Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Loano, benvenuta ‘Aurelia’ riasfaltata e senza dossi ‘nemici’ di ambulanze. E ora ‘Cepollina sindaco’


A Loano alla vigilia dell’80° Anniversario della Liberazione organizzata una conferenza, mentre si prepara a ‘festeggiare’ fine lavori della nuova asfaltatura della Via Aurelia dai confini con Borghetto a quelli di Pietra Ligure. E piazza del mercato di via Caselle.

COMUNICATO STAMPA- La sezione dell’A.N.P.I. “Renato Boragine “di Loano, in collaborazione con ANED “Associazione Nazionale ex deportati nei campi nazisti, Savona Imperia, F.I.D.A.P.A Loano -Riviera della Palme e con il patrocinio del Comune di Loano, nell’ottantesimo anniversario dalla Liberazione, promuove in continuità con le iniziative del “Viaggio nella resistenza attraverso i libri” un incontro presso la Civica Biblioteca (Palazzo KURSAAL) DOMENICA 6 APRILE ore 15,30 con le relatrici Daniela Cassini e Manuela Ormea.

Saranno presentati i libri “Italo Calvino da partigiano a scrittore, gli intrecci tra la vita e l’opera” scritto da Daniela Cassini e” Incontri con l’altrove” scritto da Manuela Ormea.

La cittadinanza è invitata a partecipare. L’incontro si concluderà con un rinfresco.

Il Presidente A.N.P.I Sez “Renato Boragine Giovanni  Rovelli

” NON E’ VERO CHE IL SIGNOR GB. CEPOLLINA QUANDO ERA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE HA ACCUSATO IL SECOLO E LA STAMPA”- Abbiamo letto diversi social, ai quali non siamo abituati dare peso, in cui di fatto smentiscono due nostri articoli a proposito di dichiarazioni ‘ufficiali’ che il ‘personaggio pubblico’ Cepollina ha fatto in tre circostanza e di cui Trucioli.it. ha dato conto ai suoi lettori.
Cepollina aveva postato, sulla sua pagina Facebook, a proposito del ponte sullo Stretto di Messina voluto dal vice premier Matteo Salvini: “Report è la fogna del giornalismo italiano pagato con il canone RAI…”. E prima ancora a proposito dei mancati sottopassi della Ferrovia a Loano e delle indennità mensili maggiorate a sindaco e giunta comunale, presidente consiglio: Trucioli.it fosse un giornale tradizionale almeno avrebbe una utilità post defecazione… invece così….”.   Infine: Secolo XIX e Stampa fanno spesso titoli demenziali, oggi non fanno eccezione, e l’articolo sull’Imu è, a mio giudizio, piuttosto superficiale nel contenuto”.
COSA SCRIVEVA G.B. CEPOLLINA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE- Non è mai una scelta facile votare una delibera che incrementa le aliquote IMU ad alcune categorie di immobili e di conseguenza “mette le mani nelle tasche” dei cittadini. Questa amministrazione (SINDACO LETTIERI NDR) si è trovata davanti ad una scelta: realizzare opere pubbliche attese da anni o non farle. Sottoservizi e pavimentazioni dei “carruggetti orbi”, il cuore del nostro centro storico, sono in condizioni pessime e sono da rifare da almeno tre decenni: nel 2024 l’opera si farà e costerà oltre 1.200.000 euro. Il secondo lotto della passeggiata di ponente costerà oltre 3.500.000 euro, proseguire con quell’opera appare a tutti, o quasi, necessario. La Regione Liguria, come per il primo lotto, si appresta a finanziare i due terzi dell’opera (ovviamente se tale finanziamento non fosse confermato e l’opera rimandata le aliquote imu sarebbero ritoccate al ribasso come qualche altro piccolo ritocco sarà necessario per rimediare a alcune sperequazione tra le categorie di immobili interessate) ma il comune dovrà intervenire per il restante terzo ed per altri costi connessi per circa 1.300.000 euro.
È necessario quindi reperire 2,5 milioni di euro e per farlo sarà necessario accendere un mutuo con cassa depositi e prestiti, la rata annuale del mutuo previsto corrisponderà ai maggiori incassi derivanti dall’aumento IMU.
L’attuale bilancio, nella parte spesa corrente da cui si attinge per il pagamento rate mutui, è già ridotto all’osso, per reperire i fondi senza aumenti sarebbe stato necessario tagliare spese “sociali” importanti come la i fondi destinati alla Casa di Riposo o gli impianti sportivi, palasport in primis.
I rappresentanti delle categorie economiche interessate, pur a malincuore, hanno compreso la necessità dell’aumento finalizzato ad opere indispensabili per la città, evidentemente la minoranza in consiglio comunale non lo ha compreso e pare quindi contraria alla realizzazione delle opere sopra descritte, salvo poi lamentare le cattive condizioni dei carruggetti o della vecchia passeggiata di ponente… il solito “teatrino della politica”. Certamente il 2024 sarà un anno impegnativo per l’amministrazione, i lavori che si faranno e che richiederanno un sacrificio per tanti loanesi dovranno essere seguiti puntualmente perché tempi e modi di esecuzione siano i più corretti.
ULTIMI MESSAGGI SOCIAL E IL RUOLO DEL COMANDANTE-DIRIGENTE GIAN LUIGI SORO
Loano: la realtà o un pesce d’aprile o mezza verità

