nella destinazione. È stato un esperimento molto utile e diventerà il metodo di lavoro con cui continuare a lavorare per le attività di promo commercializzazione.”



Villanova-Albenga-Alassio- Fresta confermato presidente Anpd’i
L’assemblea elettiva dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia ha confermato Angelo Fresta presidente della sezione di Villanova, Albenga e Alassio, titolata al caporale paracadutista Arcangelo Cappellano e al paracadutista Paolo Donnarumma. Membri del direttivo sono i paracadutisti: Fabrizio Severino, Roberto Trevisanutto, Werther Secchi, Michele Giubbolini e Maurizio Marchiano.
L’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia è un’associazione nazionale d’Arma che comprende paracadutisti ex combattenti e militari. E’ tra gli enti fondatori dell’Unione Europea Paracadutisti. Nasce nel 1956 tramite un decreto del Presidente della Repubblica con lo scopo di divulgare e promuovere il paracadutismo in Italia. Dal 2010 è presente una sezione nel territorio ingauno la cui sede è ad Albenga in via Lungocenta Croce Bianca”.
L’Anpd’i è presente in Italia con oltre 130 sezioni; organizza ed effettua, in ambito civile e su tutto il territorio nazionale, corsi di paracadutismo di interesse militare sotto la supervisione e in collaborazione con il Centro Addestramento Paracadutisti (Ca.Par) della brigata paracadutisti Folgore. All’attività paracadutistica di tipo militare s’affianca, anche ai fini agonistici, quella svolta nelle scuole di paracadutismo Anpd’i.

DA RES PUBBLICA DI PIETRA LIGURE A CARLA MARONGIU CON 122 MESSAGGII AUGURALI E TANTI GRAZIE -È giunta anche per Carla, perno dell’Ufficio Stato Civile dopo un lungo periodo al Turismo, l’ora della pensione. A lei da parte di tutti i colleghi e dalla Amministrazione Comunale che sempre ha servito con diligenza e simpatia i migliori auguri di potersi dedicare a lungo alle sue passioni.
Daniele Negro (ex sindaco) – Carla il mio cuore è diviso: da una parte sono felice per te che ti stai per godere un meritato riposo. Dall’altra mi spiace che il Comune perda una colonna come sei stata tu. E non lo dico per ruffianeria perché non c’è ragione. Lo dico perché, essendo stato sindaco, ho avuto modo di verificare di persona quanto tu sia stata in grado di dare al servizio e alla funzione che ti sono stati affidati. Da cittadino e da ex amministratore ti ringrazio per quello che hai fatto….!

