Trucioli

Liguria e Basso Piemonte

Settimanale d’informazione senza pubblicità, indipendente e non a scopo di lucro Tel. 350.1018572 blog@trucioli.it

Loano, firmata ‘convenzione’ ex colonia La Quiete. Alloggi per turisti. Al Comune la proprietà dell’area del Tennis Club e spazi verde. 2/Destinazione multe


Era il 5 maggio 2016. Trucioli.it titolava: Grazie Loano, finalmente al via La Quiete, dopo 20 anni arriva un RTA alberghiero (vedi…..). E’ giunta l’ora della firma della Convenzione (Permesso a costruire con progetto dello studio Angelo e Davide De Francesco). Si da atto che “stante anche la vicinanza con il porto turistico, per cui una sua rigenerazione determinerebbe, di per sé stessa, una valorizzazione del contesto urbano cittadino…”. Nel futuro un moderno complesso immobiliare e non già RTA.

Tra i maggiori benefici l’area privata dove si trova il Tennis Club Loano, quasi 4.500 mq. che diventerà di proprietà comunale. Ci sono inoltre polizze fidejussorie (Federico Panozzo) per 250 mila €  a garanzia dell’attuazione degli standard urbanistici conseguenti alla demolizione, ricostruzione ed ampliamento del fabbricato ex La Quiete, zona a mare di levante. Si prevedono cessione di aree (a scomputo) di verde pubbliche e superfici attrezzate per 1.619 mq. Si aggiunga che il permesso a costruire ha ottenuto il parere favorevole della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggistica.

Pare superfluo riproporre il tema della ‘defunta’ ‘zona alberghiera di Loano‘ di cui si erano fatti paladini (con memorabili articoli di stampa divulgati da chi deteneva il potere a Palazzo Doria, ovvero la locale destra politica tanta per essere chiari). La  famiglia Panozzo ha di recente dismesso l’hotel Villa Mary destinato ad alloggi (vedi Trucioli.it del 30 novembre 2023….). Restano titolari, oltre che di uno stabilimento balneare a ponente, dell’hotel Villa Beatrice, gioiello nel retro-porto, con parco alberato, parcheggio, zona piscine, dove si trovano una vasca per nuotare di 10×22 m, la vasca per bambini di 5,5 metri, vasca idromassaggio per 12 persone, oltre alla grotta di sale. E un ristorante che con il pesce fresco, fa largo uso di prodotti del proprio orto.

La ‘Caporetto’ del turismo alberghiero (che negli anni d’oro, con l’Azienda di soggiorno, sindaci democristiani, Loano era primatista anche nella stagione invernale e quanto ad arrivi e presenze, a volte, si superava Alassio) non ha fatto solo ‘strage’ di strutture ricettive e posti di lavoro annuali e stagionali. La perdita di oltre un migliaio di occupati nel settore non ha scosso più di tanto i loanesi, il tessuto commerciale. I giovani laureati e diplomati che non hanno trovato una sistemazione con una spintarella sono emigrati e ignorati. E non è certo andata meglio in parecchie altre località. Loano che può sempre contare su un moderno mega complesso (Ai Pozzi ora di proprietà di una finanziaria con vasti interessi turistici in Italia e all’estero) e sul quasi ‘storico’ Loano 2 Village. Mentre sono ridotti ad una quindicina gli alberghi tradizionali. Erano 116 negli anni ’60 e ’70. La discesa in picchiata con gli anni ’90 senza interruzione di continuità. E all’orizzonte dell’atteso Puc la ‘cancellazione’ della area alberghiera che comunque continua a fruttare l’Imu su terreni incolti all’ingresso di levante della città.

LA CONVENZIONE- …..che il soggetto attuatore ha presentato in data 20/01/2023 con prot. n. 2023/2731 e con prot. n. 2023/2740 al Comune di Loano istanze finalizzate ad ottenere i permessi di costruire per l’attuazione dell’intervento di demolizione, ricostruzione ed ampliamento dei compendi immobiliari sopra descritti da ricostruire sul sito di via Aurelia 6;
c) che in data 07/10/2023 con prot. n. 41082 ed in data 09/10/2023 con prot. n. 41283 venivano presentate al Comune di Loano dal medesimo sig. Federico PANOZZO istanze finalizzate ad ottenere autorizzazioni paesaggistiche per lo stesso immobile ed intervento;
d) che l’area in oggetto, ed in particolare i fabbricati ivi esistenti da anni ormai in sostanziale disuso, rappresentano un elemento di particolare degrado, stante anche la vicinanza con il porto turistico, per cui una sua rigenerazione determinerebbe, di per sé stessa, una valorizzazione del contesto urbano cittadino;
e) che il progetto prevede in sintesi: – l’attuazione di interventi di demolizione ricostruzione ed ampliamento del corpo di fabbrica a
nord ovest del complesso immobiliare ex Colonia La Quiete (foglio 14 parte del mappale 284 – casa B) e del fabbricato ubicato in L.mare Madonna di Loreto a catasto foglio 14 mappale 1202 – casa C);
– l’attuazione di interventi di demolizione ricostruzione ed ampliamento del corpo di fabbrica a sud est del complesso immobiliare ex Colonia La Quiete (foglio 14 parte del mappale 284 –casa A);
– la cessione al Comune di Loano degli appezzamenti di terreno censiti al foglio 14 mappale 498 sede del Tennis Club Loano, al foglio 14 mappale 1202 e di parte del mappale 1487;

