Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Alassio, nasce il primo CondHotel Flora sul Mare. 2/Al via lo studio del nuovo Puc. 3/Il cantiere edile sfida l’infortunio


Nell’anno 2023 il Comune ha dato a Gesco 278.000€ per “gestione delle manifestazioni” contro i 68.000€ del 2022. 2/Parte lo studio del nuovo Puc. 3/Con 76.536€ come contributo di costruzione per la realizzazione Condhotel  “mediante il restauro e  risanamento conservativo dell’Hotel Flora in passeggiata Cadorna”.

LA PROMOZIONE- CondHotel Flora sul Mare. Ristrutturazione immobile alberghiero con frazionamento di una porzione residenziale
per realizzare cinque unità abitative.  SOCIETA’ AURORA S.r.l. unipersonale ….di Federico Galleani. P.le Berlinguer 14/3 Albenga.
Cod. fisc. e P.IVA 01165800093

Si legge sul sito internet. Trovare l’albergo ideale a Alassio è semplice. Benvenuto all’Hotel Flora, un’ottima opzione per i viaggiatori come te. In posizione ideale vicino ad alcuni dei principali punti d’interesse di Alassio, come Parrocchia Collegiata di Sant’Ambrogio e Chiesa Santa Maria degli Angeli, l’Hotel Flora è un’ottima destinazione per i turisti. Le camere sono dotate di aria condizionata per offrirti il massimo comfort durante la tua visita. Inoltre, l’Hotel Flora offre un lounge per un meritato riposo dopo una giornata impegnata. Se hai fame, fai un salto da Graf e The Victorian Pub, alcuni dei pubs molto frequentati dalla gente del posto e dai viaggiatori.

186.000€ a GESCO Srl per affidamento in house degli eventi attinenti al Festival della Cultura.

26.542€ per incarico alla redazione del nuovo piano urbanistico allo Studio Burlando che ha presentato una proposta di collaborazione per complessivi 169.200€. La somma impegnata consente di attivare la fase 1 del progetto complessivo.

2.500.000€ impegno di spesa per la prima rata dell’accordo accordo su vertenza Fincos.

Conclusione positiva della conferenza dei servizi per inserimento di stagione elioterapica nello stabilimento balneare  “Bagni Hotel Ludo” di passeggiata Cadorna, richiedente “Hotel Lido” di Giovanni Canelli Sas. Seguirà il rilascio dell’autorizzazione unica SUAP quando saranno trasmessi i disegni riportanti le prescrizioni di completa rimozione di tutte le strutture presenti sulla spiaggia durante la stagione invernale e di completa accessibilità e utilizzo autonomo a tutti i servizi offerti.

4.463€ per l’incarico di collaudo statico delle opere di riqualificazione dell’area gioco e campetto polifunzionale in località Moglio