REZZO – LA PARROCCHIA. I nostri schedatori, lavorando in archivio, questa mattina hanno trovato questo documento che ci riporta alla preghiera per la pace per l’Ucraina! Allegato (vedi immagine a lato) del registro n. 34 (1896/1922) della Parrocchia San Martino di Rezzo (IM). “Per grazia della Madonna pei cari figli soldati che domandano la grazia di poter venire a casa con la grazia che gli domandiamo le offriamo questi 50 £ per arangiare più bene l’altare della Natività della Madonna speriamo che la Madonna ci aiuterà a ciò che gli domandiamo”.
Ps. Probabile si riferisca alla Prima Grande Guerra del 1915-18
SAVONA AL TEATRO SACCO – «Le donne baciano meglio»
Il Sacco si tinge di rosa – sabato 5 marzo ore 21.
Nuovo appuntamento al Teatro Sacco di Savona sabato 5 marzo con «Le donne baciano meglio» di e con Barbara Moselli per la regia di Marco Taddei, costumi Daniela De Blasio, disegno luci Massimo Calcagno e Giovanni Coppola Fonica Massimo Calcagno per una produzione Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse / Compagnia NIM – neuroni in movimento, progetto grafico e foto di Ludoubù – Imaginary Solutions.
“Quanta verità in un bacio. Un bacio che rivela l’essenza di ogni individuo, la sua cultura, il suo modo di vedere il mondo, la sua natura più spontanea. Tutto ciò che lo definisce umano, oltre censure e segreti, in una naturalezza che trova un fondamento nell’amore e nell’accoglienza dell’Altro.”
SAVONA – “Che ne dite di una visita nella splendida Fortezza del Priamàr?
COMUNICATO – A marzo l’Istituto Internazionale di Studi Liguri ed il Civico Museo Archeologico e della Città di Savona sono lieti di organizzare una visita guidata al complesso monumentale del Priamàr. La visita si terrà mercoledì 9 marzo 2022, con ritrovo alle ore 16.30 sul Priamàr, presso l’ ingresso del Civico Museo Archeologico e della Città di Savona, nella Piazza del Maschio. E’ necessaria la prenotazione al numero tel. 019. 2211770 in orario di apertura del museo (martedì: 15/18, giovedì: 09/13, venerdì: 15/18, sabato: 10/13 e 15/18, domenica: 15/18) oppure tramite e-mail info@museoarcheosavona.it . Costi: biglietto intero 8 euro, ridotto 6 euro (per visitatori dai 19 ai 24 anni o per gruppo di almeno 10 persone). Si consiglia ai gentili partecipanti di indossare calzature adeguate. Affrettatevi, la Fortezza vi aspetta!”
CSV POLIS, IL CENTRO DI SERVIZIO AL VOLONTARIATO PONENTE LIGURE SOLIDALE, E’ ACCREDITATO AL PROGRAMMA ERASMUS+, EDUCAZIONE DEGLI ADULTI, FINO AL 2027
Erasmus è il programma di maggior successo dell’Unione Europea. Dal 1987, data della sua nascita, ad oggi ha permesso a più di 10 milioni di persone di vivere un’esperienza all’estero, cambiando di fatto la loro vita. Il suo nome, ideato per celebrare Erasmo da Rotterdam, è l’acronimo di European Region Action Scheme for the Mobility of University Students e nasce come il programma di mobilità studentesca dell’Unione Europea che dava la possibilità a uno studente universitario europeo di effettuare in una università straniera un periodo di studio legalmente riconosciuto.
Dal 2014, il programma ha assunto il nome di Erasmus+ e non è più dedicato esclusivamente all’istruzione, ma anche alla formazione, agli scambi giovanili, ai tirocini e allo sport. Basandosi sul successo del precedente programma, il nuovo Erasmus+ per il periodo 2021-2027 ha ottenuto un significativo aumento del budget, si presenta migliorato e rinnovato, accresce le opportunità e si concentra su risultati e impatto di qualità; in linea con i cambiamenti delle nostre società, in continua e rapida evoluzione, diventa più inclusivo e accessibile, rafforza la dimensione digitale, affronta il cambiamento climatico.
CSVPolis ha partecipato al bando e ha ottenuto l’Accreditamento Erasmus+ settore EDA, Educazione Degli Adulti che finanzia l’aggiornamento del personale e la possibilità di esperienze di apprendimento all’estero per gli adulti, contribuendo ai costi di viaggio e pernottamento per attività diverse di formazione continua: corsi, job shadowing, ospitalità di esperti, tirocini. L’Accreditamento Erasmus+ è la porta di accesso a progetti di mobilità internazionale finanziati con l’Azione Chiave 1, nell’ottica di una strategia di lungo termine a sostegno della mobilità del personale dell’organizzazione e dei discenti per contribuire alla creazione di uno spazio europeo dell’istruzione e all’Agenda Europea delle competenze.
CSV Polis si è candidata per l’Accreditamento come capofila di un consorzio, attraverso il bando dedicato (azione KA120) e proponendo un piano Erasmus+ in linea con precisi standard i qualità. I vantaggi dell’accreditamento sono una strategia a lungo termine che permette di crescere ed esplorare nuove potenzialità e investire nel futuro e un accesso stabile ai finanziamenti che consente di concentrarsi sugli obiettivi a lungo termine e rendere la dimensione europea parte del processo di sviluppo. Ottenuto l’Accreditamento, che resta valido per tutta la durata del Programma fino al 2027, CSV Polis ha già richiesto il finanziamento per 12 mobilità per il periodo 1° giugno 2022 – 31 agosto 2023 compilando l’apposito webform (azione KA121).
CsvPolis (www.csvpolis.it) favorisce e aiuta le associazioni sul territorio a partecipare ai bandi Erasmus+ anche grazie all’adesione a Volonteurope (https://volonteurope.eu/) un network europeo di organizzazioni di terzo settore che lavora da anni insieme alle Direzioni Generali della Commissione Europea per sviluppare progetti di solidarietà, impegno sociale e cittadinanza attiva. (Davide Pesce, giornalista)