Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Albenga inedita. Il vescovo Borghetti battezza Vittoria nell’antico Battistero paleocristiano


Notizia-messaggio social, dell’avvocato Alessandro  Cherivì e Isabella Vasole.

Battesimo di Vittoria Maria Silvia- Nella splendida cornice dell’antico Battistero paleocristiano di Albenga, Vittoria ha ricevuto il dono del Sacramento del Battesimo, celebrato da S.E. Mons. Guglielmo Borghetti, Vescovo della nostra Diocesi di Albenga – Imperia. Una giornata di grande gioia per la nostra famiglia, l’ingresso di Vittoria nella comunità cristiana.
Dopo la celebrazione abbiamo festeggiato il Battesimo di Vichi nella terrazza dell’Osteria Colla Micheri, un posto davvero magico che profuma di serenità e di avventure esotiche, con la magia ed il fascino dell’antico borgo restaurato da Thor Heyerdahl e l’impareggiabile cucina di Francesco Scotto Di Minico che ha reso gustosa e piacevolissima la serata.
Nel 2020 Alessandro Chirivì è stato designato nuovo segretario del circolo di Fratelli d’Italia Albenga e Valli Ingaune’, affiancando il presidente Roberto Crosetto.
Alessandro Chirivì già amministratore comunale e di società pubbliche, dopo aver svolto per alcuni anni il ruolo di difensore  Civico presso la Provincia di Savona, era già impegnato nella politica attiva alle penultime elezioni comunali ad Albenga nella lista civica che sosteneva il candidato sindaco del centrodestra Gerolamo Calleri . Poi ha aderito al progetto di Fratelli d’Italia, “portando il suo bagaglio di competenze ed esperienza e coinvolgendo un nutrito gruppo di giovani professionisti ed imprenditori nel circolo ingauno”.
Dal giugno 2023 Chirivì ha assunto l’incarico di capogruppo di maggioranza del gruppo “Amo Laigueglia”, che comprende anche il sindaco Manfredi, il presidente del consiglio comunale Spalla, il vicesindaco Zancanaro, i consiglieri Giudice, Bersani, Facchineri e Delucchi.
NOTA DI TRUCIOLI.IT- Nel marzo 2024 in una suggestiva atmosfera Veronica, mamma di Matias e moglie, ha ricevuto nella cattedrale San Michele, durante la Settimana Santa, il santo battesimo e la cresima. Emozione tra i presenti per la scelta di Veronica Romina di abbracciare nella sua completezza la fede cristiana.
Pare sia invece la prima volta, almeno sfogliando le cronache, che monsignor Borghetti, sempre più apprezzato per la sua missione episcopale, proceda al battesimo di una neonata nell’antico e storico Battistero.  La struttura fa parte delle testimonianze dell’epoca storica tardo romana-alto medievale della città di Albenga e del suo vasto territorio e indica lo stretto legame che vi era all’epoca con la città di Milano. Per questi motivi il battistero è considerato uno dei monumenti paleocristiani più noti e conosciuti dell’Italia settentrionale.

2/Diocesi di Albenga-Imperia- REDEMPTORIS MATER- Centro scolastico diocesano di Albenga. ALLA MATURITA’ QUATTRO ALUNNI HANNO CONSEGUITO LA VALUTAZIONE MASSIMA