LEGGI IL TESTO COMPLETO DELLA CONVENZIONE…..

2- LOANO/COME VIENE DESTINATO IL 50% DEGLI INCASSI DELLA SANZIONI AL CODICE DELLA STRADA 

 

3- DETERMINA DIRIGENZIALE -POLIZIA LOCALE – AFFIDAMENTO DEL SEVIZIO DI GESTIONE ATTI SANZIONATORI E- ATTIVITA’ COLLEGATE – APPROVAZIONE ATTI DI GARA E IMPEGNO DI SPESA….SERVIZIO GESTIONE ATTI SANZIONATORI periodo dal 01/10/2024 al 30/09/2026 EURO 108.885,00. CREDITORI VARI.

……DATO ATTO pertanto che occorre indire nuova procedura per l’affidamento del servizio che si svolgerà, in virtù dei rapporti convenzionali in essere, con i Comuni di Savona, Finale Ligure, Celle Ligure e Spotorno con modalità telematica aperta per l’affidamento biennale del servizio di gestione degli atti sanzionatori;….DATO ATTO pertanto che occorre indire nuova procedura per l’affidamento del servizio che si svolgerà, in virtù dei rapporti convenzionali in essere, con i Comuni di Savona, Finale Ligure, Celle Ligure e Spotorno con modalità telematica aperta per l’affidamento biennale del servizio di gestione degli atti sanzionatori;…..

4- APPROVAZIONE ADESIONE PROGETTO SPORT DI TUTTI – PARCHI (da 4-14 anni) PROMOSSO DA SPORT E SALUTE S.P.A.

https://www.servizipubblicaamministrazione.it/servizi/saturnweb/Dettaglio.aspx?Pub=32677&RicCro=1&CE=ln661

……negli anni 2018/2019, in attuazione dell’azione “Vivere il Parco”, è stato attivato un primo intervento di riqualificazione sperimentale concentrando l’attenzione sulle principali aree verdi cittadine: il parco delle poste di via Manzoni e il Parco delle Rose di via Ponchielli/via Bergamo con la finalità di rimodellare lo spazio per farlo diventare parte integrante della realtà urbana al fine di promuovere maggiore coesione sociale, occasione di socializzazione e incremento della sicurezza dell’area effettuando, tra le altre cose, l’acquisto di arredo dell’area con attrezzature ginniche “percorso vita” e di cartellonistica specifica;
– si ritiene prioritario procedere ad un intervento focalizzato sulla popolazione più giovane, ed in particolare quella nella fascia 4-14, e predisporre un progetto pilota in un’area di ampia fruizione degli utenti in oggetto quale quella prospicente la struttura denominata Pagoda, sede del Campo solare e diverse attività sportive inclusive quali quelle portate avanti dalla ASD Run for Autism;

….DATO ATTO che il Comune di Loano, in caso di positivo accoglimento dell’istanza di partecipazione al progetto ”SPORT DI TUTTI – Parchi 4-14”, comparteciperà con euro 25.000,00, corrispondenti al 25% dell’importo massimo del finanziamento concesso da Sport e Salute per gli interventi di realizzazione di un’area attrezzata polivalente di 600 mq dotata di attrezzature che permettano l’uso contemporaneo di n. 20/30 bambini (4-8 anni) e ragazzi (9-14 anni) completa di pavimentazione antitrauma, oltre alle spese propedeutiche alla realizzazione dell’intervento ad oggi non quantificabili, con i fondi disponibili alla Missione 1 Programma 5 del bilancio di previsione approvato con deliberazione n. 49 del 28 dicembre 2023;…..(VEDI DETERMINA…..)

 


Avatar

Trucioli

Torna in alto