Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Savona con le Europee si rinnova la fiducia al sindaco Russo. Ecco il voto nei quartieri. 2/ Dopo 12 anni per over 65 vacanze in montagna e alle terme


Questo testo contiene un tentativo di analisi del voto europeo riferito al Comune di Savona.

di Franco Astengo

L’obiettivo è stato quello di verificare empiracamente e con il solo intento di indicare una linea di tendenza il mantenimento o l’accrescimento del consenso intorno all’amministrazione eletta nell’ottobre del 2021 e quindi il riferimento di comparazione è quello di quell’elezione sviluppatasi nei due turni tenuti il 3 e il 10 ottobre del 2021.

Ovviamente nello sviluppare una valutazione di tipo politico c’è da tener conto dell’assoluta diversità nel tipo di elezione: l’una destinata ad una elezione di tipo monocratico (quindi con il fattore “candidatura”) e l’altra di concorrenza tra liste su base proporzionale.

Partiamo dal dato della partecipazione al voto: nel 2021 si ebbero 25.049 voti validi al primo turno (50,44% su 49.658 aventi diritto) e 22.302 al secondo turno ( 44,91%). Europee 2024: 23.624 voti validi su 48.286 aventi diritto (48,83%). Tenendo sempre presente l’avvertenza che c’è diversità tra elezioni dirette a carica monocratica ed elezione su liste su base proporzionale.

Queste le percentuali di voti validi espressi nei quartieri nel 2024

Zinola 55,91; Villetta Valloria 52,82%; Santa Rita 52,51%; Legino 51,23%, Fornaci 51,03%; Centro 48,36%, Oltreletimbro 48,22%, Piazzale Moroni 45,50%, Villapiana 44,36%, Lavagnola – Santuario 42,89.

Percentuali dei voti validi espressi nel 2021 (ballottaggio) nei quartieri: Legino 49,21%, Santa Rita 48,87%,Zinola 47,84%, Centro Città 47.46%, Oltreletimbro 45,76%, Villetta Valloria 44,35%, Piazzale Moroni 42,94%, Villapiana 42,01%, Lavagnola 41,83%, Fornaci 37,96%

ANALISI DEL VOTO- Dal punto di vista dell’analisi nel rapporto di voto è stata tenuta ferma la composizione delle coalizioni al 2021: da una parte la coalizione che ha sostenuto Marco Russo con PD, Centristi, Sinistra (compresa la lista Pace Terra Dignità) e il Patto che ovviamente non aveva rappresentanza alle Europee; dall’altra il centro destra classico (Lega, FI, FdI) anche in questo caso depurato da liste civiche ( in realtà la lista di Toti è nel frattempo confluita nei Moderati a loro volta presentatisi sotto il simbolo di Forza Italia), M5S fuori dalle coalizioni.

Nel 2021 i principali candidati sindaci ottennero questi risultati: al primo turno Russo 11.971 e Schirru 9.346; al secondo turno Russo 13.883, Schirru 8.419.

Coalizioni : nel 2021 (ovviamente primo turno) coalizione Russo 11.323 (PD 4764, Patto 2794, Sinistra 1.571, Riformisti 2.194) coalizione Schirru 9.881 (Lega 2444, Fdi 1634, Forza Italia 409, Civica Schirru 1410, Toti 3.113). M5S 2.160

2024: Coalizione Russo 12.075 ( PD 7275 primo partito – confluenza Patto somma 2021- 7558; Verdi Sinistra 2224 Pace Terra e Dignità 848; Stati Uniti d’Europa 953, Azione 775-somma riformisti 1728: si nota (e si conferma anche rispetto alle politiche 2022) una confluenza tra PD – Patto e raddoppio a sinistra con 2 liste Verdi Sinistra più 653 rispetto a Sinistra Per Savona più 848 voti alla lista di Pace, Terra, Dignità appoggiata da Rifondazione Comunista che nel 2021 era presente nella lista Sinistra Per Savona).

Centro destra : 8640 ( Fratelli d’Italia 5253 Lega 1751 Forza Italia e Moderati 1636)

Movimento 5 stelle: 2598 (2021 candidato sindaco 2448 liste 2160) risultato in controtendenza rispetto al dato nazionale.

Il dato del M5S sembrerebbe (salvo analisi più accurate) escludere un passaggio di voti dal Movimento alle forze della coalizione raccolta attorno alla candidatura Russo nel 2021; si constata invece un interscambio (in uscita) per la coalizione di centro – destra.

Suddivisione del voto sul territorio di totale egemonia della (ipotetica/possibile) conferma della coalizione di Marco Russo.

Media cittadina: coalizione Russo 51,1% (sul totale dei voti validi) centro destra 36,57% M5S 10,99%. Altri 1,34.

Le percentuali sul totale degli aventi diritto: astensione 51,17%, coalizione Russo 25,00, centro destra 17,89, M5S 5,38, altri 0,06.

Va analizzato con grande attenzione il voto nelle elezioni europee per le forze che hanno fatto parte nel 2021 della coalizione a sostegno della candidatura di Marco Russo: il 25% sul totale degli aventi diritto rappresenta una percentuale di grande rilievo, quasi un “unicum” sul piano nazionale (si ricorda che al riguardo dello stesso parametro Fdi e PD si aggirano rispettivamente tra il 13% e l’11%).

