Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Savona, dati e analisi del voto. ‘Consigli direttivi dei Comitati territoriali di quartiere’


Le percentuali si riferiscono al totale degli iscritti/e nelle liste, senza comprendere i 16 anni.

IL Secolo XIX ha dato con risalto notizia della candidatura nei Comitati di quartiere di don·
Gabriele Semeraro, ora parroco di San Giuseppe a Savona. Comunicava il Centro diocesano pastorale. “Sabato 9 giugno 2018, alle 15, in Cattedrale Nostra Signora Assunta, il vescovo Calogero Marino ordinerà diacono Gabriele Semeraro, 33 anni, seminarista savonese che entra così a far parte del clero diocesano. Il diaconato transeunte è l’ultimo passaggio sul cammino dell’ordinazione presbiterale e comporterà un periodo di servizio attivo a livello parrocchiale che si svolgerà ad Albisola Marina, in appoggio al parroco don Adolfo Macchioli, proseguendo il lavoro di collaborazione già intrapreso negli scorsi mesi. Ulteriori dettagli nell’intervista al futuro “don” Semeraro pubblicata su Il Letimbro di giugno”. (da archivio Trucioli.it)

Del resto la percentuale di votanti all’elezione dei comitati di quartiere di questa categoria non ha spostato alla fine il risultato complessivo. Di seguito alcuni dati utili per una possibile analisi del voto per i comitati di quartiere del 28/29 giugno 2025.

E’ stata eseguita anche una comparazione con il voto referendario svoltosi circa venti giorni fa, il cui dato fondamentale risiedeva appunto nella partecipazione al voto piuttosto che nell’espressione stessa di voto. Il superamento del 10% di partercipazione al voto nei quartieri (assolutamente volontaria e anzi richiesta di iscrizione) può essere considerata un segnale di consolidamento nell’aggregazione sociale rappresentata da quel voto (largamente maggioritario a Savona rispetto alla quota di elettrici/elettori che hanno partecipato alle ultime consultazioni: esempio rispetto al 46,46% delle regionali 2024.

Dal punto di vista dell’espressione di suffragio per i quartieri si è potuto notare un andamento lineare nella distribuzione geografica del voto con le maggiori espressioni in Villetta – Valloria e nelle periferie di ponente che hanno sopravanzato Villapiana e Centro Città rimasti al di sotto della media cittadina.

Diversamente valutabile invece la differenza tra iscrizioni ai comitati e partecipazione al voto (tra l’altro viene segnalata una ulteriore piccola crescita rispetto ai dati a nostra disposizione). Le motivazioni di questa diversità (all’incirca 500 unità a livello cittadino) andranno verificate e analizzate.

Questi i dati che oggi possono essere posti all’attenzione degli interessati:

CITTA’- Aventi diritto al voto 45.534- Votanti referendum giugno 2025: 18.071

Iscritti comitato 1.9494,28% sul totale aventi diritto, 10, 78% sui votanti referendum 2025

Votanti comitati 1.463- 3,21% sul totale degli aventi diritto, 8,09% sui votanti referendum 2025

CENTRO CITTA’- Aventi diritto al voto 9.528– Votanti referendum giugno 2025: 3.750

Iscritti comitato 3313,64% sul totale degli aventi diritto, 8,82% sui votanti referendum 2025

Votanti comitato 2432,55% sul totale degli aventi diritto, 6,48% sui votanti referendum 2025

VILLETTA – VALLORIA– Aventi diritto al voto 4.197. Votanti referendum giugno 2025 1.931

Iscritti comitato 3167,52% sul totale degli aventi diritto, 16,36% sui votanti referendum 2025

Votanti comitato 2415,74% sul totale degli aventi diritto, 12,48% sui votanti referendum 2025

VILLAPIANA- Aventi diritto al voto 7.712. Votanti referendum giugno 2025 3.076

Iscritti comitato 290- 3,76% sul totale degli aventi diritto, 9,42% sui votanti referendum 2025

Votanti comitato 225– 2,91% sul totale degli avanti diritto, 7,31% sui votanti referendum 2025

LAVAGNOLA – SANTUARIO- Aventi diritto al voto 4.316. Votanti referendum giugno 2025 1.686

