Tre notizie di cronaca. A Villanova d’Albenga torna ‘Cammicorsa delle violette’ con un borgo in festa per la camminata per tutti e animazione nel centro storico. Tra street food, teatro, visite nel centro storico,giochi di un tempo e letture. E bilancio di un anno del 15 Nucleo elicotteri di stanza a Villanova: 200 servizi in un anno descritti dal col. Stefano Saccocci. Infine ad Albenga la firma di una Convenzione tra Comune e Associazione Carabinieri. Leggi anche 1° Memorial arti marziali Gen. Riccardo Bilotti.

ALBENGA: CONVENZIONE TRA COMUNE (POLIZIA LOCALE) E ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI PER I SERVIZI PEDONALI DAVANTI ALLE SCUOLE.

Dopo la firma della convenzione tra Comune di Albenga e Associazione Nazionale Carabinieri si è svolto il primo giorno di servizio operativo sul territorio. Nasce così una collaborazione importante in grado di andare ad alleggerire il carico di lavoro della Polizia Locale per quelle attività come il presidio e l’ausilio all’attraversamento pedonale all’entrata e all’uscita dalle scuole. In questo modo gli agenti potranno dedicarsi ad altre attività come quelle inerenti alle tematiche di sicurezza urbana. Alla firma della convenzione erano presenti: il sindaco Riccardo Tomatis, l’assessore alla sicurezza Mauro Vannucci, la dottoressa Anna Nerelli segretario comunale e dirigente della Polizia Locale di Albenga e, per l’Associazione il Presidente della regione Liguria Ercole Giampiero Fiora, Renzo Fantino referente locale dell’Associazione per Albenga, Massimo Ruffini Presidente dell’Associazione di Albenga e l’Ispettore regionale Liguria Giovanni Cereda. Il presidente dell’Ass. Nazionale carabinieri 11° Nucleo di Protezione Civile Ercole Giampiero Fiora afferma: “Siamo contenti di essere riusciti a firmare questa convenzione con un uno dei comuni più importanti della Riviera di Ponente come è Albenga. La nostra collaborazione a portare avanti questa iniziativa con impegno e responsabilità è massima e ringrazio il Comune per la fiducia e la disponibilità accordataci”.
Afferma l’assessore Mauro Vannucci che ha fortemente voluto questa collaborazione: “L’Associazione Nazionale Carabinieri è composta da persone che conoscono benissimo il territorio e chi lo abita e che, grazie alla loro professionalità apporteranno un contributo fondamentale nella nostra città collaborando in maniera attiva con la nostra polizia locale. La convenzione firmata con l’Associazione e l’altresì preziosa collaborazione con i comitati di controllo di vicinato ci permette di garantire un maggior presidio del territorio”.
Il sindaco Riccardo Tomatis aggiunge: “È bello vedere dei carabinieri che hanno dedicato la loro vita al servizio nell’Arma continuare ad avere l’entusiasmo per mettersi a disposizione della comunità. Il valore aggiunto di questa preziosa collaborazione, inoltre, è dato dalla grande esperienza e competenza che queste persone hanno accumulato negli anni di servizio che ora saranno rimesse a servizio della collettività”.
Villanova d’Albenga: bilancio di un anno di attività del 15° Nucleo elicotteri dei carabinieri:
200 servizi durante il lockdown e controlli anticrimine. Parla il colonnello Stefano Saccocci
Albenga: 1° Memorial arti marziali Gen. Riccardo Bilotti – L’associazione Arma Aeronautica Sez. Albenga con il patrocinio del Comune di Albenga in collaborazione con 108° Club Frecce Tricolori “Cap. Pil. Valentino Lanza” e A.S.D. Ronin Judo Albenga organizzano il 1° Memorial arti marziali Gen. Riccardo Bilotti.
La manifestazione sportiva si terrà domenica 26 settembre alle ore 15.30 in Piazza del Popolo parteciperanno:
- ASD scuola Arti marziali del M° Carlo Porro
- ASD Ronin Judo del M° Carmelo Valenti e Belfiore Valenti
- ASD Palestra Blu Metal del M° Alessandro De Blasi
- ASD Circolo Scherma Savona Kendo del M° Luigi Scola
- ASD Korkju scuola Boscido del M° Paolo Panero e M° G. Luigi Sciutto.
Il ricavato sarà devoluto al Gaslini e alla Croce Bianca di Albenga. In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata a domenica 3 ottobre.
Riccardo Bilotti nato ad Albenga nel 1952 è scomparso lo scorso marzo all’età di 69 anni. Oltre alla carriera militare è ricordato per aver dedicato la vita allo sport ed essere stato il fondatore ed il factotum del San Giorgio Sport Show, manifestazione sportiva di grande richiamo. Riccardo Bilotti era vicepresidente della sezione savonese dell’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia e che nel 2002 era stato nominato Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.