Ignoriamo quanti siano i loanesi che seguono il ping-pong che si legge su certi social/facebook. Tra le curiosità recenti possiamo ricordare chi ha postato. “Finalmente hanno asfaltato la via Aurelia che attraversa la città”. Aggiungiamo che i media locali hanno annunciato l’attesa opera pubblica, finanziata dalla Regione, per ALMENO tre volte. Ebbene le lodi riguardano soprattutto l’assessore Cepollina. “Bravo Cepollina, ora meriti di diventare sindaco….”. Ancora più estrosa la glorificazione per aver eliminato dall’Aurelia tutti i dossi, almeno sette.

COMMENTO – Trucioli.it sono anni che, dalla loro installazione sull’Aurelia, non esita a criticare e biasimare i dossi per una semplice e prioritaria considerazione. Le ambulanze che soccorrono spesso emergenze salva vita devono continuamente rallentare, perdere minuti preziosi, a volte si lotta per la salvezza (vedi infarto miocardio e ictus cerebrale), sul filo dei minuti. Nulla da fare si è resistito, sordi e cechi, per anni. Nonostante le silenziose confessioni di benemeriti militi impegnati sulle ambulanze. E qualche caso in cui si è messo la sordina sul decesso di pazienti giunti al Pronto Soccorso del Santa Corona con piccoli ritardi per essere salvati. Trucioli.it non si è risparmiato scrivendo: “E se accadesse una disgrazia a chi ha pensato e tollerato i dossi in tutti questi anni, non solo per se stessi, parenti, amici cari…”. La velocità si previene e si sancisce, si scoraggia, con ben altri sistemi che vengono attuati in molti Paesi più evoluti. E non li elenchiamo per non annoiare.

