Riceviamo. Caro Trucioli.it. Sono L.Barla, ormai ho superato gli anta.
“Su segnalazione di amici, solo da un paio d’anni, seguo il vs blog e leggo gli articoli che mi interessano. Originario della Valle Arroscia condivido la battaglia che state portando avanti, mi pare in solitudine, contro lo spopolamento, l’impoverimento, la desolazione, la perdita di valore immobiliare e dei terreni, un futuro senza speranze? Non ci posso credere. Perdura la mancanza del riconoscimento di uno stato crisi per interventi risolutivi dello stato e della Regione, della Provincia, fiscali inclusi, finanziamenti a fondo perduto capaci di creare posti di lavoro non saltuari. Ho lavorato, da impiegato, una vita, con non pochi sacrifici, per essere, dicevano i nostri vecchi, all’onore del mondo. Penso che la politica, i politici, non solo da oggi, abbiamo gravissime responsabilità, a più livelli, compresi i nostri soloni imperiesi, soprattutto di ieri. Quelli di oggi sgomitano, elargiscono, presenziano, rendono onori visitando i borghi montani, ma quando arriveranno i risultati del rilancio che un giorno si e l’altro pure predicano come ormai avviato? Tra 5, 10, 20, 30 anni? E se non fosse così cosa resterà dei nostri campanili, ultimo baluardo storico e di secolare devozione? Pochi giorni fa parlavo con un impiegato in pensione- non dirò di quale comune- il quale mi faceva osservare un andazzo (di ieri, speriamo sia cessato oggi) a proposito di acquisti e forse di veri sprechi. Cerco di ricordare. Il suo ragionamento è stato pressapoco questo. In Valle Arroscia i Comuni sono proprietari di 4 trattori con trince forestali + 1 dell’Unione dei Comuni con trincia forestale, un Vomero per neve e benna. Ebbene quando vengono utilizzati se le strade comunali sono invase da arbusti e non solo, e non mi risulta che apparteniamo al terzo mondo. Ci sono, inoltre, innumerevoli trattori più piccoli, sempre dei Comuni, (ultimo a Pornassio se ho capito bene) perfettamente attrezzati con trince, benne, ecc , anch’essi fermi (tutti comprati con contributi della Regione). E ancora, scavatori e attrezzature varie. Mi parlava di un totale che si avvicinerebbe al milione di euro. Non aggiungo altro, grazie se volete pubblicare. Se avete paura di ritorsioni, se non siete come vi proclamate un blog montanaro, cestinate pure come mi è già capitato con un altro blog giornaliero. Vi capisco, ma non vi giustifico, se la stampa nella nostra provincia è davvero libera da condizionamenti pubblicitari”.
NOTA DI TRUCIOLI-IT. Il Comune di Mendatica ha pubblicato nei mesi scorsi l’alienazione di una trattrice agricola MF Landini TI 46 targato SV 005508, immatricolata 1988, che dovrebbe essere stata aggiudicata (?) entro il 27- 6- 25.
2/ORDINANZA FRAZIONE MONESI ESTATE 2025- REVISIONE TEMPORANEA DEI DIVIETI IMPOSTI CON ORDINANZA SINDACALE 1 – 8 – 2018. E INDIVIDUAZIONE NORME DI PROTEZIONE CIVILE DAL 28- 7- 2025 AL 30- 10- 2025. Ovvero la possibilità di tornare nele abitazioni nel rispetto di tutte le prescrizioni che si possono leggere nella nuopva ordinanza che ricalca quella dello scorso anno. Vedi….
3/70°Anniversario della posa della statua della Madonna sul monte Fronte’ 1955-2025. Intitolazione del sentiero Fraz. San Bernardo- monte Fronte’ al beato “Piergiorgio Frassati”
20 LUGLIO 2025-ENTROTERRA, SOPRALLUOGO DEL VICEPRESIDENTE PIANA A COSIO D’ARROSCIA SUI LAVORI FINANZIATI CON 410 MILA EURO DAL PSR
COMUNICATO STAMPA – Sopralluogo del vicepresidente della Regione Liguria Alessandro Piana, a Cosio d’Arroscia, per verificare l’avanzamento dei lavori a sostegno delle infrastrutture essenziali per le popolazioni rurali. I lavori sono stati finanziati con 410mila euro nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014–2022.
Nello specifico, l’intervento in corso prevede la demolizione di uno stabile pericolante nel centro del paese e la messa in sicurezza della zona circostante, la palificazione per la realizzazione di un parcheggio con 4 posti auto, il rifacimento della pavimentazione, la sistemazione dei sottoservizi.
“Si tratta di un’opera strategica per migliorare infrastrutture essenziali nei nostri borghi – spiega il vicepresidente Piana –. Il sostegno della Regione attraverso il PSR mira proprio a rafforzare i servizi e la qualità della vita nei piccoli comuni dell’entroterra, valorizzandone le potenzialità e contrastando lo spopolamento. Complimenti al sindaco Antonio Galante per l’impegno profuso nel reperire queste risorse”. “Ringrazio la Regione Liguria per la collaborazione e il supporto costante – dice Galante –. Questo cantiere rappresenta un passo importante per la sicurezza e l’accoglienza del nostro centro storico”.
La conclusione dei lavori è prevista entro il prossimo 30 agosto.
LE CONDIZIONI DI ALCUNE STRADE COMUNALI DI PORNASSIO (Non solo quelle provinciali!)- Le ‘casse ‘ sono vuote, oppure manca la volontà, diciamo pure, politico-amministrativa del sindaco e assessori, consiglieri comunali eletti in un’unica lista. Il Comune ha di recente comprato, con fondi regionali, un trattore armato di tutto costato circa 100.000 € (?) e ci sono pure due operai comunali e mezzo! Con la giunta Fossati ce n’era solo uno e il sindaco si adoperava come tuttofare. L’amministrazione di Vittorio Adolfo nel consiglio comunale del 25 luglio 2025 ja all’ordine del giorno la richiesta di un prestito, alle migliori condizioni possibili, di 1 milione 300 mila euro.
COME SI PRESENTANO CERTE STRADE COMUNALI DI PORNASSIO