Iscritti comitato 253- 5,86% sul totale degli aventi diritto, 15,00% sui votanti referendum 2025

Votanti comitato 196 4,54% sul totale degli aventi diritto, 11,62% sui votanti referendum 2025

OLTRELETIMBRO-Aventi diritto al voto 10.674. Votanti referendum giugno 2025 4.151

Iscritti comitato 278 -2,28% sul totale degli aventi diritto, 6,69% sui votanti referendum 2025

Votanti comitato 212- 1,98% sul totale degli aventi diritto, 5,10% sui votanti referendum 2025

FORNACI – ZINOLA- Aventi diritto al voto 4.579. Votanti referendum giugno 2025 1.900

Iscritti al comitato 223 – 4,87% sul totale degli aventi diritto, 11,73% sui votanti referendum 2025

Votanti comitato 184- 4,01 sul totale degli aventi diritto, 9,68% sui votanti referendum 2025

LEGINO- Aventi diritto al voto 4.538. Votanti referendum giugno 2025 1,718

Iscritti al comitato 258- 5,68% sul totale degli aventi diritto, 15,01 % sui votanti referendum 2025

Votanti comitato 162 -3,56% sul totale degli aventi diritto, 9,42% sui votanti referendum 2025

GRADUATORIA PERCENTUALE ISCRITTI COMITATO SUL TOTALE AVENTI DIRITTO AL VOTO IN CITTA’ (45.534)

Villetta Valloria 7,52%- Lavagnola – Santuario 5,86%- Legino 5,68%- Fornaci – Zinola 4,87%

Città 4,28%- Villapiana 3,76%- Centro Città 3,64%- Oltreletimbro 2,28%

GRADUATORIA PERCENTUALE VOTI COMITATI SUL TOTALE DEGLI AVENTI DIRITTO AL VOTO IN CITTA’ (45.534)

Villetta – Valloria 5,74%- Lavagnola – Santuario 4,54%- Fornaci – Zinola 4,01%- Legino 3,56%

Città 3,21%- Villapiana 2,91%- Centro Città 2,55%- Oltreletimbro 1.98%

GRADUATORIA PERCENTUALE ISCRITTI COMITATO PERCENTUALE SU VOTANTI REFERENDUM (18.071)

Villetta – Valloria 16,36%- Legino 15,01%- Lavagnola – Santuario 15,00%- Fornaci – Zinola 11,73%

Città 10,78%- Villapiana 9,42%- Centro Città 8,82%- Oltreletimbro 6,69%

GRADUATORIA VOTANTI COMITATO PERCENTUALE SU VOTANTI REFERENDUM

Villetta -Valloria 12,48%- Lavagnola – Santuario 11,62%- Fornaci – Zinola 9,68%- Legino 9,42%

Città 8.09%-Villapiana 7,31% – Centro Città 6,48%- Oltreletimbro 5,10%

DIFFERENZA PERCENTUALE TRA ISCRITTI E VOTANTI COMITATI SU TOTALE AVANTI DIRITTO

Oltreletimbro -0,30%- Villapiana -0,85%- Fornaci -0,86%

Città – 1,07%- Centro Città -1, 09%- Lavagnola -1,32%- Villetta – Valloria -1,78%- Legino -2,12%

Franco Astengo

NOTA DI TRUCIOLI.IT- Il coraggioso (e puntualmente) anonimo commentatore è cronista (giornalista?) di Uomini Liberi del 30 giugno 2025 con 1400 visualizzazioni.

Una giornata storica: la grande (piccola) festa della democrazia da 1.463 voti.

Savona – È un tripudio di entusiasmo. È una di quelle giornate che resteranno scolpite nei libri di storia locale – scritti rigorosamente in corpo 8, perché di spazio non ce n’è bisogno. Sì, perché il sindaco e la sua allegra compagnia di assessori festeggiano la “grande partecipazione democratica” alle elezioni dei comitati di quartiere. Una roba che, a leggerla nei comunicati, pareva l’adunata oceanica di Piazza Tienanmen. Poi, per curiosità, uno va a spulciarsi i numeri. E scopre che i votanti sono stati ben 1.463. Sì, avete letto bene: millequattrocentosessantatré.

