Il talk televisivo ‘ Fuori dal Coro’ (Rete 4) . Da Albenga accusa di diffamazione aggravata per 4 giornalisti. 2/Caro Trucioli.it invio il mio sintetico curriculum che può interessare chi segue le mie vignette settimanali che pubblicate sul blog. 3/Arte tra Val Neva e Val Pennavaira.
L’ultima venuta ad Albenga di Mario Giordano, giornalista, scrittore, conduttore televisivo e saggista, risale al 5 aprile 2024. All’auditorium San Carlo per presentare il suo ultimo libro, “Non vale una lira” (2014, ed. Mondadori), ospite dell’iniziativa “Incontro con l’Autore”, creata e organizzata da Eraldo Ciangherotti, con il patrocinio del Comune di Albenga e la collaborazione della Libreria Le Torri Mondadori. A dialogare con Giordano, oltre a Ciangherotti, anche il giornalista Cristiano Bosco.
Si leggeva su AlbengaCorsara: “Sarà un piacere e un onore tornare a ospitare nella nostra città Mario Giordano, tra le più grandi e autorevoli firme giornalistiche del panorama nazionale. Il suo volume, già in vetta a tutte le classifiche di vendita, rappresenta un duro atto di accusa contro l’euro, moneta che ci ha reso più poveri e che ci affama, e contro questa Europa che, così com’è, non ci piace proprio”, afferma Ciangherotti, organizzatore e promotore dell’iniziativa. “Sarà un appuntamento importante, per comprendere, dati alla mano, tutto ciò che non va nell’attuale sistema economico e politico europeo, e capire come esso influenzi la nostra vitta di tutti i giorni, anche ad Albenga”.
In precedenza, Giordano fece tappa ad Albenga nel maggio 2011 per presentare il suo libro fresco di stampa “Sanguisughe”. Da IVG.it: “‘Hey, in questo mondo di ladri c’è ancora un gruppo di amici che non si arrendono mai’”. È questa la colonna sonora che accompagna l’appuntamento con Mario Giordano, all’auditorium San Carlo, per presentare: “Sanguisughe, le pensioni d’oro che ci prosciugano le tasche’”. Con queste parole Eraldo Ciangherotti, assessore alle Politiche sociali, giovanili e del volontariato, commenta l’incontro culturale con Mario Giordano, per la presentazione dell’ultimo libro, edito da Mondandori e in vendita alla Libreria Le Torri di piazza San Michele ad Albenga.
Nel giugno 2016. Da IVG.it – In piazza del Popolo, in collaborazione con il Caffè letterario, il direttore del tg4 Mario Giordano presenterà il suo ultimo libro-inchiesta, “Profugopoli. Quelli che si riempiono le tasche con il business degli immigrati”, edito da Mondadori e già in vendita in libreria. A dialogare con l’Autore Eraldo Ciangherotti, Consigliere comunale di Albenga.
“Un libro, Profugopoli, che tratta di milioni e milioni di euro – denaro dei contribuenti – gestiti dallo Stato in questa situazione d’emergenza, che finiscono nelle tasche dei soliti avventurieri improvvisati, faccendieri dell’ultima ora, speculatori di ogni tipo. E lo scandalo di Mafia Capitale è solo l’inizio” spiega Ciangherotti.
“Si parla spesso di accoglienza e solidarietà, ma è sufficiente sollevare il velo dell’emergenza immigrazione per scoprire che dietro il paravento del buonismo si nascondono soprattutto gli affari” denuncia Giordano che fa l’esempio di alcuni soggetti coinvolti nell’emergenza profughi: la società che organizza corsi per buttafuori e addetti alle pompe funebri ed è controllata dal noto paradiso fiscale dell’isola di Jersey; l’ex consulente campano che con gli immigrati incassa 24.000 euro al giorno e gira in Ferrari; la multinazionale francese dell’energia e l’Arcipesca di Vibo Valentia.
ARTICOLO PUBBLICATO DAL SECOLO XIX DEL 6 NOVEMBRE 2024.
