Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Bergeggi pagine di storia. L’esplosione della polveriera e le vittime. Opera di chi? Anarchici, comunisti, squadristi fascisti. Il mistero resta


Era il 25 ottobre 1921. L’esplosione della polveriera fu udita fino nelle campagne del sassellese e della piana di Albenga ha scritto, tra gli autori, Pierenrico Ratto. E il bollettino municipale di Genova (1922) ricorda che “quell’arnese di guerra era stato eretto di recente dal Genio militare, in sostituzione di un’altra rocca  preesistente, per la difesa della rada di Vado, alla quale era collegato per mezzo di una comoda strada militare. E’ la seconda puntata che pubblichiamo dopo le prime pagine (vedi……)

………”Non ebbe vita facile (la polveriera); né la ebbero gli abitanti di Bergeggi che doveva in qualche modo proteggere.  Più volte quell’anno il forte subì attentati terroristici.  Non se ne venne mai a capo, ma corse voce  che dietro potessero esserci gruppi di anarchici o militanti comunisti.  Nei circoli operai e nelle fabbriche  si diceva invece che erano azioni compiute dagli squadristi fascisti.

Nel testo del libro (La Notte di Bergeggi) si legge di Giovanni Becchetti  che lavorava  alla miniera della cava del Faro a tirare su pietre per ingrandire il porto di Savona. Aveva cucito una bandiera rossa insieme agli altri vecchi socialisti turatiani e pertiniani.  In attesa della rivoluzione l’aveva poi nascosta nel fienile.  E li era rimasta: lontana da trame golpiste o da utopie terroristiche.

“Una sera – racconta il figlio Oreste –  arriva da Zinola una colonna di fascisti. Saranno stati un centinaio. Li comanda il capomanipolo Noceto, e si fermano all’osteria  di Felicita Viglienzoni. “Alzate le mani”, ordinano entrando.  “Siamo venuti a prenderci la bandiera rossa”. Mio padre gliela dà, e la cosa finisce li.  Giuseppe infatti, della famiglia dei signori Millelire, figlio di quell’Alessandro morto nell’incendio del forte, si mette in mezzo.  “Non toccate Giovanni Becchetti” dice a quella camicia nera “perché è un brav’uomo”.

Dalla città organizzeranno altre spedizioni ‘nere’ in paese, ma ormai è chiaro da tempo chi comanda a Bergeggi. La vigilia del 25 ottobre 1921 è il ‘governo dei signori’ a stabilire i tempi  della vita economica e sociale. I mulini e i frantoi appartengono alle famiglie Millelire, De Negri, Vigliola. L’automobile Bugatti in paese ce l’hanno soltanto i marchesi Millelire. Paternalisti e snob, signori galantuomini, non fanno pesare la cosa.  E Giuseppe, che guida con un servitore in livrea aggrappato al posteriore dell’auto scoperta, viene soprannominato  ‘u pùe‘, il polvere. Gli altri nella piccola Bergeggi girano in bicicletta….

Lo scoppio della santabarbara del Sant’Elena fu una tragedia di proporzioni devastanti. Morì il 3 per cento della popolazione di Bergeggi.  Una lapide ricorda i nomi.  Alessandro Millelire, Bartolomeo De Negri, Cesare Pastorino,  maresciallo Pietro Baldini,  Giuseppe, Attilio e Maria Rovere,  Pasquale, Linda e Maddalena Ferrari,  Nicolò Ottonello,  Andrea Pietra,  Benedetto Benedetti, Maria Mandraccia,  Santa Giusto, Catterina Cerisola,  Gio Batta, Francesco e Luigi Picasso. E un forestiero che non venne mai  identificato dall’autorità giudiziaria.  Lo stesso parroco, don Vigo, si salvò a stento, riparandosi sotto un albero di pero…

 

(CONTINUA)


Avatar

Trucioli

Torna in alto