Per dare un’idea della portata epocale, ricordo che nel 2021, quando fu eletto, il sindaco prese 13.883 voti. Quindi, in un’ipotetica riedizione delle comunali, oggi ne perderebbe circa 12.420. Praticamente un’eclissi di popolarità degna di uno di quei reality dove il concorrente viene eliminato con il 98% dei televoti.

Eppure, nonostante il dato imbarazzante, l’amministrazione si è affrettata a suonare le trombe e a gridare al miracolo democratico. È l’arte – raffinata – di trasformare un’elezione semi-deserta in una sfilata di consensi. In fondo, si sa: quando mancano i partecipanti, basta aumentare i comunicati stampa.

Il sindaco, con aria ispirata, ha definito il voto “una prova d’amore per la città”. Non si capisce bene di chi. Forse dei pochi irriducibili che hanno avuto la pazienza di recarsi al seggio. Oppure dei familiari dei candidati, visto che in certi quartieri bastava la riunione di condominio per superare il quorum. Ma tant’è: l’entusiasmo è a mille (o meglio, a 1.463). Si brinda con i bicchieri di plastica, si fanno foto di gruppo con la decina di volontari superstiti, si promette che “da domani si parte con un nuovo cammino”. Auguri. Magari con un po’ più di partecipazione reale e un po’ meno di trionfalismo posticcio.

Perché, diciamocelo, i numeri non mentono. E se dopo quattro anni un sindaco che si proclamava paladino della partecipazione scende del 90% in termini di cittadini motivati a votare, più che “una grande giornata di democrazia”, sembra un mesto raduno di reduci.

Ma non preoccupatevi: nel prossimo comunicato, siamo certi che quei 1.463 voti diventeranno “un plebiscito storico”. Tanto la fantasia, in certi uffici stampa, non manca mai.

2/30 giugno 205- 1.398 visualizzazioni-  Quartieri di Savona, conti che non tornano: il caso delle preferenze in eccesso (vedi…)

3/30 giugno 2025-  1.553 visualizzazioni – Quando la Partecipazione è solo a senso unico  (vedi…)

COMMENTO – Peccato che la pungente cronaca e sequenza di dati non possa essere portata a conoscenza di una ben maggiore numero di Savonesi. Basterebbe affidarsi alle visualizzazioni (non gonfiate pedissequamente) di Trucioli Savonesi-  Spazio di riflessione per la Liguria e dintorni-.  Blog da non confondere con Trucioli.it che segue la tradizione di non ‘truccare’ le visualizzazione degli articoli affidati ad apprezzati volontari (non meno meritevoli quelli di Trucioli Savonesi).Trucioli.it, tra l’altro, senza pubblicità commerciale o elettorale, neppure quella ‘imposta’ (ma respinta) da Google. Dunque non abbiamo problemi di concorrenza, del più letto o meno.

Il divario di visualizzazioni tra i due blog – salvo rare eccezioni – è evidente. Il successo di lettori-navigatori raggiunge, ogni numero di Trucioli Savonesi, oltre quota 7-8 mila. Nel giro di un’ora dalla messa in rete, la domenica mattina, si evidenziano già 700-800 affezionati lettori. Un record nazionale per articoli di economia-politica-fotografia-arte-mostre. Savona, che concorreva a ‘Città della Cultura‘, poteva tenerne conto ed esibire il ‘caso’ nelle presentazioni ufficiali. Ma suvvia commenterebbe Totò: che ‘bella favola’!

Abbiamo sulle logore spalle ‘solo’ 57 anni e rotti di professione, gli errori non mancano, la mediocrità pure, cerchiamo sempre di imparare, comprese le ‘lezioni’ di giornalismo dell’anonimo ‘coraggioso editorialista‘ del blog locale culturale più letto nella Bella Italia delle province. Mai vissuto un’esperienza di silente successo. Una invidiabile fortuna per l’editore Antonio Signorile. Auguri! (L.Cor.) 

IL SECOLO XIX SAVONA DEL 1° LUGLIO GIUGNO 2025

IL SECOLO XIX -SAVONA  30 GIUGNO 2025

VEDI  ANCHE ARTICOLO DE LA STAMPA DEL 30 GIUGNO 2025


Avatar

F.Astengo

Torna in alto