A Palazzo Doria ci è sempre stato risposto che i dossi avevano un ispiratore e promotore: il comandante dott. Gian Luigi  Soro. Via via promosso a ruoli apicali: Polizia locale. Personale. Protezione Civile. Sicurezza Urbana. Nel corso della nostra attività professionale siamo testimoni dell’ascesa del funzionario pubblico e dei risvolti. Ebbene i risultati, ai nostri giorni, dell’organizzazione della Polizia, per la nostra esperienza di osservatori, sono stati mediocri o deludenti. Abbiamo dato conto del record di ‘auto-trasferimenti’ di uomini in divisa. Siamo oltre 16 unità.
Siamo ascoltatori di un diffuso malessere perdurante per ragioni diverse, vedi ultima promozione interna e di cui abbiamo scritto. L’elenco potrebbe continuare sempre con dati di fatto. Ma non deve essere Soro il capro espiatore, bensì chi riveste responsabilità politica. Gli assessori competenti che si sono susseguiti.
Ci sono almeno tre esempi eclatanti, al di là della difficoltà di trovare personale qualificato che aspira ad entrare nella Polizia locale di Loano.
Primo la quasi assoluta assenza-presidio di vigili, almeno nei giorni di mercato e in piena estate, nei due incroci-rotonde strategiche che si ripercuotono pesantemente nel caos viabilità civile sulla trafficatissima statale. Le rotonde dei Cappuccini e di Piazza Valerga. Basta l’attraversamento di un pedone per ostacolare il traffico nelle due direzioni di marcia. Quando c’erano i semafori o la presenza fissa nelle ore e nei giorni cruciali questo non accadeva. Si pensi solo al mercato settimanale, alla stagione dei Bagni dove il 70 % della popolazione si trova a monte dell’Aurelia, oltre ai pendolari da Boissano. Si pensi alla condizione in cui operano i bus di linea, ogni 15 minuti, che alla fermata di piazza Valerga trovano il 90 per cento delle volte lo spazio loro riservato da sosta di abusiva di auto. Non solo, va da se che c’è il divieto di sosta, ma siamo anche all’illecito del divieto di fermata. Basterebbe una presenza metodica della pattuglia per fare da deterrente alle abitudini diseducative. Altro che ‘educazione scolastica alla legalità‘. Del resto sono quasi sempre gli stessi automobilisti, alcuni si direbbe che sono abituali e impuniti.
La prova del 9: quante sanzioni vengono elevate in quel divieto nel corso dell’anno ? Perché non si da assoluta priorità, sempre nelle lunghe ore e giorni di gran traffico, almeno al presidio di una pattuglia lungo l’Aurelia? Manca il personale. Si dica chiaro e tendo. Invece l’auto dei vigili fa il giro continuo della città (spesso tira dritto), del lungomare dove esiste peraltro il senso unico e le code, gli intralci, non hanno conseguenze deleterie come sull’Aurelia.
E’ diventata ormai abituale e sistematica la presenza di pattuglie- persino di venerdì mattina giorno di mercato settimanale- alla rotonda delle Olivette con tanto di sofisticato  Targa System, dispositivo che funziona come una videocamera ma può rilevare, tramite scansione della targa, i veicoli rubati, sotto sequestro, iscritti nella black list della Polizia, circolanti senza copertura assicurativa o senza rinnovo della revisione. Quanti veicolo sono stati rubati in un anno a Loano? Pare un paio. E’ un servizio prioritario? Da Polizia Stradale?
Tutto bene se non ci fossero altre priorità (si pensi al tempo sciupato e ai danni economici delle ‘code’ sistematiche). Abbiamo del resto la precisa testimonianza degli inflazionati corrieri che si muovono soprattutto per le strade urbane. Ebbene testimoniano che la città più ‘trafficata’ e ‘difficile nei tempi di consegna è  proprio Loano. Un primato da Andora a Varazze e parliamo ovviamente solo della nostra provincia. Idem per i tempi di percorrenza, lungo l’Aurelia, per i bus di linea (vedi testimonianze autisti raccolte da Trucioli.it).
Il Targa Sistem è il ‘diavolo’ che serve ad incrementare gli introiti delle infrazioni da (non) esibire? E ripartire i compensi. Che dire della caccia dei trasgressori ai park a pagamento in una città dove non esiste un video sistema che indica la dislocazione e stato di occupazione dei parcheggi a pagamento. Per fortuna che abbiamo un’area portuale da invidiare. Loano è tra le poche città della provincia che non ha reso noto i dati statistici della Polizia urbana degli ultimi due-tre anni.
Una ciliegina. La delega alla Polizia Urbana è stata ‘trattenuta’ dallo stesso primo cittadino. Lo avete mai visto a piedi, per esempio, nella trafficata via Bulasce (già Bulaxe) dove le moto fanno spesso ‘gare di velocità’ e nonostante il senso unico sia ignorato dai camionisti, paralizzano la viabilità da monti a mare quando incontrano un altro camion o un autobus, persino lo scuolabus. La via Bulasce non un’eccezione quanto a rispetto della velocità.
Infine Loano è tra le città che dopo aver speso ‘bei soldi pubblici’ nell’acquisto di moto di servizio  e bici, primi in Liguria dal giugno 2021 (vedi Trucioli.it), non vengono utilizzate. Uno spreco (motomezzi costosi) peraltro che non coinvolge solo Loano. E’ una grave piaga che le stesse opposizioni, in buona parte dormienti, salvo radi casi, ignorano.
Il più che veterano cronista in attività, ora con un blog di volontariato, unico caso in Liguria, non si sogna a sostenere che a Loano non ci sia nulla di buono e meritevole. Ne rappresentiamo la ‘bocca della verità assoluta’. Tacere non è però il servizio-dovere del giornalista che viene meno alla sua deontologia anche quando è pagato dal Comune (soldi dei contribuenti) come accade proprio a Loano con il giornale on line più letto in provincia di Savona, soprattutto dai giovani. (Luciano Corrado)
DA IVG.IT – UFFICIO STAMPA DEL COMUNE-Educazione alla legalità, a Loano 70 alunni delle scuole in visita in municipio. E’ il progetto rivolto a tutte le scuole del territorio ed ha come obiettivo promuovere il rispetto per la legalità e la cittadinanza attiva. 2 aprile 2025 vedi…..

L.Corrado

L.Corrado

Torna in alto