La tenuta della coalizione e l’applicazione progettuale dovrebbero rappresentare per l’amministrazione e per le forze politiche una priorità assoluta: su questa basi, a distanza di oltre due anni dall’elezione comunale, si evidenziano le basi possibili non soltanto per una conferma ma per l’apertura di un vero e proprio ciclo politico- amministrativo che potrebbe rappresentare (al di là delle chiacchiere sul “modello Savona) un punto di riferimento ben oltre la nostra cinta cittadina: a partire dalle prossime elezioni sia del consiglio provinciale (secondo grado) sia del presidente e del consiglio regionale (prescindendo dalle attuali vicende giudiziarie). Un punto sul quale riflettere e aprire un confronto anche con le forze politiche componenti della coalizione stessa tenendo ben conto del valore dei soggetti “non partitici” ( Patto per Savona e “Rosso non è il nero”).

IL VOTO NEI QUARTIERI

Tenuto conto delle indicazioni già fornite questo il voto nei diversi quartieri cittadini a livello di coalizioni (percentuali sul totale di voti validi):

Centro Città Coalizione Russo 49,63% centro destra 40,98 M5S 9,37%

Villetta Valloria : Coalizione Russo 52,97 centro destra 34,90% M5S 10,09%

Villapiana: Coalizione Russo 47,98% centro destra 33,72% M5S 12,20%

Lavagnola: Coalizione Russo 56,92% centro destra 33,59% M5S 12,57%

Oltreletimbro: Coalizione Russo 50,00% centro destra 36,35% M5S11,45%

Santa Rita: Coalizione Russo 51,65% centro destra 37,38% M5S 9,81%

Fornaci: Coalizione Russo 51,73% centro destra 34,77% M5S 9,90%

Legino: Coalizione Russo 47,79% centro destra 39,00 M5S 11,94%

Piazzale Moroni : Coalizione Russo 50,71 centro destra 34,70 M5S 13,54

Zinola: Coalizione Russo 57,48%, centro destra 20,69% M5S 8,99%

A puro titolo indicativo si riportano di seguito i dati del voto ottenuto dai candidati arrivati al ballottaggio (Russo e Schirru) nel primo turno del 3 ottobre 2021.2021

Centro Città: Russo 47,55 Schirru 42,06

Villetta Valloria Russo 49,08 Schirru 37,28

Villapiana Russo 47,96 Schirru 37,00

Lavagnola Russo 50,65 Schirru 32,89

Oltreletimbro Russo 47,72 Schirru 36,74

Santa Rita Russo 48,56 Schirru 37,89

Fornaci Russo 46,75 Schirru 38,29

Legino Russo 47,95 Schirru 37,00

Piazzale Moroni Russo 45,03 Schirru 37,58

Zinola Russo 51,29% Schirru 35,51

2/VACANZE IN MONTAGNA E ALLE TERME PER GLI OVER 65 DOPO 12 ANNI IL COMUNE RIPRISTINA L’INIZIATIVA
DAL 13 GIUGNO AL VIA LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE.
COMUNICATO STAMPA – Le proposte sono Andalo oppure Boario. L’iniziativa mancava a Savona dal 2012. L’Assessore Viaggi: “La finalità è offrire un’occasione di svago e creare nuovi contatti per il benessere fisico e psichico dei meno giovani”.
Nell’ambito degli interventi e dei servizi in favore della terza età, l’Assessorato al Welfare e alla Comunità, in collaborazione con il Servizio di Promozione Sociale, ha programmato dei soggiorni montani e termali per i residenti nel Comune di Savona che
abbiano un’età non inferiore a 65 anni.
“Siamo molto contenti – è il commento dell’Assessore al Welfare Riccardo Viaggi – perché finalmente siamo riusciti a riattivare questa bella iniziativa che a Savona mancava dal 2012. La finalità è offrire un’occasione per svagarsi e creare nuovi contatti sociali allo scopo di contrastare l’isolamento e favorire il mantenimento delle condizioni di benessere fisico e psichico tra i savonesi over 65″.
I soggiorni, della durata di quindici giorni, sono previsti dall’1 al 15 settembre 2024 ad Andalo (Trento) e dal 15 al 29 settembre 2024 alle Terme di Boario (Brescia). Oltre alla sistemazione in hotel 3 stelle, la quota di partecipazione comprende il viaggio in pullman
riservato, animazione e assistenza turistica. L’organizzazione è affidata ad agenzia regolarmente autorizzata.
Si potrà presentare la domanda di partecipazione dal 13 al 28 giugno 2024, previo appuntamento, negli uffici del Servizio di Promozione Sociale in via Quarda Inferiore n. 4. L’ammissione al soggiorno avverrà sulla base dei criteri stabiliti dall’Amministrazione e le quote di
partecipazione saranno individuate sulla base della corrispondente fascia dell’attestazione ISEE. I soggiorni si effettueranno solo al raggiungimento della quota minima dei partecipanti (30 per Andalo e 25 per Boario).
Per info, ritiro e presentazione delle domande: Servizi Sociali – Ufficio Amministrativo, II piano, via Quarda Inferiore 4, tel. 019.83105500, servizi.sociali@comune.savona.it. I moduli per presentare la domanda si possono trovare anche sul sito internet del Comune di
Savona.


Avatar

F.Astengo

Torna in alto