Ci sono sagre e sagre, feste e feste. Abbiamo sempre tifato, non già per eventi utili solo per fare cassa, anche se per scopi ‘benefici’. Importante è la qualità o far riscoprire i nostri borghi sconosciuti al turismo di massa. Dove il relax è patrimonio e salute, qualità di vita. La vera valorizzazione del territorio.
Proponiamo due appuntamenti che meritano di essere ‘vissuti’. A Rollo di Andora e a Montecalvo piccola e caratteristica frazione di Borghetto d’Arroscia.
ULTIMA ORA -ANDORA, INAUGURATA LA FESTA DELLE ERBE DI ROLLO
Comunicato stampa -È stata ufficialmente inaugurata nel suggestivo borgo di Rollo ad Andora, la Festa delle Erbe Aromatiche, Officinali e delle Antiche Tradizioni.Organizzata dal Comune di Andora e dall’Associazione Antico Borgo di Rollo, con il patrocinio della Regione Liguria, la manifestazione apre ufficialmente la stagione estiva andorese, trasformando il borgo in un vivace giardino diffuso tra gli ulivi e il mare, in un connubio perfetto di natura, cultura, tradizione e convivialità. Fra i primi a visitare la Festa delle Erbe, in rappresentanza di Regione Liguria è stato i consigliere regionale Rocco Invernizzi accompagno dal Sindaco Mauro Demichelis, il vice sindaco Daniele Martino, il Presidente del Consiglio comunale delegato all’Agricoltura Flavio Marchiano, l’assessore alla Valorizzazione delle Tradizioni Locali Monica Risso, l’Assessore allo Sport Ilario Simonetta e dal presidente dell’Associazione Antico Borgo di Rollo Giorgio Baldizzone.
Fino al 22 giugno, oltre 40 espositori – tra vivaisti, coltivatori e artigiani da tutta Italia – animeranno Rollo con prodotti unici, profumi mediterranei e antiche conoscenze.
L’inaugurazione ha dato il via a un fitto calendario di eventi: laboratori creativi, workshop di acquarello botanico e fotografia, incontri con autori, escursioni naturalistiche, cooking show con erbe spontanee, mostre, conferenze, attività per bambini e momenti di relax tra gli ulivi, come lo yoga all’aperto e il “Battesimo della sella” con l’asinello Lilla.
Grande attenzione anche al gusto, con uno spazio ristoro dedicato ai piatti tipici della cucina ligure, preparati con erbe aromatiche locali, in un clima di accoglienza e sapori autentici.
COMUNICATO STAMPA/ANDORA-TORNA LA FESTA DELLE ERBE DI ROLLO
Borgo di Rollo, suggestivo nucleo tra gli ulivi e il mare di Andora, si prepara al ritorno della Festa delle Erbe Aromatiche, Officinali e delle Antiche Tradizioni che, dopo 5 anni di pausa, si svolgerà dal 20 al 22 giugno 2025 con un ricchissimo programma. Inaugurazione venerdì 20 giugno alle ore 12.00.
La manifestazione, co-organizzata dal Comune di Andora e dall’Associazione Antico Borgo di Rollo, con il patrocinio della Regione Liguria, è certamente uno degli eventi più attesi e amati nella storia di Andora e che apre la stagione estiva: è amata da residenti, turisti, appassionati di botanica e cultura mediterranea. Per tre giorni il borgo si trasforma in un giardino diffuso, ricco di colori, profumi e incontri. Oltre 40 espositori accolti fra gli ulivi, tra coltivatori, vivaisti e artigiani, provenienti da tutta Italia.
Il programma offre laboratori creativi, incontri con autori, workshop di acquarello botanico e fotografia, escursioni naturalistiche, cooking show a base di erbe spontanee, mostre, conferenze e un’area giochi dedicata ai più piccoli. Non mancheranno i momenti di relax con yoga tra gli ulivi e le esperienze rurali come il “Battesimo della sella” con l’asinello Lilla.
Ci sarà il consueto spazio ristoro, dove sarà possibile gustare piatti della cucina ligure preparati con erbe aromatiche locali, tra convivialità e sapori autentici.
Spazio anche alla musica, con concerti ogni sera, che vedranno protagonisti artisti e formazioni di alto livello come Rudy Cervetto & Friends, Duo Rovaldi-Spath, il Duo AnimA, Celtic Vero & Bellardini, Mario Cau & Zingarò, Celtic Dream e il Trio Mormorè.
“Siamo lieti che l’Associazione Antico Borgo di Rollo abbia raccolto con noi la sfida di organizzare questa manifestazione che accoglie i visitatori in uno scenario suggestivo e offre un programma ricchissimo e di qualità con numerose alternative di intrattenimento – ha dichiarato il Presidente del Consiglio Comunale Flavio Marchiano con delega all’Agricoltura e alle Frazioni – Oltre alle proposte dei 40 espositori del settore florovivaistico, delle erbe mediche e aromatiche, dell’artigianato e dell’editoria di settore, ci sono le escursioni, i concerti, i laboratori, le visite guidate, contest di fotografia e le presentazioni di libri tematici. L’obiettivo è offrire qualcosa di coinvolgente in ogni momento della giornata e permettere di trascorrere a Rollo momenti piacevoli, scoprendo il territorio, il patrimonio culturale, agricolo e ambientale”.
Il pubblico potrà arrivare al borgo grazie al servizio di navetta gratuita attivo per tutta la giornata dalle ore 8.45 e che parte dalla Piazza del Mercato (lato Via Genova) ed arriva fino al parcheggio di Rollo.
La festa si aprirà venerdì 20 giugno alle ore 12.00 con l’inaugurazione ufficiale presso l’Oratorio del borgo e la mostra “Colori della Riviera” dell’artista Gillian Woodman. In contemporanea prenderà il via il contest fotografico “Scatti nel Borgo” a cura di Andrea Gamba e Benedetto Macchia.
2/MONTECALVO DI BORGHETTO D’ARROSCIA/LA SAGRA PER RIVIVERE IL NOSTRO ENTROTERRA CON MOLTI SUOI BORGHI POCO CONOSCIUTI SOPRATTUTTO ALLE GIOVANI GENERAZIONI.
ERA IL 2024 – C’è sempre una prima volta e quest’anno lo è stata per il piccolo borgo di Montecalvo, frazione di Borghetto d’Arroscia, per celebrare la Festa di San Giovanni.
Il 30 Giugno scorso infatti il paese si è “vestito a festa” e lungo la strada tortuosa si srotolavano bandierine colorate e piccole decorazioni tutte studiate nel dettaglio, ad ogni angolo insegne intarsiate nel legno e rifinite con vernice bianca che ti accompagnavano fino al punto d’incontro nonchè cuore della festa dove i profumi provenienti dalle cucine non potevano che convincerti a cercare posto e sederti.
Montecalvo si legge anche sfogliando un libro scritto accuratamente da Paola M. M. Colella Cuchel “Montecalvo: tra storia e ricordo”; le sue pagine ci raccontano delle vicende, dei segreti e della storia che hanno reso il paese ciò che oggi possiamo ammirare.