Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

‘Dio mio, Dio mio, perché ti abbiamo abbandonato’. Il genocidio Gaza, la bomba più grande del mondo


Save the children: circa 930.000 (93%) di bambine e bambini a rischio di carestia. Quale Dio dopo Gaza. Cari amici, “Dio mio, Dio mio, perché ti abbiamo abbandonato?”

Questo rovesciamento del Salmo 22 sarebbe, come ci viene suggerito, la preghiera più appropriata a questo punto della storia umana: dovrebbe essere unanime, oltre ogni distinzione tra credenti e non credenti, perché dopo Francesco l’umanità non può che essere riconosciuta come una cosa sola, amata nella sua integrità, non condannata ad essere divisa tra “benedizione” e “maledizione” secondo la sorte che ne ha preconizzato Netanyahu all’ONU.   Tanto più questa unità si impone, quando nel pieno del genocidio di Gaza, compare la bomba più grande del mondo, che non ha neanche bisogno di essere nucleare per soggiogare e mettere a repentaglio la terra; una bomba che eventualmente, bontà sua, può cancellare il Cremlino, la piazza della Pace celeste a Pechino o il “Berlaymont” di Bruxelles, mentre provoca l’ovvia ritorsione dell’Iran. Allusivamente si chiama B2 (Bibi) Spirit, ispirata al patto d’acciaio che unisce il Pio Torturatore (in preghiera al Muro del Pianto) e il grande Mentitore che assicura due settimane di attesa mentre i suoi bombardieri sono già in volo senza scalo. Non c’è pietà, mentre il diritto, più che trasgredito, è oltraggiato, e la volontà di morte, che papa Francesco nelle sue ultime parole del messaggio di Pasqua sperava si rovesciasse in una umanità risorta, dilaga nel mondo.

Le cifre delle stragi senza fine nella Striscia di Gaza per dare la caccia (e non solo) ai terroristi. L’UNICEF Italia: Striscia di Gaza, oltre 50.000 bambini uccisi o feriti. “Orrori inimmaginabili”. Al 29 giugno 2025 i morti sono 56.756. I feriti 128.512. Una domanda rivolta ai presidenti delle Province di Savona e Imperia, ai sindaci. Perchè manca il coraggio di coinvolgere la comunità più sensibile, il mondo dei giovani, con una esplicita presa di posizione: ordini del giorno che in passato si sono sempre votati contro guerre e stragi, i crimini nazisti e comunisti. Perchè i pubblici amministratori e politici locali e non,  in grande maggioranza tacciono? Che dire quando sfoggiano con la loro presenza (pubblicano le foto sulle loro pagine facebook) persino nelle processioni religiose, dimenticando sfaciattamente anche l’appello costante di due Papi, Francesco e Leone XIV°

La società del Novecento è stata scossa dalla domanda “dov’era Dio?” quando Egli taceva durante l’olocausto, e su quale fosse “il concetto di Dio dopo Auschwitz”, nell’angoscia del grido: “mai più!”.   Oggi la domanda è: “Qual è il concetto di Dio dopo Gaza?”, dov’è, e perché il suo silenzio perfino dinanzi agli uccisi in ricerca del cibo? Questa volta la domanda è ancora più sgomenta, perché Dio starebbe di casa non tra le vittime, ma tra gli autori del crimine, che ne eseguirebbero il presunto mandato.

Allora la risposta ebraica fu quella richiamata da Elie Wiesel ne “La notte”: Dio era lì, appeso alla forca con il ragazzino impiccato dai nazisti nel campo di Auschwitz. Non era un Dio che abbandona.  La risposta cristiana era la stessa e fu approfondita da Giuseppe Dossetti nella Introduzione a “Le querce di Monte Sole” di Luciano Gherardi, sulla linea di Basilio di Cesarea e del libro di Jürgen MoltmannIl Dio crocefisso”: il Dio che ad Auschwitz pendeva dalla forca era il Dio crocefisso, la divinità di Dio presente nel suo abbassamento alla misura della carne dell’uomo, fin dell’ultimo uomo.

Ma allora dov’è la salvezza da un Dio che spoglia sé stesso? “Mistero della fede”, dice la liturgia cattolica. Ma non senza di noi. La salvezza è che neanche noi lo abbandoniamo. Il Dio che non dobbiamo abbandonare non è l’onnipotente, onnisciente, perfettamente buono ed eterno, che inaugura “il monoteismo come problema politico”, ma è il Dio assetato, vilipeso, povero e crocefisso che sussiste anche nell’ultimo dei migranti e delle vittime. Se non lo abbandoniamo nella sua angoscia, se ne riconosciamo l’innocenza, se non smettiamo di parlare con lui, saremo con lui nel suo regno, comunque si voglia chiamare il paradiso. Se non abbandoniamo i martirizzati di Gaza, se salviamo i deportati di Trump, se preserviamo i candidati ad essere uccisi di tutte le guerre, se mettiamo per primi i poveri, se lo Stato sociale sceglie “prima loro”, come in Italia sta scritto anche in Costituzione, ci salviamo anche noi, si salvano tutti.

Nel sito pubblichiamo il rapporto della Commissaria per la politica estera dell’Unione Europea sulla violazione dei diritti umani e dei principi democratici da parte di Israele e il discorso di Tomaso Montanari nella marcia a Monte Sole.

Con i più cordiali saluti,   da “Prima Loro”

Raniero La Valle.


Avatar

Trucioli

Torna in alto