4.250€ per lavori di pulizia e sistemazione dell’area di scorrimento del rio Tortore tra via Solva e la strada panoramica di Santa Croce affidati alla ditta individuale Massimo Demartini di Cisano sul Neva
27.607€ per rette di istituto a favore di anziani residenti presso la residenza protetta “Dottor G. Natale” relativamente al secondo semestre 2024
13.176€ per rimuovere intasamento da rifiuti delle griglie di raccolta delle acque bianche su strada Solva-Cavia e piazza Paccini
5.305€ per l’acquisto di elementi di arredo urbano e materiali per l’illuminazione decorativa delle statue ornamentali poste alla radice del pontile Bestoso, di cui: 549€ per l’illuminazione delle statue e 4.756€ per n. 7 cestini dei rifiuti con posacenere inox (557€ + iva l’uno)
1.659€ per integrazione alla determina 865 del 20-12-2024 per realizzazione di materiale informativo per il funzionamento dell’ufficio IAT inerente mappe pieghevoli multilingue si sono rese necessarie integrazioni di testi e relative traduzioni
Agibilità provvisoria del Palazzetto Ravizza per l’evento “Move Up ASD” per un massimo di n. 400 persone a condizione vengano eseguiti gli interventi descritti nella relazione dell’ing. Allaria che possono costituire misure compensative idonee a superare le criticità riscontrate dalla commissione di vigilanza nel corso del sopralluogo del 2 gennaio 2024.
14.974€ per interventi economici a favore di famiglie ospitanti minori affidati al Comune – secondo semestre 2024
Accertamento di entrata per 27.000€ da contributi regionali per minori collocati in strutture residenziali e protezione per persone provenienti  dall’Ucraina
Permesso a costruire da condono in sanatoria per opere eseguite in via Milite Ignoto n.16
600€ per l’attivazione di un nuovo percorso integrato a tutela delle fasce deboli per un cittadino seguito dai Servizi per l’inserimento lavorativo disabili della Asl2 per i mesi di luglio e settembre 2024
Approvazione del progetto esecutivo del ripascimento stagionale esteso a tutto il litorale alassino. L’importo di competenza del Comune di 55.949€ trova copertura nel contributo regionale accertato con determina 286 del 10-06-2024
5.900€ per disinfezione e pulizia degli impianti di condizionamento degli edifici pubblici comunali
60.400€ per fornitura e posa in opera di nuove lanterne artistiche (n. 9 lanterne a una luce e n. 15 lanterne a due luci).
2/ALASSIO- CENTRALISSIMO CORSO DANTE. LAVORI RIPRISTINO FACCIATA. SIAMO AL QUARTO PIANO DI UN CONDOMINIO
Povera Italia? Povera Alassio dove la legalità è sempre invocata a parole. Leggiamo titoli ed articoli di giornali per incidenti (morti e feriti) sul lavoro, nei cantieri edili soprattutto. Una strage nel brutto Paese dove si ascoltano promesse del governo per aumentare i controlli e soprattutto coprire gli organici negli Ispettorati del Lavoro (ci sono anche gravi lacune di personale nelle Asl, quella di Savona compresa). Nessuno, almeno nella nostra provincia, si preoccupa di rendere nota la situazione nell’Ispettorato di Savona. La politica, i parlamentari borbottano. Con Savona rimasta con l’unico rappresentante, Francesco Bruzzone della Lega di Salvini e ‘bocciato’  alle recenti elezioni europee.
Ebbene le immagini di ponteggi con operai al lavoro senza caschi e protezioni varie previste dalle norme statali sono una costante. Accade tutto non lontano da occhi indiscreti, in periferia, ma anche in zone centrali. Le immagini le abbiamo scattate in corso Dante Alighieri ad Alassio. Alcuni passanti si sono fermati per esprimere stupore. “Abito nella zona e ogni giorno passo davanti al cantiere, mi è capitato di assistere alla caduta di materiale del cantiere…”. I controlli, la prevenzione, la repressione ? Chi, tra gli operai, forse il ‘capo’, si accorge che fotografiamo cambiando posizione. Si avvicina. “Cosa stai facendo, ci fotografi, ma fatti i c. tuoi….”.  Rispondiamo che siamo interessati ad un alloggio che è in questo palazzo. “Ah! Credevo che rompessi i c. guarda che più avanti c’è lo studio del….almeno lui si fa i c. suoi e non rompe…”. Proprio così. Da non credere. Nessuna forza dell’ordine si rende conto ? Transitano pattuglie in auto, altri in divisa sono a piedi. Poichè a nessuno può venire in mente la connivenza di ‘città mafiose’ dove si non spara ma chi comanda ha il comando. E basta saperlo…. Viene da se chiedersi casa accade nei cantieri edili della provincia di Savona. Se oltre al numero delle persone fermate sull’Aurelia, o altre strade, per dare conto di mere statistiche numeriche (accade in tutta Italia) ci siano controlli, non saltuari, nè solo per morti, feriti, infortuni, negli ambienti di lavoro rischiosi.
Gli operai che si trovano sotto le impalcature sono senza casco, né protezioni, né scarpe antinfortunistiche. In compenso chi scatta foto non è gradito, qualcuno fa anche la guardia.

 


Avatar

Trucioli

Torna in alto