COMUNICATO STAMPA -Dopo le fatiche di un anno scolastico e l’impegno profuso per l’esame di stato, c’è aria di festa e di meritato riposo per gli studenti del Liceo delle Scienze Umane del Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater, i quali hanno tutti superato l’esame, riscuotendo apprezzamento, per le competenze e abilità dimostrate, da parte della commissione esaminatrice, composta da sei membri, tre interni all’Istituto e tre esterni, diretti da un presidente esterno.  In particolare, su 18 alunni ben quattro hanno conseguito la votazione massima: Selene Eufrasio (100/100), Sara Mozzone (100/100), Eugenia Quarone (100/100 e lode) e Barbara Vallarino (100/100). «A tutti loro – dice don Enrico Gatti delegato episcopale per il centro scolastico diocesano – va il plauso per i risultati conseguiti insieme ai migliori auguri per un roseo prossimo futuro accademico o professionale e una vita autenticamente umana e cristiana».
3/L’associazione Artistica Culturale  “ Torchio e Pennello aps” –  inaugurerà lunedì 14 luglio 2025  una prestigiosa mostra d’arte presso la  galleria UCAI di Albenga  in Piazzetta dei Leoni 1. Si tratta di una interessante collettiva che vedrà esposti disegni e dipinti realizzati da 15 allievi iscritti ai corsi. Alcuni di essi hanno intrapreso una brillante carriera artistica ottenendo riconoscimenti di importanza nazionale.Questo l’elenco degli artisti: Bertuzzi  Luciana –  Biagiotti Antonietta – Breeuwer  Marco –  Cammi  Marco –  Caredda Marcella – Cavallera Olivia –  Gagliardi Natalia – Galbusera Marina – Granero Silvio – Lovisolo Franco –  Scarato Franco – Sciandra Viviana –  Simondo Isabella –  Spinelli Marco – Tomat Carmelo.

Presso l’Associazione è possibile frequentare i seguenti corsi e laboratori, attivi tutto l’anno ed aperti a persone di tutte le età: Arte applicata :  disegno – pittura – acquerello – incisione – nudo –  cartoon e manga – modellato – corso d’arte per bambini .

Musica:  chitarra – pianoforte e tastiera – propedeutica –  canto – violino e viola –  – per bambini ed adulti

 Laboratori  per le scuolePresidente e fondatore dell’Associazione è la Prof.ssa Manuela Ferrando, laureata presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze.

4/ALBENGA LEVA NAVALE- UN PREMIO ALL’ASSESSORE VANNUCCI – In occasione della manifestazione per il 40° anniversario della fondazione della Lega Navale Italiana – Sezione di Albenga, è stato premiato l’Assessore Mauro Vannucci, socio sin dalla fondazione dell’associazione, nel lontano 1985. Un riconoscimento sentito per l’impegno e la costante vicinanza dimostrata in questi quarant’anni alla vita e ai valori della Lega Navale, punto di riferimento per la promozione delle attività nautiche e della cultura del mare nella nostra città.
L’Amministrazione Comunale si unisce alle celebrazioni, ringraziando la Sezione di Albenga per il prezioso lavoro svolto a favore del territorio e delle nuove generazioni.
4/”Albenga d’Autore”: grande successo per la rassegna che ha portato migliaia di persone nel cuore della città

Nicola Gratteri, il magistrato più scortato dItalia. Tre auto blindate e 6 uomini della scorta (carabinieri). E’ procuratore capo della Repubblica di Napoli, dopo essere stato a Catanzaro, regione d’origine. Nei giorni scorsi è stato annunciato un suo programma a La 7 ricevendo dure critiche da esponenti della destra. Gratteri è spesso ospite in Tv ed ha  aspramente motivate le sue critiche alla riforma della giustizia del ministro Nordio (ex magistrato inquirente a Venezia) che comporta persino tempi più lunghi nell’iter giudiziario e rischio di prescrizione. Nordio è iscritto a Fratelli d’Italia, in precedenza al PLI.

COMUNICATO STAMPA – È stato un vero trionfo di pubblico e contenuti l’edizione 2025 di Albenga d’Autore, la rassegna culturale che ha animato in Centro Storico di Albenga con appuntamenti e incontri emozionanti e coinvolgenti, capaci di attrarre migliaia di persone. Un pubblico attento, partecipe e variegato ha assistito alle interviste e dialoghi con autori e personaggi di primo piano del panorama culturale e sociale italiano, in un contesto unico, suggestivo e ricco di significato.

Attesissimo e partecipatissimo è stato poi l’incontro con Nicola Gratteri, magistrato da sempre in prima linea nella lotta alla criminalità organizzata, noto per il suo coraggio e il suo instancabile lavoro nel contrasto alla ‘ndrangheta. Con grande lucidità e profondità, ha raccontato le sfide della giustizia, ricevendo un caloroso e meritato applauso da parte di una piazza gremita.