RASSEGNA STAMPA – L’ORDINE DEI GIORNALISTI CONDANNA BELPIETRO E GIORDANO: INTENTO XENOFOBO E RAZZISTA.20/05/2016 Il Consiglio di Disciplina li ha sanzionati con la censura per aver diffuso odio etnico, in questo caso basandosi su notizie per nulla verificate: infatti, lo stesso quotidiano Libero, in una tardiva rettifica ha dovuto ammettere che le persone – responsabili di rapina e aggressione – contro le quali si era scagliato non erano rom. Tra l’altro, proprio due giorni prima della comparsa davanti all’Ordine, era spuntata sul quotidiano una tardiva rettifica: i due aggressori non sono rom (VEDI DA FAMIGLIA CRISTIANA…..).
ALDO GRASSO (Corriere della Sera)-vedi. «Lucignolo» e la tv indecente. Il programma più brutto e più pretenzioso della tv italiana.
I giornalisti Feltri, Giordano, i meridionali
2/LE VIGNETTE DI PADOVANI-
Il prof.Umberto Padovani di Albenga si è diplomato al Liceo Artistico A.Martini di Savona e po ha conseguito la Laurea in Accademia di Belle Arti di Firenze. Ha insegnato grafica pubblicitaria a Savona e a Finale e Disegno e Storia dell’Arte a Genova, Finale e Albenga. Pur essendo un Artista impegnato: L’uomo umano ripudia la guerra, Le Grafi-canzoni dedicate a Fabrizio De Andrè nelle sue tematiche e nei suoi video, ha sempre avuto una predilezione per le caricature politiche.

IL MINISTRO GIORGETTI PRESENTA LA MANOVRA FINANZIARIA
GIORGIA MELONI INCONTRA IL VICE PRESIDENTE DEL CSM FABIO PINELLI PER CHIARIMENTI SULLA ‘GIUSTIZIA’
3/Arte tra Val Neva e Val Pennavaira. Sabato 9 novembre un itinerario alla scoperta dei recenti restauri al Santuario della Natività di Maria Vergine di Nasino e alla Chiesa di San Bartolomeo di Zuccarello.
Comunicato Stampa – Sabato 9 novembre 2024 Formae Lucis e l’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Albenga-Imperia propongono, in collaborazione con la Sovrintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Imperia e Savona e con la Fondazione De Mari di Savona, un itinerario alla scoperta dell’arte della Val Neva e della Val Pennavaira. Alle 11.00 l’appuntamento sarà al Santuario della Natività di Maria Vergine di Nasino. La restauratrice Livia Pecchioli e Francesca De Cupis, Storico dell’Arte della Soprintendenza ABAP per le Province di Imperia e Savona, illustreranno i dipinti murali della sagrestia recentemente scoperti e restaurati. Alle 14.30 alla Chiesa di San Bartolomeo di Zuccarello la restauratrice Martina Avogadro e la storica dell’arte Francesca De Cupis illustreranno gli interventi di restauro eseguiti della Soprintendenza ABAP per le province di Imperia e Savona.
«Si tratta di una giornata organizzata dalla Sovrintendenza in collaborazione con la Diocesi e Formae Lucis – spiega il direttore dell’Ufficio beni culturali diocesano, Castore Sirimarco – l’obiettivo è quello di far conoscere meglio i due interventi svolti nell’ultimo anno a Nasino, dove è stato eseguito un restauro murale sostenuto dalla Fondazione De Mari che ha portato alla luce testimonianze interessanti del quindicesimo secolo, e a Zuccarello, dove la Sovrintendenza è intervenuta su una parte di affreschi tardo medievali e su una scultura lignea. Siamo davvero felici della proficua collaborazione che si è instaurata tra Fondazione De Mari, Sovrintendenza e Diocesi di Albenga-Imperia in questi ultimi anni: tra i tanti frutti ci sono i restauri di altri affreschi e polittici che presto saranno presentati al pubblico».
Per la giornata del 9 novembre è consigliata la prenotazione, per info e prenotazioni sabap-im-sv.comunicazione@cultura.gov.it