Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Autore: Franco Calcagno

La cultura italiana è tradizionalmente umanistica. Dall’arte alla letteratura, dalla filosofia alla storia, il nostro patrimonio intellettuale è profondamente radicato nelle discipline che esplorano l’essere umano e le sue espressioni. Eppure, manca qualcosa. Manca la matematica.

La scuola rappresenta il “cervello e l’anima” della società. Il ministro Valditara ha parlato della “lampadina” che ogni giovane porta dentro L’esperienza mostra che la difficoltà più grande per il cambiamento è il fattore umano: chiunque abbia partecipato al cambiamento…

Il sistema scolastico italiano non è fra i più avanzati d’Europa, molto costoso con poche risorse strutturate e consolidate. Le risorse a disposizione sono distribuiti senza apparente progettualità e l’analisi delle criticità e dei disagi lo conferma.

“Mia figlia e mio nipote hanno iniziato l’ultimo anno di scuola secondaria di primo grado, come posso aiutarli a scegliere il percorso giusto per proseguire gli studi?”. La risposta. E’ fondamentale combinare una riflessione personale con le opportunità di orientamento…

Torna in alto