Camilla Mancini, giovane autrice e attivista ha toccato il cuore dei presenti con la sua storia personale, un racconto intimo ma potente che ha acceso i riflettori sull’importanza di combattere il bullismo e sostenere i ragazzi più fragili. Il suo impegno concreto nella sensibilizzazione su questi temi ha emozionato e fatto riflettere.

A seguire, Diego Bianchi, volto di Propaganda Live, programma televisivo amatissimo dal pubblico per la sua capacità di mescolare informazione, satira e attualità. Con la sua ironia tagliente e intelligente, Bianchi ha saputo creare un dialogo serrato con il pubblico, tra il detto e il non detto, offrendo spunti di riflessione sulla società contemporanea senza mai perdere il sorriso.

Camilla Mancini e Dario Vergassola

A chiudere la rassegna, uno spettacolo fuori dagli schemi con Dargen D’Amico, cantautore e giudice di X Factor, che ha fatto ballare piazza San Michele, ma ha anche mostrato un lato profondo e impegnato, parlando con naturalezza e empatia con il pubblico del suo impegno sociale. Un artista completo che ha saputo conquistare il pubblico, emozionare e far pensare.

Tutti gli appuntamenti sono stati magistralmente condotti da Dario Vergassola, vero e proprio mattatore del palco. Con la sua ironia pungente e mai banale, ha saputo accompagnare gli ospiti e il pubblico in ogni incontro, creando un’atmosfera familiare, brillante e mai scontata.

Afferma il sindaco Riccardo Tomatis: “Albenga d’Autore ha riscosso un successo straordinario tra il pubblico e ne siamo davvero felici. L’Amministrazione continuerà a puntare su eventi come questi, che valorizzano la nostra città, la arricchiscono culturalmente e la fanno conoscere anche a chi non l’ha mai visitata. È stato molto bello vedere come tutti gli ospiti si siano innamorati di Albenga. La promozione del territorio passa anche attraverso la cultura, la bellezza degli incontri e la qualità delle persone che ospitiamo.

5/COMUNICATO STAMPA – Avis Comunale di Albenga anche quest’anno parteciperà alla manifestazione “Tuffati a donare”, organizzata da Avis Regionale Liguria, che si svolgerà il 19 Luglio 2025 – ore 10,00 presso il Parco Acquatico Le Caravelle di Ceriale.

Il costo dell’ingresso sarà ridotto a 15 euro, anche per tutti i familiari; non occorre prenotarsi, basta presentarsi all’ingresso del parco presso il gazebo Avis (soldi in contanti, NO bancomat) per ricevere biglietti, gadget e buono sconto pasti; inoltre, Avis Provinciale offrirà gratuitamente una maglietta, fino ad esaurimento scorte.

Il Presidente di Avis Comunale di Albenga Giovanni Patuzzo ha dichiarato: “Sarà una giornata di divertimento da vivere insieme: sono previsti spettacoli, flash mob, tuffo Avis, giochi a premi e tanti altri passatempi. Come ha recentemente ricordato il Presidente di Avis Nazionale Oscar Bianchi, la donazione genera molteplici benefici sia per i pazienti sia per i donatori, grazie a un sistema di prevenzione efficace e costante, visite periodiche, esami annuali e monitoraggio continuo sono parte di uno screening gratuito e regolare, che consente di individuare in anticipo eventuali anomalie o segnali di rischio. Questi controlli si affiancano all’adozione di stili di vita sani: dieta equilibrata, attività fisica regolare, astensione da fumo e alcol. Chi sceglie di regalare una parte di sé agli altri si rende protagonista non solo di un atto di solidarietà, ma si fa soggetto attivo di un percorso virtuoso che integra prevenzione, sostegno terapeutico e ricerca. In questo senso, quindi, donare il sangue non è solo un gesto salvavita, ma un atto di responsabilità, di partecipazione e di speranza concreta nel futuro della medicina.”

Giovanni Patuzzo (Presidente Avis Comunale di Albenga)

 


Avatar

Trucioli

Torna in alto