Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Loano che tristezza! La chiesa chiusa, i ponteggi non rimossi. Nel convento degli agostiniani sono rimasti solo migranti. All’esterno erbacce adornano la statua


Il 6 maggio 2021 trucioli.it titolava: Loano la monumentale chiesa di Sant’Agostino fa piangere. Da 20 mesi impalcature senza operai e tutti zitti. (Con 1830 visualizzazioni). Da allora nulla è cambiato. Anzi in peggio. Anche all’esterno, nell’area pubblica dei giardini, decoro zero. Persino la lapide è circondata da erbacce. I lettori ci scrivono: “Di Loano dovreste solo parlare bene e scrivere come fanno tutti, social inclusi, che la città non è mai stata così ben amministrata”.

La chiesa ed il convento di Sant’Agostino e Santa Rita hanno raggiunto i 427 anni. Ovvero oltre 4 secoli. Non è un bel mestiere quello del cronista senza bavaglio, non scrive per l’ufficio stampa del Comune (IVG.it), oppure è timoroso ed è meglio essere riverenziali per non perdere notizie le arrivano dal ‘Palazzo’.  O ancora pubblicare, come accade, solo foto storiche. Al massimo si ospita qualche polemica, rara comunque, per dichiarazioni di esponenti del perlopiù silenzioso gruppo di minoranza, contrariamente a quanto accade, ad esempio,  ad Albenga, Alassio, Finale Ligure, Pietra Ligure.

Non è il nostro lavoro distribuire ‘pagelle’, tifare per tizio o caio, chi è al potere o chi all’opposizione. E’ dovere del giornalista non tacere, informare con tutti i limiti, soprattutto per chi, nonostante la veneranda età, si dedica al libero giornalismo del volontariato. Lasciamo la parola alle immagini, a quello che dovrebbe essere la prima cartolina di diligente amministrazione pubblica, il suo decoro (siamo all’ABC), il rispetto almeno dei luoghi storici e simbolo, non già in periferia, ma in centro città. Ecco come si presentano oggi l’area e il monumentale chiesa-convento degli Agostiniani. Che abbiamo frequentato negli anni ’60.’70 per la presenza dello studioso di storia loanese e scrittore padre Raffaele Bracco col il quale ci legava la nascita (e i famigliari) a Mendatica. Anche l’insigne don Bracco è finito nel dimenticatoio nonostante le promesse dell’ex assessore e vice sindaco Remo Zaccaria.

Il 21 luglio 2015- Trucioli.it….Vicariato si ribella: ci costa 65 mila €. Sant’Agostino di Loano torna ai frati. (Con 1315 visualizzazioni)

Il 13 febbraio 2014- Trucioli.it…..Loano e l’orto di S. Agostino utilizzato a parcheggio. Lettera di Padre Sartirana: ‘Solo il giardino dei frati è scampato all’estinzione’ (Con 797 visualizzazioni)

LOANO DA CARTOLINA E PER I DISTRATTI

La lapide antistante la chiesa-convento: non fiori ma erbaccia

L’immagine dei giorni scorsi (maggio 2025). Da dieci anni  impalcatura-ponteggi sono finiti al centro di un contenzioso civile senza fine. Tutto tace. Trucioli.it aveva cercato invano di chiedere l’intervento costante anche dell’amministrazione comunale
La piazza Sant’Agostino proprio a ridosso del centro storico
Nelle aiuole della piazza resiste da tempo ogni genere di erbaccia
Loano via Sant’Agostino mura imbrattate da anni
Loano cancello chiuso anche durante il giorno nell’area pubblica che si affaccia su in via Sant’Agostinio. Motivo? Era frequentata da balordi e non solo. Altro che ordine pubblico sotto controllo!
I graffitari impuniti e spavaldi in via Sant’Agostino: qui le telecamere non ‘servono’
Graffiti imbrattano, da anni, anche le stesse mura dell’antico e storico – chiesa convento
Loano da bere. Via SantAgostino e mura da anni imbrattate. Leggiamo 2016 a Finale i carabinieri: Denunciati sei studenti graffitari. 18 gennaio 2025. Finale Ligure -Scrivevano con vernice spray sui muri di Finale: fermati e sanzionati dalla Polizia locale.
Loano turistica a 600 metri dal centro, via Petrarca, qui si coltivano i fiori eduli. Non è l’unico caso purtroppo.

DAL SITO ‘GENTE E COSE DE LOANO’/ MA C’E’ SOLO IL CAMPANILE…E PIU’ SOTTO…

DAL SITO VIVI LOANO!

Loano Street Show: spettacolo, arte e solidarietà nel cuore della città dal 31 maggio al 2 giugno
Le piazze e le vie di Loano si preparano a trasformarsi in un grande palcoscenico a cielo aperto grazie al ritorno del Loano Street Show, in programma dal 31 maggio al 2 giugno. Tre giornate all’insegna dell’arte di strada, con esibizioni mozzafiato e attrazioni per tutte le età.
Giocolieri, acrobati, musicisti, mangiafuoco, mimi, clown, danzatori – tra cui cinque noti artisti di livello nazionale – si alterneranno nelle vie del centro con performance a rotazione, offrendo un’esperienza ricca di emozioni, risate e sorprese.
Non mancherà il mercatino di artigianato artistico, allestito lungo la passeggiata: accanto agli artigiani liguri saranno presenti numerosi artisti provenienti dal Piemonte, grazie alla collaborazione con Stramercatino Torino. Tutti realizzeranno le loro creazioni sul posto, regalando un contatto diretto con l’arte e il lavoro manuale.
Gli orari della manifestazione: sabato 31 maggio, dalle 10.00 alle 23.00; domenica 1 giugno, dalle 10.00 alle 23.00; lunedì 2 giugno: dalle 10.00 alle 19.00.
Tra i momenti clou della rassegna, spicca l’evento benefico promosso dal Gruppo Badano di sabato 31 maggio in piazza Italia: il celebre campione di Freestyle Motocross Vanni Oddera, insieme al Team Daboot, porterà in scena il suo Show con due spettacoli ad alto tasso di adrenalina (alle 16.30 e alle 22.00), inframezzati dalla toccante sessione di Mototerapia dedicata a ragazzi con disabilità. La piazza ospiterà diversi stand con il fine di raccogliere fondi che verranno interamente devoluti alla Fondazione Gaslininsieme.
Tutte le informazioni e il programma dettagliato saranno disponibili sul sito ufficiale: www.viviloano.it.

 


Avatar

Trucioli

Torna in alto